Del Duca Giacomo (Jacopo)
(in lavorazione)
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Degli Atti, Vincenzo - Vescovo (Viterbo, 1658 – Orvieto, 13 nov. 1715). Appartenente ai conti di Migliano, nacque nel palazzo di famiglia in piazza degli Orfani; si laureò in utroque iure alla Sapienza; ordinato sacerdote il 29 sett. 1692, ricoprì la carica di governatore a Todi (1685), Orvieto (1686) e Spoleto (1689). Eletto il 24 [...]
Conti (Conti di Segni, de Comitibus) – Famiglia (secc. XII-XIX) Grande famiglia patrizia, documentata dal sec. XII all’inizio del XIX, quando si estinse negli Sforza Cesarini, con forte presenza feudale nel Lazio meridionale. Fu considerata per secoli «una delle quattro principali di Roma» insieme ai Colonna, Orsini e Savelli, con il privilegio «di dare la [...]
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Cioffi, Pietro - Letterato, teologo (Castel Madama, secc. XVI-XVII). Di questo autore non si hanno notizie biografiche al di fuori di quelle ricavabili dalle sue opere. In quelle latine egli fa precedere il suo nome dall’aggettivo Empulitano, in quelle italiane figura come «l’Ampollonitano Lettore Pietro Cioffi». Era dunque nativo della località detta latinamente Empulum e [...]
Cesari, Giuseppe (detto il Cavalier d’Arpino) - Pittore (Arpino, 1568 – Roma, 1646). Figlio del pittore Muzio senior e fratello di Bernardino senior, con il quale collaborò, trasse dalla città natale la denominazione con la quale è maggiormente conosciuto. Fu attivo a Roma dal 1582, come aiutante nella bottega del Circignani. Nel primo periodo della [...]
Cernitori – Famiglia (Montefiascone, Secc. XVI-XIX) Famiglia originaria di Milano, trasferitasi a Viterbo al principio del Cinquecento e quindi passata a Montefiascone, ottenendone la cittadinanza e più tardi l’aggregazione alla nobiltà con Adriano di Pietro (1828). Capostipite cognito è «Martino Cernitoris de Mediolano continuo abitante di Viterbo» (AS Viterbo, Notarile Viterbo, Giovanni Malvicini, prot. 1437, [...]
Cecchinelli (Checchinelli), Gaspare - Vescovo (Sarzana, 1587 – Montefiascone, 7 mar. 1666). Nacque da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinale Laudivio, precedente vescovo di Montefiascone e Corneto (oggi Tarquinia). Scarse sono le notizie sui suoi primi anni, ma si può arguire che, grazie alla parentela con lo Zacchia, entrò ben presto nella vita [...]