tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 56

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ridolfini Connestabili Dionisio

Ridolfini Connestabili, Dionisio – Vescovo (Narni, 24 ago. 1761 (batt.) - Viterbo, 17 dic. 1806). Era della famiglia dei conti Connestabili originaria di Perugia e poi presente a Narni dove il R. era nato e battezzato il 24 agosto 1761. Prete dal 1786, laureato in utroque alla Sapienza nel 1791, Referendario delle due Segnature poi Canonico [...]

2023-11-14T19:01:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Pastrovich (Pastrovicchi) Francesco Angelo

Pastrovich (Pastrovicchi), Francesco Angelo – Vescovo (Senigallia, 2 ott. 1710 – Viterbo, 4 apr. 1783). Di nobile famiglia originaria della Dalmazia, era entrato nell’Ordine dei Frati Minori Conventuali. Il 6 settembre 1733 era stato ordinato sacerdote; dottore in teologia nel collegio S. Bonaventura a Roma nel 1739, fu poi consultore della Congregazione dell’Inquisizione. Il 14 dicembre [...]

2023-11-14T19:01:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Torraca Gaetano

Torraca, Gaetano – Medico, Storico (Civitavecchia, 1 giu. 1727 – Ivi, 2 feb. 1798) Nato a Civitavecchia da Alessandro e da Aurelia Azzarani, in una famiglia di origini campane che, per la parte maschile, proveniva dalla località di Torraca, nei pressi di Sapri, era il terzo di cinque figli. Le famiglie di origine si erano [...]

2023-11-17T07:08:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XVIII, Storico, Civitavecchia|

Ranghiasci Brancaleoni Giuseppe

Ranghiasci Brancaleoni, Giuseppe - Storico (Roma, 12 nov. 1791 – Gubbio, 21 dic. 1869) Nato in una nobile e antica famiglia di Gubbio, primo di otto figli, ebbe come primo modello il padre Sebastiano studioso di archeologia e autore di numerosi scritti sulla sua città. Fu indirizzato alla vita religiosa e prese l’abito degli Agostiniani [...]

2023-11-14T19:01:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Storico, Nepi|

Ghignardi Tommaso

Ghignardi, Tommaso (fra Giuseppe Maria da Roma) – Religioso (Roma, 19 set. 1694 – Ivi, 21 feb. 1754) Figlio di Giuseppe e Valeria Lapetri, nasce a Roma nel 1694 e dal 1735 al 1742 è assegnato come Segretario e Annalista provinciale al Convento di Roma, proprio negli anni in cui nello stesso convento vi era [...]

2023-11-14T19:02:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Civitavecchia, Religioso|

Chiaro Filippo Antonio

Chiaro, Filippo Antonio (fra Carlo Filippo da Civitavecchia) – Religioso (Civitavecchia, 4 giu. 1681 – Tolfa, 10 feb. 1746) Figlio di Ottaviano e di Anna Scacchi, nel 1703 veste l’abito cappuccino nel noviziato di Rieti prendendo il nome di fra Carlo Filippo e pochi anni dopo sarà ordinato sacerdote e incaricato di insegnare filosofia e [...]

2023-11-14T19:02:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Civitavecchia, Religioso|

Caporali Giovanni Pietro

Caporali, Giovanni Pietro (fra Felice da Civitavecchia) – Religioso (29 apr. 1717 – 16 ott. 1762) Figlio di Marco Francesco e di Caterina Lombardini, all’età di 19 anni vestì l’abito dei Cappuccini nel convento di Rieti e il 26 giugno 1737 fece la professione solenne dei voti religiosi. Probabilmente fu nel convento di Cittaducale, poi [...]

2023-11-14T19:02:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Civitavecchia, Religioso|

Nardeschi Lazzaro

Nardeschi, Lazzaro – Pittore (Tarquinia, 1716 – Tarquinia, 1787) Nel 1745, alla prima riunione della Confraternita di Santa Maria Nuova, detta della Misericordia, il N. ottenne la carica di Segretario che mantenne fino alla morte. Si adoperò, data la sua veste, insieme con l’architetto Leonardo Falzacappa, per la realizzazione della chiesa del Suffragio nella Piazza [...]

2023-11-14T19:02:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Pittore, Tarquinia|

Latini Biagio (Giacomo Maria)

Latini, Biagio (Giacomo Maria) - Religioso (Tarquinia, 11 nov. 1779 – Bastia, Corsica, 16 ag. 1812) Nato a Tarquinia da Domenico Pallotta Latini di Viterbo e Anna Rossetti dell’Aquila, ottavo di dieci figli. Prese l’abito religioso tra i Frati Minori nel 1794 e gli fu imposto il nome di fra Giacomo Maria da Corneto. Nel [...]

2023-11-14T19:02:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Letterato, XIX, Tarquinia|

Falzacappa Pietro

Falzacappa, Pietro  - Possidente (1788 – Tarquinia, 16 apr. 1875) Figlio del conte Ranieri e di Margherita Querciola, apparteneva ad una delle famiglie più importanti di Tarquinia. Viaggiò molto visitando la Francia e l’Inghilterra e altri paesi in Europa. Ebbe due mogli e lasciò una Cronaca Cornetana rimasta manoscritta che copre il periodo 1829-1832 ma [...]

2023-11-14T19:02:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Scrittore, Tarquinia|
Go to Top