Trofi Monaldo
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Roscio (Rosci, Rossi) – Famiglia (Orte, secc. XVI-XVII) Famiglia nobile di Orte attestata dalla prima metà del sec. XVI e ben presente nei due secoli successivi con i suoi molteplici rami. Il personaggio più illustre fu Giulio (v.), ecclesiastico e noto letterato nella Roma di fine Cinquecento. La famiglia, forse anche per l’alto numero di [...]
Tartarino Valerio - Vescovo (Montefiascone, 1485 – Alatri, 20 giu. 1545) Familiare di Paolo III e decano dei cappellani e dei prelati domestici del papa, nel 1531 era stato vicario generale del cardinale Egidio nella diocesi di Viterbo. Nel 1537 fece parte di una delegazione montefiasconese per conferire con papa Paolo III su una questione di [...]
Silvestro da Bagnoregio, o.e.s.a. - Religioso, teologo (Bagnoregio, sec. XV – Ivi, 13 set. 1485) Fu frate eremitano agostiniano, noto per buone lettere e onestà di vita. Nel 1459 viveva nel convento agostiniano di Siena; ivi fu cursor (3 marzo 1460), per passare pochi mesi dopo a Perugia come lettore. Conseguito il magistero in teologia, [...]
Roberteschi Brancaleone – Amministratore pubblico, Funzionario (Orte, secc. XV-XVI). Nato nell’ultimo quarto del sec. XV, fu l’ultimo discendente di una nobile e antica famiglia ortana di tradizioni guelfe, figlio di Africo. Le poche notizie disponibili provengono dal cronista locale Lando Leoncini, vissuto un secolo più tardi, che lo definisce «huomo che visse onestamente et hebe [...]
Roberteschi Girolamo - Notaio, prelato (Orte, secc. XV-XVI). Figlio di Donadio e di Biancina Pandolfini, esponente di rilievo di una nobile famiglia ortana tradizionalmente schierata con la parte guelfa, il 28 gen. 1480 fu nominato notaio da Paolo Orsini signore di Bomarzo e Gallese. Con suo fratello Africo risulta presente nella corte romana con il [...]
Pucitta – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XIX) Famiglia fiorita nei secc. XV-XIX, e alla fine del Seicento diramata a Civitavecchia, divenendo ivi tra le principalissime della città nei secc. XVIII-XIX. Capostipite ne fu Lorenzo, documentato dal 1438. Fin dalle origini, i P. viterbesi furono mercanti attivi nel commercio delle carni e negli appalti dei macelli; in [...]
Primomi (Primomo) – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XIX) Famiglia di Viterbo, fiorita nei secoli XV-XIX. Il cognome deriva dal capostipite Vannicello di Valentino, detto «Primohomo»; era un benestante, che nel 1440 fu uno dei priori del Comune. I P. ebbero beni in campagna, come Bernardino, che nel suo testamento del 1518 si dichiarava bubularius (allevatore), ma [...]
Pier Domenico da Viterbo - Orologiaio (Viterbo, sec. XV). (In lavorazione)
Petti – Famiglia (Caprarola, secc. XV-XVIII) Famiglia nobile di Caprarola, attestata dal tardo Medioevo, presente per secoli nella vita civile e militare di Caprarola, tuttora fiorente a Caprarola e a Viterbo. Fra essi uomini di spada, di legge, di chiesa, notai, frati, cavalieri. Su una parte del distrutto castello dei di Vico fu eretto il [...]