tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIV

Home » SECOLO » XIV » Page 8

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Valentino

Valentino – Vescovo (Terni o Narni, Secc. XIV-XV). Era dottore in diritto e fu eletto il 19 marzo 1432 vescovo di Orte. Tra il 1437 e il 1438 era stato trasferito a Montefiascone ma egli vi rinunciò. Poiché nel 1439 a Civita Castellana il vescovo Giovanni era stato deposto, la giurisdizione fu assunta da V. [...]

2023-11-14T19:06:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Orsini – Famiglia

Orsini – Famiglia (Secc. XIII-XIX) Grande famiglia patrizia romana, documentata dal sec. X, fondamentale nella storia di Roma e del Lazio. Fin dal Medioevo divisa in più rami, nove dei quali (qui elencati in ordine di antichità di origine) presenti nel Lazio con importanti domini feudali e fondiari. Il ramo degli O. di Bracciano è [...]

Odescalchi

Odescalchi – Famiglia (Secc. XIII-XX) Antica famiglia patrizia comasca, nota dal sec. XIII e dove svolse importanti incarichi politici ed amministrativi per tutta l'età moderna. La fama nazionale si ebbe con lo stabilirsi a Roma del cardinal Benedetto, poi papa Innocenzo XI, che investì il nipote Livio (v.) del Ducato di Ceri. Egli si era [...]

Giovanni di Azzone

Giovanni di Azzone – Vescovo (Sec. XIV) G. di Azzone dei Signori di Torre S. Stefano, arciprete di Viterbo dal 1320 al 1348, è vescovo di Civita Castellana dal 12 dicembre 1348. Egli era presente nella corte ad Avignone dove si era adoperato per la nomina di alcuni vescovi senza successo. Forse non fu mai [...]

2023-11-14T19:06:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Civita Castellana, Vescovo|

Giovanni di Pietro Nardi

Giovanni di Pietro Nardi - Cavaliere gerosolimitano (Orte, Sec. XIV). Priore della cattedrale di S. Maria di Orte, protonotario apostolico, era familiare di papa Urbano VI (1378-1389) il quale nel 1379 gli donò molti beni della guerra ai Caetani e ai cardinali scismatici. La sua militanza nell’Ordine Gerosolimitano è da mettere in rapporto con la [...]

2023-11-14T19:08:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Nobile, Orte|

Conti (Conti di Segni, de Comitibus) – Famiglia

Conti (Conti di Segni, de Comitibus) – Famiglia (secc. XII-XIX) Grande famiglia patrizia, documentata dal sec. XII all’inizio del XIX, quando si estinse negli Sforza Cesarini, con forte presenza feudale nel Lazio meridionale. Fu considerata per secoli «una delle quattro principali di Roma» insieme ai Colonna, Orsini e Savelli, con il privilegio «di dare la [...]

2023-11-14T19:09:15+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Trevignano, Viterbo|

Capocci – Famiglia

Capocci – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVI) Nobile famiglia documentata a Viterbo tra la fine del sec. XII e gli ultimi decenni del sec. XVI. Le prime attestazioni si hanno con Capoccio, dal quale nacquero tre figli: Benencasa, che divenne podestà di Viterbo (1237), Pietro e Raniero (v.), che fu cardinale e notaio pontificio. Con questi [...]

2023-11-14T19:09:57+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XII, XIII, XIV, XV, XVI, Viterbo|

Capocci Pandolfo

Capocci, Pandolfo - Arcivescovo (Viterbo, secc. XIII-XIV). Detto Pandolfuccio per distinguerlo dal padre, che aveva lo stesso nome, era pronipote del cardinale Raniero e discendente da una nobile famiglia viterbese, possidente di proprietà all’interno della città e di estese terre nei dintorni, ma non imparentata con l’omonima famiglia romana. C. è menzionato per la prima [...]

2023-11-14T19:09:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Vescovo, Viterbo|
Go to Top