tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 49

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Boroni Bartolomeo

Boroni, Bartolomeo – Argentiere (Vicenza, 1703 – Roma, 1787) Era figlio di Pietro; nato a Vicenza e qui esercitò la professione di argentiere prima di trasferirsi a Roma quando nel 1725 compare tra i lavoranti del settore. Nel 1729 chiede di superare la prova per ottenere la patente di argentiere che supera nel 1730. Si [...]

2023-11-14T18:57:24+00:00Categories: Argentiere, BIOGRAFIE, XVIII, Tuscania|

Belli Vincenzo (Viterbo)

Belli, Vincenzo – Orefice (Viterbo, Secc. XVIII- Viterbo, XIX) Esponente di una famiglia di orafi e argentieri viterbesi che operò nel XVIII e XIX secolo, omonimo di altro orafo e argentiere del XVIII secolo operante in altre regioni dello Stato pontificio. Figlio di Valentino, anche lui orefice, e di Rosa Tirasacchi, era nato il 5 [...]

2023-11-14T18:57:25+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Orefice, Viterbo|

Belli Francesco Andrea

Belli, Francesco Andrea – Canonico (Viterbo, 1720 circa - Ivi, 14 nov. 1796) Nel curriculum che Francesco Andrea presenta nel corso della documentazione allegata alla Visita pastorale del cardinale Muzio Gallo del 1784, egli si definisce “patrizio viterbese” e dice, a quella data, di vivere in casa con il fratello Giovan Giacomo. Compiuti i primi [...]

2023-11-14T18:57:25+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canonico, XVIII, Viterbo|

Barchi Ludovico

Barchi, Ludovico – Argentiere (Modena, 1678 – Roma, 28 ott. 1731) Trasferitosi a Roma intorno al 1697, in quella data aveva dei lavoranti ai quali si era impegnato a saldare le paghe. Dal 1707 al 1711 abita con la moglie Maddalena Ottini alla Chiesa Nuova. Nel 1713 ottiene la patente per l’iscrizione al Nobile collegio [...]

2023-11-14T18:57:26+00:00Categories: Argentiere, BIOGRAFIE, XVIII, Tuscania|

Fulgenzi Dolci Martellacci – Famiglia

Fulgenzi Dolci Martellacci – Famiglia (Viterbo, secc. XVIII-XIX) L’iscrizione di questa famiglia al patriziato viterbese risale al 1796. Era originaria di Tarquinia da dove era giunta a Viterbo nel primo ventennio del Settecento con Giovanni Maria Fulgenzi Martellacci, figlio del dottore in legge Domenico Antonio e di Chiara Lucia Cotta di Cellere. Il capitano Antonio [...]

2023-11-14T18:57:26+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Viterbo|

Franceschini – Famiglia

Franceschini – Famiglia (Viterbo, secc. XVI-XIX) La famiglia proveniva dalla Corsica e dopo un periodo a Montalto era emigrata a Viterbo ai primi del Cinquecento con il capitano Lorenzo di Filippo il quale, nel 1569, aveva l’appalto quadriennale della gabella delle carni di Civitavecchia e successivamente la stessa gabella per Viterbo. Nel 1570 la famiglia [...]

2023-11-14T18:57:27+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Diotallevi, Bernardino

Diotallevi, Bernardino – Stampatore (1586-1657) Il 1° dicembre 1639 Bernardino Diotallevi riceveva dal Comune di Viterbo la nomina a stampatore comunale rilevando così l’attività che era stata di Agostino Discepoli del quale Bernardino aveva sposato in seconde nozze la sorella Laura (in prime nozze aveva sposato Vittoria Pelosi e dopo la Discepoli sposerà Dorotea Marozzi [...]

2023-11-14T18:57:46+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Stampatore, Viterbo|

Degli Atti – Famiglia

Degli Atti – Famiglia (Viterbo, secc. XVI- XVIII) Originario di Todi, Pier Remigio Degli Atti si trasferiva a Viterbo nel 1527 sposando Cecilia Caprini. Ma già nell'ultima parte del Quattrocento Lorenzo Degli Atti, letterato e poeta, era a Viterbo e suo figlio esercitò la professione di notaio tra il 1504 e il 1525. Nel 1515 [...]

2023-11-14T18:57:47+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

De Giulij, Giulio

De Giulij, Giulio – Stampatore (Varallo Sesia, 1670 circa – Viterbo, 21 mag. 1713) Nato a Varallo Sesia intorno al 1670 da Giovan Battista, parente di quel Giovan Giacomo che era un tipografo vagante e che aveva operato in provincia di Vercelli sul finire del XVII secolo, arriva nella Tuscia prima del novembre 1699 quando [...]

2023-11-14T18:57:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Stampatore, Viterbo|

De Angelis – Famiglia

De Angelis – Famiglia (Viterbo, secc. XVII- XVIII) La famiglia fu iscritta al patriziato viterbese nel 1624 con Giulio che, già capitano e originario di Montalto di Castro dove possedeva vaste estensioni di terreno, emigrava nel capoluogo sul finire del Cinquecento. Nel 1608 era Vice doganiere della Provincia del Patrimonio e nel 1611 era tra [...]

2023-11-14T18:57:48+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Viterbo|
Go to Top