tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 107

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ciotti Paolo

Ciotti, Paolo - Vescovo (Civita Castellana, 29 giu. 1736 – Segni, 22 apr. 1819). Dopo l’ordina­zione sacerdotale il 22 sett. 1759, conseguì la lau­rea in utroque iure alla Sapienza di Roma il 23 feb. 1770. Già vicario generale a Cingoli nelle Marche, fu vicario generale di Velletri. Nominato vescovo di Segni il 20 sett. 1794 [...]

2023-11-14T19:15:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civita Castellana, Vescovo|

Bonaparte Carlo Luciano

Bonaparte, Carlo Luciano - Principe, politico (Parigi, 24 mag. 1803 – ivi, 29 lug. 1857). Nato dalle seconde nozze di Luciano fratel­lo di Napoleone con Alexandrine de Bleschamp ve­dova Jouberthon; per le note divergenze tra il padre e Napoleone, pochi mesi dopo la sua nascita la fa­miglia dovette lasciare la Francia per raggiungere Roma, dove [...]

2023-11-14T19:15:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canino, XIX, Nobile|

Lante – Famiglia

Lante – Famiglia (Secc. XIV-XIX) Famiglia patrizia romana (dal sec. XIV), fiorita in Roma, Pisa e Bagnaia, qui citata per i possedimenti nel Lazio: duchi di Bomarzo dal 1645 al 1836, marchesi di Belmonte dal 1685 al 1739, signori di Selci e Cantalupo in Sa­bina (dal 1722), nonché enfiteuti perpetui della splendida villa di Bagnaia [...]

2023-11-14T19:15:50+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Lante della Rovere Pietro

Lante della Rovere, Pietro - Amministratore (Roma, 30 mar. 1867 – Bagnaia, 25 lug. 1924). Di famiglia aristocratica, figlio di Antonio e di Ma­tilde Lante, fu appassionato di agricoltura, pittore e musicista. Tra il 1906 e il 1907 fu sindaco di Ba­gnaia e vi fondò la Società filarmonica. Nel corso degli anni si impegnò in numerose [...]

2023-11-14T19:15:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Nobile, Viterbo|

Antonelli Mercurio

Antonelli, Mercurio - Storico (Montefiascone, 23 nov.  1863 – ivi, 10 dic. 1940). Figlio di Giuseppe e di Chiara Veggiani di Forlì era nato il 23 nov. 1863 da una antica famiglia di Montefiascone. Si era laureato in giurisprudenza nell’Università di Roma  e si era avviato nella carriera del foro ma poi preferì dedicarsi alla [...]

2024-11-18T11:36:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Montefiascone|

Ansuini Tondi Innocenza

Ansuini Tondi, Innocenza - Patriota, scrittrice (Viterbo, 15 mar. 1829 – Roma, 30 mar. 1896). Figlia di Domenico Ansuini e di Orsola Marcucci, sposò giovanissima, a quindici anni, il liberale vi­terbese Ermenegildo Tondi. Nonostante gli impe­gni familiari, la giovane (di forte temperamento e personalità e sempre sostenuta dal marito), appro­fondì gli studi letterari sviluppando in [...]

2023-11-14T19:16:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Scrittore, Viterbo|

Altieri – Famiglia

Altieri – Famiglia (secc. XV-XX) Famiglia romana (anticamente detta dei Peraluzzi e Corraducci) appartenente alla nobiltà di non alto grado, che come molte altre nel Medioevo fondò la sua ricchezza sulla proprietà fondiaria e sul possesso di greggi; tra i suoi primi membri noti si distinsero nei secc. XV-XVI Angelo (v.), vescovo di Nepi e [...]

2023-11-14T19:16:08+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Oriolo Romano|

Altemps – Famiglia

Altemps – Famiglia (Gallese, secc. XVI-XX) E’ famiglia patrizia di origine tirolese (Hohenems nel Vorarlberg, dioc. di Costanza), stabilita a Roma durante il pontificato di Pio IV in virtù della parentela con quel papa. Nel Lazio furono signori di Gallese (dal 1579, con la tenuta delle Rocchette presso Magliano), di Soriano nel Cimino (dal 1579 [...]

Turriozzi Francesco Antonio

Turriozzi Francesco Antonio - Storico (Ca­sali di Ussita, 1743 - Camerino, 1822). Trasferitosi nel Viterbese con la famiglia, si laureò in utroque iure all’Università La Sapienza di Roma, divenendo successivamente Primicerio della Cattedrale di Tuscania e poi Vicario generale. Qui, insieme ad altri letterati, fondò l’"Accademia dei volenterosi” di sapore arcadico e pastorale. Ap­passionatosi alle antichità [...]

2023-11-14T19:16:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Storico, Tuscania|

Turriozzi Fabrizio

Turriozzi Fabrizio - Cardinale (Tuscania, 16 nov. 1755 – Roma, 9 nov. 1826). Discendente da nobile famiglia ascritta al patrizia­to di Toscanella e di Anagni, studiò dapprima al Se­minario di Montefiascone; si trasferì poi a Roma, dove seguì i corsi di teologia al Seminario Romano. Nel 1796 in qualità d’incaricato d’affari della San­ta Sede fu inviato [...]

2023-11-14T19:16:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, XIX, Tuscania|
Go to Top