tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 78

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Gualtieri – Famiglia

Gualtieri (Gualterio) – Famiglia (Orvieto, sec. XVI-XVIII) Originaria di Orvieto, il cui capostipite può essere individuato in Gualterio (o Gualterino), nel sec. XIII consigliere insieme al fratello Meo della magistratura orvietana, (la famiglia si trasferì a Bagnoregio) e, con altro ramo, a Viterbo (dove il vescovo Sebastiano (v.), figlio di Raffaello, ne resse la diocesi [...]

2023-11-14T19:18:39+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, Orvieto|

Gualdi Giacomo

Gualdi Giacomo — Prelato (Ronciglione, 4 apr. 1758 – Roma, 25/26 luglio 1825). Figlio di Stefano e di Angela Cappelli di Campagnano, nel 1769 si trasferì a Roma per studiare alla Sapienza dove, nel 1773, conseguì la laurea in utroque iure. Perfezio­nò poi la formazione giuridica praticando l’avvo­catura nello studio dell’avvocato Gioacchino Co­stanzi Canonico di S. [...]

2023-11-14T19:18:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Ecclesiastico, Ronciglione|

Granaroli Angelo

Granaroli Angelo - Ecclesiastico, benefattore (Bagnoregio, 29 mag. 1665 – ivi, 8 ago. 1743). Figlio di Ottaviano e di Caterina, en­trò giovanetto nel seminario di Bagnoregio, distin­guendosi soprattutto negli studi letterari. Ordinato sacerdote, divenne professore di teologia e rettore dello stesso seminario (1692). Nel terremoto dell’ 11 giugno 1695 fu attivo nel dare soccorso alla popolazione, [...]

2023-11-14T19:18:40+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Ecclesiastico|

Galeotti – Famiglia

Galeotti – Famiglia (Viterbo, sec. XVII – XVIII) Originaria di Tuscania, dove possedeva un palazzo in piazza del Duomo, ascritta all’Albo del patriziato di Viterbo nel 1614 nella persona di Stefano (m. 1627), figlio di Bartolomeo e Bernardina Pucci, medico fisico e membro della magistratura civica fino al 1625; imparentata con la famiglia nobile dei [...]

2023-11-14T19:18:54+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Viterbo|

Floridi – Famiglia

Floridi – Famiglia (Nepi, sec. XV-XVIII) Famiglia di origine romana, trasferi­tasi a Nepi dopo l’incarcerazione e la morte (1498) a Castel S. Angelo di Bartolomeo (v.), vescovo di Cosenza e segretario apostolico. Gli esponenti di questa casa furono stabilmente presenti nell’ammi­nistrazione della comunità, a partire dal primo membro noto, Giovanni, nominato vicario impe­riale della cittadina; [...]

2023-11-14T19:18:55+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Nepi|

Fedeli Alessandro

Fedeli Alessandro - Vescovo (Urbino, 13 dic. 1641 , batt. – Iesi, apr. 1715). Nato da famiglia nobile, si laureò in utroque iure a Urbino dove svolse il ruolo di Vicario generale; fu poi vicario apostolico di Byzacena in Africa settentrionale e quindi  fu eletto il 17 apr. 1690 alla diocesi di Acquapendente. Nello stes­so anno [...]

2023-11-14T19:18:57+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|

Fani – Famiglia

Fani – Famiglia (Tu­scania, sec. XVI-XX) Presente a Tuscania dalla metà del sec. XVI, ebbe tra i suoi esponenti Sebastiano e Paolo Vittorio, che alla metà del secolo fu nominato nel consiglio cittadino. La famiglia acquisì vaste tenute destinate a grano nei pressi di Corneto, e successivamente effettuò diversi investimenti immobiliari, sia a Tuscania che [...]

2023-11-14T19:18:57+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Falzacappa Giovanni Francesco

Falzacappa, Giovanni Francesco – Cardinale (Tarquinia, 7 apr. 1767 - Roma, 18 nov. 1840) Figlio del conte Leonardo, gonfaloniere di Tarquinia (allora Corneto), discendeva da una famiglia di grandi proprietari terrieri. Terminati gli studi al Seminario di Frascati, si trasferì a Roma dove conseguì la laurea in  utroque iure  alla Sapienza. Il 1° sett. 1796 [...]

Falzacappa – Famiglia

Falzacappa – Famiglia (Tarquinia, secc. XVII-XIX) Nobile famiglia di Tarquinia, ivi fiorente dal sec. XVII: nel 1631 era entrata a far parte del “Nobile Consiglio di Corneto”. Tra i suoi membri si ricordano: Nicola, nel 1640 capitano nelle galere del re di Spagna, governatore dell’isola di Maiorca e capitano del porto di Cartagena; Pietro, volontario [...]

2023-11-14T19:18:58+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, Tarquinia|

Falgari – Famiglia

Falgari – Famiglia (Tarquinia, secc. XV-XVIII) Casata originaria di Bergamo, residente a Tarquinia dal sec. XIV. Gaspare giunse a Corneto nel 1360 e da lui nacque Giovanni, capostipite, che nel 1408 era nel consiglio generale della città. Pietro nel primo quarto del sec. XVII fu consigliere comunale, Tiberio fu procuratore dei Padri di S. Francesco, [...]

2023-11-14T19:18:58+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Tarquinia|
Go to Top