tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 75

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pini Onofrio

Pini Onofrio - Vescovo (Osimo, 28 nov. 1690 - giugno 1754). Era nato ad Osimo il 28 novembre 1690 in una famiglia nobile ed era diventato sacerdote il 19 dicembre 1716. Si era laureato in legge, filosofia e teologia a Macerata, e fu nominato Arcidiacono della cattedrale di Osimo. Ancora giovanissimo il 24 sett. 1721 venne [...]

2025-03-18T08:22:45+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|

Pinieri – Famiglia

Pinieri (Pineri, Pinerio) – Famiglia (Sec. XVI-XVII) Famiglia di Monte­fiascone, attestata nei secc. XVI-XVII, resa nota da Angelo (Montefiascone 31 ago. 1593 - Roma 22 lu­glio 1671), figlio di Sebastiano, sacerdote, per al­cuni anni (almeno dal 1651 al 1653) vicario gene­rale della diocesi di Viterbo per conto del vescovo cardinal Brancaccio, quindi a sua volta [...]

2023-11-14T19:17:21+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Montefiascone|

Sbarra Felice

Sbarra Felice - Cantore (Soriano nel Cimino, ca. 1689 – ivi, 1753). Sacerdote, visse a Roma dove fu assunto come cantore della Cap­pella Pontificia il 3 apr. 1719, divenendo titolare il 22 ago. 1725; fu giubilato il 14 apr. 1744. Dal 1725 abitò in vicolo degli Ibernesi, nella casa del Gaulli. I cantori pontifici fecero celebrare [...]

2023-11-14T19:17:22+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Soriano nel Cimino|

Sacchi – Famiglia

Sacchi – Famiglia (Viterbo, secc. XIII-XX) Originaria di Alessan­dria e stabilitasi a Viterbo nel 1297 con il trasferi­mento di Giovan Giacomo, che ricevette da Boni­facio VIII l’incarico di tesoriere del Patrimonio e tre anni più tardi ottenne la cittadinanza. Coniugato dal 1304 con Finalteria, appartenente alla nobile fami­glia viterbese degli Alessandrini, fu governatore di Spoleto [...]

2023-11-14T19:17:24+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Pennazzi Splendiano Andrea

Pennazzi Splendiano Andrea - Ecclesiastico, agiografo (Soriano nel Cimino, 1667 - Ivi, 1739). Non si conoscono i suoi studi, ma le opere rivelano una buona preparazione storica, filosofica e teologica. Almeno dal 1708 lavorò a Bagnoregio per il vescovo Onofrio Elisei, che lo nominò suo vicario generale per quella dio­cesi; prese parte agli esercizi spirituali [...]

Farina Filippo

Farina Filippo - Militare, Ministro (Ronciglione, 1795 – Roma, 9 lug. 1857). Entrato nella gendar­meria pontifìcia nel 1816, raggiunse il grado di co­lonnello ispettore dell’arma. Alla fuga di Pio IX a Gaeta si ritirò a vita privata; rientrò in servizio alla caduta della Repubblica Romana, nel luglio 1849, come membro del Consiglio militare, composto da [...]

2023-11-14T19:17:25+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Militare, Ronciglione|

Fantozzini (de Fantozzinis) Porfirio

Fantozzini (de Fantozzinis) Porfirio - Benefat­tore (Vetralla 1670 - ivi 30 marzo 1709). Di antica e cospicua famiglia trasferitasi a Vetralla, di cui fu l’ultimo membro prima dell’estinzione, morì per un colpo di sasso tiratogli da un certo Domenico Nic­coli da una finestra di piazza della Rocca; nel te­stamento, rogato il 16 set. 1706 per [...]

2023-11-14T19:17:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Nobile, Vetralla|

Pamphili

Pamphili – Famiglia (Secc. XV-XVIII) Famiglia patrizia romana, origina­ria di Gubbio (dal sec. XII, ivi conti del Sacro Ro­mano Impero dal 1461), presente in Roma dal sec. XV con Antonio, procuratore fiscale di Innocenzo VIII, poi ascesa a primaria importanza con il cardi­nal Giovanni Battista, eletto nel 1644 papa Inno­cenzo X. Nel Lazio ebbero i [...]

2023-11-14T19:17:41+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Pamphili Camillo

Pamphili Camillo - Principe (Napoli, 21 feb. 1622 – Roma, 26 lug. 1666). Figlio di Panfilio (m. 1639) e di Olimpia Maidalchini, unico nipote ma­schio di papa Innocenzo X, fu dapprima innalzato a cariche cittadine (priore dei caporioni nel 1639, conservatore nel 1643) e militari (generale di San­ta Chiesa nel 1644, facendo costruire galere a Ci­vitavecchia, [...]

Pamphili Giovanni Battista

Pamphili Giovanni Battista - Principe (Roma, 24 giu. 1648 – ivi, 6 nov. 1709). Figlio primoge­nito di Camillo e di Olimpia Aldobrandini, fu alla morte del padre (1666) principe di San Martino e ti­tolare degli altri feudi di famiglia (principe di Valmontone, principe di Meldola e Sarsina, duca di Montelanico, marchese di Montecalvello, conte di [...]

Go to Top