XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 104

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cernitori – Famiglia

Cernitori – Famiglia (Montefiascone, Secc. XVI-XIX) Famiglia originaria di Milano, trasferitasi a Viterbo al principio del Cinquecento e quindi passata a Montefiascone, ottenendone la cittadinanza e più tardi l’aggregazione alla nobiltà con Adriano di Pietro (1828). Capostipite cognito è «Martino Cernitoris de Mediolano continuo abitante di Viterbo» (AS Viterbo, Notarile Viterbo, Giovanni Malvicini, prot. 1437, [...]

2023-11-14T19:09:37+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, Montefiascone|

Cencelli Perti Giuseppe

Cencelli Perti, Giuseppe – Senatore (Fabrica di Roma, 16 set. 1819 – Roma, 22 mar. 1899). Figlio del conte Carlo (1790-1856) e della nobile Anna Leali di Ronciglione (1783-1827), la sua famiglia è attestata a Fabrica di Roma dalla metà del XV secolo. Dopo la laurea in giurisprudenza e l'inizio della professione forense, nel 1848 [...]

2023-11-14T19:09:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Fabrica di Roma, Senatore|

Cencelli Perti Alberto

Cencelli Perti, Alberto – Politico, Sociologo (Fabrica di Roma, 21 apr. 1860 – 15 lug. 1924) Unico figlio maschio di Giuseppe Cencelli Perti e della viterbese Albina Polidori (1831-1915), il 6 giugno 1888 sposò a Fabrica di Roma Vittoria Orsolini Marescotti, originaria di una famiglia di proprietari terrieri di Vignanello che si era trasferita a [...]

2023-11-14T19:09:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Fabrica di Roma, Politico|

Celli Angelo

Celli, Angelo - Igienista (Cagli, 1857 – Monza, 1914). Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Roma per poi specializzarsi a Monaco in igiene. Fu così che nel 1883 divenne assistente e poi supplente di Corrado Tommasi Crudeli, presso l’Istituto di Igiene di Roma. Insieme a Ettore Marchiafava, dette inizio a una [...]

2023-11-14T19:09:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Tuscia|

Ceccarelli Alessandro

Ceccarelli, Alessandro — Medico (Castiglione in Teverina, 11 mar. 1839 – Roma, 19 feb. 1893). Terminati gli studi medici alla Sapienza, si distinse in modo particolare nell’assistenza ai colerosi nel corso dell’epidemia del 1854; egli stesso, in servizio presso l’ospedale romano del Santo Spirito, con­trasse la malattia. Chirurgo maggiore dell’esercito pontificio, nel 1860 con il [...]

2023-11-14T19:09:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, Castiglione in Teverina|

Cavalieri San Bertolo Nicola

Cavalieri San Bertolo, Nicola - Ingegnere (Civitavecchia, 30 dic. 1788 – Roma, 22 mar. 1867). La famiglia Cavalieri era attestata a Comacchio già prima del XVI secolo, quando Antonio di Bartolo­meo Cavalieri vi si trasferì da Ferrara. Questi è comunque considerato il capostipite dei Cavalieri, i cui diversi rami si differenziarono nel tempo aggiungendo un [...]

2023-11-14T19:09:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, Ingegnere, XVIII, XIX, Civitavecchia|

Cavalieri Lina (Natalina)

Cavalieri, Lina (Natalina) - Cantante, attrice (Viterbo, 25 dic. 1874 – Fiesole, 7 feb. 1944). La vita romanzata de «La donna più bella del mondo» diventò un film interpretato da Gina Lollobrigida nel 1955 (regia di Robert Z. Leonard, scenografìa, tra gli altri, di Mario Monicelli, musica di Renzo Ros­sellini); Lina stessa lasciò le proprie [...]

2023-11-14T19:09:39+00:00Categories: Attore, Cantante, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|

Caterini Prospero

Caterini, Prospero - Cardinale (Onano, 15 ott. 1795 – Roma, 28 ott. 1881). Figlio di Francesco e Maria Domenica Pacelli, si trasferì presto a Roma dove abbracciò la carriera ecclesiastica e seguì gli studi di diritto; valente canonista, subentrò in Curia al fratello Pietro nell’incarico di sostituto del segretario della Congregazione Concistoriale e di sollicitator [...]

2023-11-14T19:09:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, Onano|

Casti Giovanni Battista

Casti, Giovanni Battista - Poeta (Acquapendente, 27 ago. 1724 – Parigi, 6 feb. 1803). Di famiglia non indigente, nacque da Francesco, originario di Montefiascone, e da Francesca Pegna, nativa di Cassino, abitanti nei pressi di Sant’Angelo di Mercato, chiesa ora scomparsa che si trovava a lato del vecchio palazzo del Comune. Fu battezzato da un [...]

2023-11-14T19:09:39+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Poeta|

Cernitori Giuseppe

Cernitori, Giuseppe, s.j. - Bibliografo, bibliotecario (Civitavecchia, 19 gen. 1749 - Roma 7 feb. 1821). Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel gen. del 1766; nel 1773, quando venne emanato il breve di soppressione della Compagnia, era ancora studente di fisica al Collegio Romano. Tornato allo stato secolare, collaborò con il confratello F. A. [...]

Go to Top