Angelilli Giuseppe
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Alibrandi (Alibrandi Valentini) – Famiglia (Civitavecchia, Secc. XVIII-XX) Originaria del territorio di Cascia e inclusa nella nobiltà locale, la famiglia si era trasferita a Civitavecchia nella prima metà del Settecento e qui svolse ruoli importanti nella vita civile e in quella ecclesiastica, arrivando ad acquistare vasti fondi agricoli e avviando proficue attività commerciali. La famiglia [...]
Alessandri, Roberto - Medico, senatore (Civitavecchia, 1° dic. 1867 – Roma, 8 ago. 1948). Figlio di Tommaso e di Margherita Ferrioli, il 7 luglio 1892 si laureò in medicina e chirurgia all’Università di Roma. Sposò Velia Ada La Rosa. Interessanti alcune relazioni sul funzionamento delle terme di Traiano scritte sul finire dell’Ottocento insieme con il [...]
Albani - Famiglia (Secc. XV-XIX) Di origine urbinate e presente anche in Roma ed ivi definitivamente stabilita quando nell’anno 1700 il cardinal Giovanni Francesco divenne papa Clemente XI. Nel Lazio ebbero il fèudo di Soriano nel Cimino, per acquisto dei tre nipoti del papa, Annibale (v.), Carlo (1687-1724) e Alessandro (1692-1779), dalla famiglia Altemps (20 [...]
Querciola, Egidio – Pittore (Piansano, 25 sett. 1870 – Buones Aires, 1949) Figlio di Antonio e di Maddalena Ruti (la famiglia era di Tarquinia anche se soggiornava spesso a Piansano ed era benestante) fu mandato a studiare all’Accademia delle belle arti a Roma dove, già nel 1892, aveva cominciato ad insegnare. I suoi primi dipinti [...]
Meluzzi, Guglielmo – Ingegnere, Architetto (Rimini, 1822- Roma, 1884). Nato a Rimini, fu indirizzato dal padre, capomastro Onofrio Meluzzi, agli studi di architettura. Svolgerà tale professione tra le fila dell'esercito pontificio con la qualifica di caporale del Genio Militare. Il suo primo impegno noto risale al 1851 e riguarda alcuni disegni di rilievo e particolari [...]
Acquaroni, Antonio – Disegnatore, incisivo (Civitavecchia, 31 mag. 1796 – Roma, 1874). Era figlio di Giovanni Batttista Acquaroni e di Maddalena Minù di Civitavecchia ed era nato a Civitavecchia il 31 maggio 1796 (notizia acquisita da M.G. Verzani). Era nipote di Giovanni, tra i migliori disegnatori e incisivi dell'epoca. Allievo di Francesco Giangiacomo, fu chiamato dalla Calcografia [...]
Ruspoli – Famiglia (Sec. XIII-XXI) E' una famiglia di origine fiorentina che si era distinta per l'attività mercantile e che si era stabilita a Roma nella prima metà del secolo XVI con Bartolomeo (1496-1590) che era al seguito del banchiere Bindo Altoviti e che sposò Maria Ardinghelli figlia di un ricchissimo banchiere e cugina dei [...]
Jelmoni, Carlo - Scultore (Viterbo, 2 dic. 1867 - 14 ott. 1923) Non si hanno molte notizie su questo scultore viterbese. Le fonti collocano il suo studio al n. 16 del Corso Vittorio Emanule a Viterbo, non lontano dal quale è ancora presente uno dei suoi lavori di pregevole scultura: in via Matteotti, tra i n. [...]
Ghignoni, Pietro – Pittore, Incisore (Tarquinia, 1854 - Ivi, 1933). Giovanissimo, nel 1871, comincia a frequentare i corsi di disegno alla Reale Accademia Romana di San Luca. Durante gli anni di formazione ha modo di mettersi in luce, ricevendo diversi riconoscimenti nei concorsi scolastici di fine anno e di conoscere artisti del calibro di Filippo [...]