XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 114

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Poggiarelli – Famiglia

Poggiarelli – Famiglia (Viterbo, secc. XVIII-XIX) Famiglia viterbese di stampa­tori, attivi a Ronciglione e a Viterbo nei secc. XVIII e XIX. Già nel Seicento sono segnalati nella parroc­chia viterbese di S. Giovanni in Zoccoli. Caposti­pite degli stampatori fu Domenico (1693-1755), che con atto del 18 ott. 1729 ottenne in affitto, a condi­zioni molto convenienti, la [...]

2023-11-14T19:17:20+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Viterbo|

Pocci Cesare (da Viterbo)

Pocci Cesare - Amministratore (Viterbo, 16 set. 1810 – ivi, 17 set. 1876). La famiglia, originaria di Roma ma stabilitasi nella Tuscia dalla metà del sec. XV, fu aggregata alla nobiltà di Viterbo nel dic. 1754. Figlio del conte Pier Giovanni e di Olimpia Gual­terio, alla dedizione al pontefice improntò la sua condotta nel corso degli [...]

2023-11-14T19:17:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Politico, Viterbo|

Pocci – Famiglia

Pocci – Famiglia (Tuscania, secc. XV-XX) Antica famiglia fiorita a Tuscania nei secc. XV-XVII e a Viterbo nei secc. XVII-XX. Fu presente anche a Roma, dove il nobilis et egregius vir Marco di Benedetto figura come civis Romanus in un atto notarile del 24 gen. 1437. In questo, che è il più antico documento riguardan­te [...]

2023-11-14T19:17:20+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Tuscania, Viterbo|

Savini Luigi

Savini Luigi - Medico, patriota (Viterbo, 7 dic. 1819 – ivi, 21 feb. 1887). Fratello minore di Fran­cesco Savini (v.), dopo la laurea in medicina nel marzo 1848 partì volontario nella campagna contro gli Austria­ci con il grado di sergente. A maggio fu dapprima nominato chirurgo secondario dell’ospedale mili­tare di Treviso, poi aggregato al carro-ambulanza. Il [...]

2023-11-14T19:17:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, Viterbo|

Savini Francesco

Savini Francesco - Militare (Viterbo, 30 ott. 1818 – ivi, 8 feb. 1899). La famiglia era stata ascritta al patriziato viterbese nel 1736; figlio del conte Ge­sualdo e di Calliope de’ Gentili, si arruolò nell’esercito pontificio nel 1837, fu poi aiutante mag­giore nella I Legione Romana e partecipò alla cam­pagna del Veneto e alla difesa di [...]

2023-11-14T19:17:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Militare, Viterbo|

Sacchi – Famiglia

Sacchi – Famiglia (Viterbo, secc. XIII-XX) Originaria di Alessan­dria e stabilitasi a Viterbo nel 1297 con il trasferi­mento di Giovan Giacomo, che ricevette da Boni­facio VIII l’incarico di tesoriere del Patrimonio e tre anni più tardi ottenne la cittadinanza. Coniugato dal 1304 con Finalteria, appartenente alla nobile fami­glia viterbese degli Alessandrini, fu governatore di Spoleto [...]

2023-11-14T19:17:24+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Farina Filippo

Farina Filippo - Militare, Ministro (Ronciglione, 1795 – Roma, 9 lug. 1857). Entrato nella gendar­meria pontifìcia nel 1816, raggiunse il grado di co­lonnello ispettore dell’arma. Alla fuga di Pio IX a Gaeta si ritirò a vita privata; rientrò in servizio alla caduta della Repubblica Romana, nel luglio 1849, come membro del Consiglio militare, composto da [...]

2023-11-14T19:17:25+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Militare, Ronciglione|

Parsi Eutizio

Parsi, Eutizio – Vescovo (Civitavecchia, 28 ott. 1845 – Bagnoregio, 13 apr. 1906) Nato da Cristoforo e Celeste Fanti a Civitavecchia dove il padre era cancelliere del tribunale, si trasferì a Viterbo con la sua famiglia dove il padre era stato chiamato a lavorare; frequentò le scuole esterne al Seminario della Città, allora rette dai Gesuiti [...]

Mainella Duilio

Mainella Duilio – Antifascista  (Viterbo, 6 gen. 1895 – Ivi, 30 lug. 1972) Inizia a lavorare nelle cave di peperino come scalpellino, categoria che a Viterbo rappresenta l’avanguardia operaia, capace di conseguire grandi conquiste sindacali nel Primo dopoguerra, proprio quando M. prende a farsi notare da agitatore. È un fervente repubblicano, in una città dove [...]

2024-04-28T07:51:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Partigiano, Viterbo|

Monaci Filippo

Monaci Filippo, s.j. — Insegnante (Viterbo, 27 apr. 1808 - Castel Gandolfo, 5 apr. 1892). Entrò nel no­viziato della Compagnia di Gesù il 3 nov. 1824. In­segnò nei collegi dell’Ordine (umanità a Tivoli e nel Collegio Romano, retorica a Ferrara, Modena e Ve­rona). In seguito si dedicò, nel corso della sua lun­ga vita, alla catechesi e [...]

2023-11-14T19:17:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, Insegnante, XIX, Viterbo|
Go to Top