tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 85

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Lucchi – Famiglia

Lucchi – Famiglia (secc. XVIII-XIX) I Lucchi sono architetti viterbesi vissuti tra  XVIII e XIX secolo. Il capostipite fu Domenico Antonio, che alla fine del sec. XVII compare a Viterbo provenendo da Genova. Il figlio Rocco (1725-1804) fu «peritissimo» mastro-muratore, costruttore di fiducia del principe Pamphili, restauratore di chiese. Si sposò due volte; dalla prima [...]

2023-11-14T19:22:47+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Lucchesi Giovanni Domenico

Lucchesi Giovanni Domenico, o.c. - Venerabile (Pescaglia [Lucca], 18 mag. 1652 - Viterbo, 18 mar. 1714) Figlio di Paolino e di Giovanna, proveniente da una famiglia di contadini, ebbe tre fratelli maggiori, Domenico, Francesco e Nicola, quest’ultimo che avrebbe vestito anch’egli l’abito religioso dei Carmelitani. Nel 1660 ricevette la cresima, nella chiesa di S. Pietro, [...]

2023-11-14T19:22:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Religioso, Viterbo|

Libriani Lepido

Libriani Lepido -  Amministratore pubblico (Vasanello,  1 mar. 1579 – Velletri, 1646) Nasce a Bassanello (oggi Vasanello) il primo di marzo del 1579 da Bernardina Sprechimi e Giovan Francesco, fratello di don Bartolomeno, rettore della chiesa di San Salvatore, dove la famiglia godeva  di patronato sull’altare di Santa Maria de Febribus. Studia a Roma nel [...]

2023-11-14T19:23:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Governatore, Vasanello|

Leonardi Giulio

Leonardi Giulio, o.f.m.conv. - Religioso, lette­rato (Acquapendente, sec. XVII) Teologo, oratore ce­leberrimo in tutta Italia, fu predicatore quaresimale a Rieti, Tarquinia, Foligno, Perugia e Faenza, e inoltre svolse corsi nelle chiese di Vi­terbo, Roma, Bologna, Ferrara e Venezia. Nel capi­tolo tenuto a Viterbo nel 1641 fu nominato provin­ciale della Provincia Romana dell’Ordine. Era an­cora in [...]

2023-11-14T19:23:00+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, Religioso|

Giovannoli Alò

Giovannoli  Alò - Incisore (Civita Castellana, ca. 1550 - Roma, 1618). Realizzò una pianta di Roma che inserì nella sua raccolta di vedute Roma antica; il primo e il terzo libro furono stampati nel 1619, il secondo nel 1615 (Roma, Mascardi). Fu inoltre au­tore delle Vedute degli antichi vestigj di Roma di Alo Giovannoli divise [...]

2023-11-14T19:23:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Incisore, Civita Castellana|

Giannotti Francesco

Giannotti Francesco - Storico (Tuscania, 1533 – ivi, 23 febbr. 1607). È il secondo storico di Tuscania (il primo è fra Pacifico Pellegri­ni, padre domenicano vissuto nella prima metà del sec. XVI). G. esercitò l’avvocatura a Roma. Dopo aver viaggiato molto, si stabilì a Roma, nel rione S. Eustachio; si ritirò poi a Tuscania, dove [...]

2023-11-14T19:23:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Storico, Tuscania|

Frezza Giuseppe

Frezza Giuseppe, O.F.M. conv. - Religioso, musicista (Grotte di Castro secc. XVII-XVIII). Entrò nell’Ordine dei Francescani Conventuali dopo i primi studi svolti nel convento di S. Marco della sua terra natale. Professò nel convento di S. Maria (oggi S. Francesco) ad Acquapendente, dove proseguì gli studi. Si trasferì poi nel collegio di S. Antonio a [...]

2023-11-14T19:23:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Grotte di Castro, Religioso|

Feo – Famiglia

Feo (Fei) - Famiglia (Orte, Sec. XV- Sec. XVII) Già affermata in Orte alla metà del sec. XV, ebbe nel secolo successivo i suoi personaggi più illustri. Simone fu medico di suc­cesso e buon letterato, e suo fratello Domenico uomo d’anni. Loro consanguineo e contemporaneo fu Girolamo, uomo di legge, uditore di casa Far­nese e [...]

2023-11-14T19:23:45+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, Orte|
Go to Top