XIII

Home » SECOLO » XIII » Page 10

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Giovanni XXI

Giovanni XXI (Pietro Ispano) - Papa (Spagna, sec. XIII). Di questo pontefice non si conoscono con certezza le origini e la carriera accademica, ben­ché in alcune fonti se ne elogi la scienza. Incerti nell’identificarlo con un Pietro di Giuliano porto­ghese o con un medico attivo a Siena, si può affer­mare che abbia effettuato i suoi [...]

2023-11-14T19:18:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Papa, Viterbo|

Bussi – Famiglia

Bussi – Famiglia (Viterbo, sec. XIII- sec. XIX) Antica famiglia viterbese, ivi documentata dal sec. XIII, in origine dedita all’industria e al commercio e rapidamente arricchitasi giungendo con il tempo a ruoli primari non solo nelle vicende cittadine ma anche al servizio della Chiesa come ecclesiastici e condottieri. Ebbero un grande palazzo in contrada Sant’Egidio, [...]

2023-11-14T19:19:17+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Bisenzio Giacomo

Bisenzio Giacomo - Signore feudale (sec. XIII) Proprietario terriero della Tuscia, figlio di Guitto, dalla moglie Romana ebbe due figli, Guittuccio e Dragone. Coinvolto come il padre e il figlio Guit­tuccio nelle travagliate vicende dei Monti della Tolfa, che vedevano una continua alternanza di alle­anze e lotte tra le diverse signorie locali, chiese la cittadinanza sia [...]

2023-11-14T19:19:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Feudatario, Tuscania|

Amato di Giovanni Amatonis

Amato di Giovanni Amatonis — Podestà (Anagni, secc. XIII-XIV). Nel 1297, quando podestà di Tuscania si farà eleggere papa Bonifacio VIII, fu proprio Amato di Anagni (allora podestà di Tuscania) che nel luglio di quell’anno convocò il Consiglio speciale per stabilire le nuove regole per l’elezione del podestà. La sua proposta era che papa Bonifacio [...]

2025-08-26T06:33:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Podestà, Tuscania|

Amato di Anagni

Amato di Anagni - Vescovo (sec. XIII). Nel 1256, in seguito alle discordie nate tra i canonici della cattedrale di Nepi che avevano portato all'elezione di due diversi presuli, A. venne nominato vescovo di Nepi dal pontefice Alessandro IV. Nella lettera A. è definito come «virum utique litteratus, moram oneste conspicuum, consilio providum et in [...]

2025-08-26T06:31:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Nepi, Vescovo|

Almadiani – Famiglia

Almadiani – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVIII) La famiglia degli Almadiani fu iscritta all’albo del patriziato viterbese nel 1472 ma la sua presenza nel territorio viterbese è accertata nel XII quando un Almadiano è citato nei regesti del Comune nel 1141 e un Benincasa è possessore nel 1182 di un castello nei dintorni di Viterbo. Questa [...]

2025-07-04T07:38:30+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Alessandro IV

Alessandro IV - Papa (Jenne, fine XII sec. – Viterbo, 25 mag. 1261) Nato negli ultimi anni del sec. XII da Filippo che era un feudatario di Jenne, in una delle famiglie più ricche e potenti del territorio a sud di Roma. Il suo nome al battesimo era Rinaldo.  Nel  1208 è indicato per la [...]

2025-08-27T07:10:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Papa, Viterbo|

Albornoz Gil (Egidio) de

Albornoz Gil (Egidio) de - Cardinale (Cuenca [Nuova Castiglia], 1290/1300 - Viterbo, 23 ago. 1364/1367) Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII da una famiglia appartenente alla piccola nobil­tà. Dopo aver compiuto i primi studi, avendo forse come maestro il futuro Innocenzo VI, a Tolosa, ne divenne arcivescovo nel 1338, oltre ad assumere la carica di cancelliere [...]

2024-06-05T17:07:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIII, XIV, Tuscia|
Go to Top