Coleberti Pietro
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Cirabetta (Ciarabetta), Francesca, o.s.m. – Beata (secc. XV- Viterbo, 15 dic. 1522). Monaca dell’Ordine secolare dei Servi di Maria, visse nel monastero della Pace di Viterbo. Predisse la venuta in Città dell’eremita tedesco Pietro (che poi prese l’abito dei Serviti con il nome di Pietro della Croce) e qui fece molti miracolosi; la Cirabetta predisse [...]
Castellesi, Adriano - Cardinale (n. Tarquinia, 1461-sec. XVI). Proveniente da una famiglia attiva nella vita pubblica della città di origine, non si hanno sue notizie fino alla menzione del 2 marzo 1480 nel Liber fraternitatis di S. Spirito in Saxia, che ci attesta la sua presenza a Roma, dove trovò una prima sistemazione come membro [...]
Capocci – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVI) Nobile famiglia documentata a Viterbo tra la fine del sec. XII e gli ultimi decenni del sec. XVI. Le prime attestazioni si hanno con Capoccio, dal quale nacquero tre figli: Benencasa, che divenne podestà di Viterbo (1237), Pietro e Raniero (v.), che fu cardinale e notaio pontificio. Con questi [...]
Canensi, Michele - Vescovo, letterato (Viterbo, 1421 – Castro, ante nov. 1480). Le uniche notizie sulla sua vita sono ricavabili dai suoi scritti, dove si definisce «viterbiensis» e orfano di padre, e ricorda di essersi trasferito a Roma, in cerca di fortuna. Si sa che si diresse verso la vita ecclesiastica, ottenendo prima il priorato [...]
Calandrini, Filippo - Cardinale (Sarzana, 1403 – Bagnoregio, 24 lug. 1476). Figlio di Tommaso e di Andreola de’ Bosi, alla morte del padre, quando aveva appena un anno, fu affidato insieme ai fratelli al tutore ser Giorgio d’Antonio Cattani di Massa. Il 1° ott. 1440 divenne canonico e arcidiacono della cattedrale di Lucca e sei [...]
Caccia – Famiglia (Secc. XVI- XVIII) Nobile famiglia stabilita a Roma e a Sant’Oreste nel sec. XVI. Si tratta di un ramo di un’antica famiglia di Novara, che ebbe un ruolo di notevole importanza non solo a Novara e nel suo territorio, ma anche a Milano e nel Canton Ticino (secc. XIV-XX). Il ramo stabilito [...]
Angelelli de Gentili, Ludovico — Vescovo (Viterbo, secc. XV-XVI). Figlio di Angelello di Angelo di Sutri, fratello di Gentile e Pietro, entrò nell’Ordine dei Predicatori e divenne maestro di teologia. Ricoprì la carica di priore nel convento viterbese di S. Maria in Gradi tra il 1472 e il 1473; nel 1477 fu nominato a Roma [...]
Arcimanno di Battista – Orefice (Viterbo, Sec. XV) In un rogito del 27 dicembre 1437 del notaio Giovanni Tignosini è riportato il nome dell’orefice Arcimanno di ser Battista della contrada di San Quirico, di sua moglie Camilla e di altre persone che sono, come lui, orefici a Viterbo. Un suo calice che proviene dalla chiesa [...]
Battista de Castellensibus - Politico (Tarquinia, sec. XV). Poco è noto di questo personaggio, la cui attività pubblica conosciuta sembra essersi svolta fuori del Lazio e in particolare in Umbria. Dal 27 maggio al 26 nov. 1462 fu, infatti, capitano del popolo a Perugia, carica che ricoprì nuovamente nel 1466, oltre a quelle, sempre a [...]