tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 66

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Crivellati Cesare

Crivellati, Cesare - Medico (Viterbo, 1553 – ivi, 7 luglio 1640). Figlio di Lorenzo, studiò medicina e fu il principale esperto in dottrina e in prassi sanita­ria nella sua città. Nulla è noto dei suoi studi, che probabilmente riguardarono, come d’uso all’epoca, anche la filosofia; forse fu allievo del dottissimo An­drea Bacci (1524-1600), professore alla [...]

2023-11-14T19:15:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XVI, XVII, Viterbo|

Cozza Lorenzo

Cozza, Lorenzo, o.f.m. - Cardinale (San Lorenzo Vecchio, Bolsena,  31 mar. 1654 – Roma, 18 gen. 1729). Figlio di Lorenzo, di origine parmense, e di Ludovica Valeri, appartenente a una famiglia patrizia di Bolsena, venne battezzato con il nome di Simone; compiuti i primi studi a Bolsena, nel 1668 entrò nell’Ordine dei Minori Conventuali presso [...]

2023-11-14T19:15:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, Cardinale, XVI, XVII|

Coretini Pietro

Coretini, Pietro - Notaio, letterato (Viterbo, 6 mar. 1583 – ivi, 31 gen. 1661). Figlio del notaio Claudio (di cui sono noti i rogiti dal 1573 al 1587) e di Camilla Faiani, apparteneva a una famiglia nota dall’inizio del Cinquecento a Tarquinia, trasferita verso il 1540 a Viterbo e dedita all’attività notarile e ascritta nel [...]

2023-11-14T19:15:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Letterato, Viterbo|

Colonna – Famiglia

Colonna – Famiglia (Roma, secc.XI-XX) Famiglia patrizia, docu­mentata dalla fine del sec. XI e in alcuni rami anco­ra esistente, fondamentale nella storia di Roma e del Lazio, famosa per «nobiltà, antichità, grandez­za di Stato, numero dei vassalli e splendore delle persone» (Amayden). Il nucleo originario dei do­mini della stirpe può essere indicato nell’area al margine [...]

2023-11-14T19:15:32+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX|

Giusti Francesco

Giusti, Francesco - Vescovo (Foligno, Sec.  XVII –  Camerino, 6 apr. 1719). Auditore generale della nunziatura napoleta­na e successivamente in Portogallo, venne desi­gnato al vescovato di Sutri e Nepi il 9 apr. 1685. In questa Diocesi condusse diverse visite pastorali e adunò un sinodo nel 1687 che rimase manoscritto. Trasferito alla chiesa di Camerino il [...]

2023-11-14T19:15:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Nepi, Vescovo, Sutri|

Colaldi Agostino

Colaldi, Agostino - Stampatore (Cittaducale, ca. 1525 – Viterbo, 1603). Nacque a Cit­taducale che allora faceva parte del Regno di Napoli. Se­condo una persuasiva ipotesi di Attilio Carosi, deve aver conosciuto lo stampatore camerale di Roma Antonio Biado (o Blado), che nel 1549 si recò a Rieti per ri­cevere l’incarico di stamparne gli statuti: Biado [...]

2023-11-14T19:15:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Stampatore, Viterbo|

Cobelluzzi Scipione

Cobelluzzi, Scipione - Cardinale (Viterbo, ca. 1564 – Roma, 29 giu. 1626). Compì gli studi al Collegio Nardini e quindi nell’Archiginnasio di Roma, laureandosi in utroque iure. Divenuto udi­tore del prefetto dell’Annona A. Gloriero e in se­guito del cardinale G. Berneri, abbracciò la carrie­ra ecclesiastica e fu segretario domestico e familia­re di Paolo V, quindi [...]

2023-11-14T19:15:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Viterbo|

Boschetti Giovanni Boschetto

Boschetti, Giovanni Boschetto - Compositore (Orte, batt. 1° sett. 1588 – Loreto, 22 mag. 1622). Figlio di Girolamo e di Silla, nacque ad Orte, come accertato da un documento di recente reperito dal m° Armando Fiabane, ed ebbe a padrino di battesi­mo Bernardino Geraldini, probabilmente dell’im­portante famiglia di Amelia. A Orte il padre era da [...]

2023-11-14T19:15:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XVI, XVII, Capranica|

Barbarigo Marco Antonio

Barbarigo, Marco Antonio - Cardinale (Venezia, 6 mar. 1640 – Montefiascone, 26 mag. 1706). Nacque dai nobili Agostino e Chiara, discendenti da una antica famiglia originaria dell’Istria ramificata­si in diverse casate, residenti in un antico palazzo alle Fondamenta Barbarigo, sul rio Sant’Angelo, nel sestiere di Dorsoduro. Dopo il compimento dei 25 anni, al termine di [...]

2023-11-14T19:15:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, XVIII, Montefiascone|

Lante – Famiglia

Lante – Famiglia (Secc. XIV-XIX) Famiglia patrizia romana (dal sec. XIV), fiorita in Roma, Pisa e Bagnaia, qui citata per i possedimenti nel Lazio: duchi di Bomarzo dal 1645 al 1836, marchesi di Belmonte dal 1685 al 1739, signori di Selci e Cantalupo in Sa­bina (dal 1722), nonché enfiteuti perpetui della splendida villa di Bagnaia [...]

2023-11-14T19:15:50+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|
Go to Top