XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 107

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Colonna – Famiglia

Colonna – Famiglia (Roma, secc.XI-XX) Famiglia patrizia, docu­mentata dalla fine del sec. XI e in alcuni rami anco­ra esistente, fondamentale nella storia di Roma e del Lazio, famosa per «nobiltà, antichità, grandez­za di Stato, numero dei vassalli e splendore delle persone» (Amayden). Il nucleo originario dei do­mini della stirpe può essere indicato nell’area al margine [...]

2023-11-14T19:15:32+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX|

Cristofori Francesco

Cristofori, Francesco - Storico (Viterbo, 12 mag. 1859 – ivi, 10 apr. 1939). Esponente dell’il­lustre famiglia di Viterbo, nacque da Nicola e da Carolina dei conti de Gentili Lenzi. Dimorava in quella che era allora la Via del Gonfalone (poi Via Principe Umberto e ora Via La Fontaine) primogenito di famiglia numerosa. Fece i primi [...]

2023-11-14T19:15:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Viterbo|

Cristofori Carlo

Cristofori, Carlo - Cardinale (Viterbo, 5 gen. 1813 – Roma, 30 gen. 1891). Nato da Luigi e da Anna Riccioli, di famiglia di antica nobiltà, studiò al seminario di Viterbo dal 1826 al 1837; conseguì poi alla Sapienza di Roma la laurea in utroque iure. Nel 1841 entrò in prelatura come referendario della Se­gnatura di [...]

2023-11-14T19:15:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, Viterbo|

Crispolti Francesco

Crispolti, Francesco, s.j. - Insegnante (Acqua­pendente, 6 nov. 1834 - Kingston [Giamaica], 15 giu. 1887). Battezzato il 7 novembre 1834 nella chiesa cattedrale del S. Sepolcro di Acquapendente, era figlio di Annibale, originario di Rieti, e di Carolina Falzacappa.  Compiuti gli studi localmente, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù l’8 nov. 1856, insegnò poi [...]

2023-11-14T19:15:33+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XIX, Religioso|

Cretoni Serafino

Cretoni, Serafino - Cardinale (Soriano nel Ci­mino, 4 sett. 1833 – Roma, 3 feb. 1909). Figlio di Giacomo e di Firmina Trabattoni, dopo gli studi al Seminario Pio conseguì il dottorato in filosofia alla Sapienza di Roma. Al Seminario Romano si ad­dottorò in filosofia, teologia e diritto. Dopo l’ordi­nazione sacerdotale nel 1857 iniziò l’insegnamen­to di [...]

2023-11-14T19:15:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, XX, Soriano nel Cimino|

Clarelli Paracciani Nicola

Clarelli Paracciani, Nicola - Cardinale (Rie­ti, 12 apr. 1799 - Vico Equense, 7 lug. 1872). Di nobili natali, figlio del marchese Giuseppe e di Te­resa Paracciani discendente a sua volta di una fa­miglia ascritta dal 1746 al Libro d’oro della nobil­tà romana, annoverava tra i suoi parenti in linea pa­terna un vescovo di Rieti, Girolamo [...]

2023-11-14T19:15:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, XIX, Montefiascone|

Ciotti Paolo

Ciotti, Paolo - Vescovo (Civita Castellana, 29 giu. 1736 – Segni, 22 apr. 1819). Dopo l’ordina­zione sacerdotale il 22 sett. 1759, conseguì la lau­rea in utroque iure alla Sapienza di Roma il 23 feb. 1770. Già vicario generale a Cingoli nelle Marche, fu vicario generale di Velletri. Nominato vescovo di Segni il 20 sett. 1794 [...]

2023-11-14T19:15:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civita Castellana, Vescovo|

Bonaparte Carlo Luciano

Bonaparte, Carlo Luciano - Principe, politico (Parigi, 24 mag. 1803 – ivi, 29 lug. 1857). Nato dalle seconde nozze di Luciano fratel­lo di Napoleone con Alexandrine de Bleschamp ve­dova Jouberthon; per le note divergenze tra il padre e Napoleone, pochi mesi dopo la sua nascita la fa­miglia dovette lasciare la Francia per raggiungere Roma, dove [...]

2023-11-14T19:15:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canino, XIX, Nobile|

Lante – Famiglia

Lante – Famiglia (Secc. XIV-XIX) Famiglia patrizia romana (dal sec. XIV), fiorita in Roma, Pisa e Bagnaia, qui citata per i possedimenti nel Lazio: duchi di Bomarzo dal 1645 al 1836, marchesi di Belmonte dal 1685 al 1739, signori di Selci e Cantalupo in Sa­bina (dal 1722), nonché enfiteuti perpetui della splendida villa di Bagnaia [...]

2023-11-14T19:15:50+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Lante della Rovere Pietro

Lante della Rovere, Pietro - Amministratore (Roma, 30 mar. 1867 – Bagnaia, 25 lug. 1924). Di famiglia aristocratica, figlio di Antonio e di Ma­tilde Lante, fu appassionato di agricoltura, pittore e musicista. Tra il 1906 e il 1907 fu sindaco di Ba­gnaia e vi fondò la Società filarmonica. Nel corso degli anni si impegnò in numerose [...]

2023-11-14T19:15:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Nobile, Viterbo|
Go to Top