tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Volpi Giulio

Volpi, Giulio – Avvocato, Antifascista (Bracciano, 1 giu. 1877 – Ivi, 22 lug. 1947) Figlio di Antonio (negoziante)  e di Lotocarda Bonetti era nato a Bracciano il 1° giugno 1877. Era già iscritto al Partito socialista sul finire del secolo e per questo ripetutamente condannato. Era stato consigliere comunale e assessore a Bracciano nei primi [...]

2024-09-08T11:08:11+00:00Categories: Antifascista, Avvocato, BIOGRAFIE, Bracciano, XIX, XX|

Zampi Giuseppe

Zampi, Giuseppe – Avvocato, Politico (Viterbo, 16 mar. 1898 - Post 1947) Figlio di Costantino (avvocato, Consigliere comunale, Deputato dell’Ospedale Grande degli infermi)  e di Adele Cancelli, era nato il 16 marzo 1898. Si era sposato con Beatrice Sagrazzioni di Celleno ed aveva avuto i figli Marcello Maria e Luciana, ambedue poi avvocati. Era stato [...]

2024-09-08T10:47:42+00:00Categories: Avvocato, BIOGRAFIE, XIX, XX, Politico, Viterbo|

Grispini Camillo

Grispini, Camillo – Ingegnere, Architetto (Corneto 25 nov. 1848 – Viterbo, 3 apr. 1924) Nato a Corneto il 25 novembre 1848 in una famiglia di geometri-agrimensori, era figlio di Giuseppe Maria e di Luisa Fattori. Nel 1873 ottiene il diploma di ingegnere e architetto civile presso l’Università di Roma. Tra il 1873 e il 1875 [...]

2024-09-08T10:32:44+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, Ingegnere, XIX, XX, Corneto, Viterbo|

De Rossi Antonio

De Rossi, Antonio – Ingegnere (? – Civitavecchia, 1853) E’ Ingegnere provinciale per la Delegazione di Civitavecchia del Corpo degli ingegneri di acque e strade; è architetto-ingegnere del Comune di Corneto per il quale dirige i lavori di ristrutturazione e ampliamento della residenza del Governatore nel Palazzo comunale; l’allacciamento delle sorgenti dell’acqua alla Turchina e [...]

2024-09-08T10:30:32+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, Ingegnere, XIX, Civitavecchia|

Benedetti Giovan Battista

Benedetti, Giovan Battista – Architetto (Corneto, 1807 – Roma, 1867) Figlio di Ludovico e di Francesca Mariani, era nato a Corneto nel 1807. E’ il più importante architetto di Corneto per la quale lavorò nei decenni centrali del secolo. Aveva studiato all’Accademia di San Luca. Nel 1833 aveva ottenuto la patente di architetto civile e [...]

2024-09-08T10:16:02+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XIX, Corneto, Tarquinia|

Stramaccioni Silverio

Stramaccioni, Silverio – Tipografo, Antifascista (Viterbo, 14 apr. 1890 – 31 lug. 1937) Anarchico dal 1910; era stato ferito in scontri politici nel 1920. Arrestato nel febbraio 1927 per attività antifascista e confinato per 5 anni a Ustica e a Ponza. Morto il 31 luglio 1937. Fonti e Bibl.: ANPPIA, Antifascisti nel Casellario politico centrale, [...]

2024-07-02T13:51:52+00:00Categories: Antifascista, BIOGRAFIE, XIX, XX, Tipografo, Viterbo|

Storaro Guglielmo

Storaro, Guglielmo – Burattinaio, Attore di strada, Antifascista (Monte Romano, 27 set. 1876 – 31 mag. 1934) Trasferitosi ad Ancona, è stato condannato a 8 mesi, 5 giorni di reclusione e 700 lire di multa nel settembre 1926 per offese al capo del governo, Mussolini. A fine pena confinato per 3 anni a Ustica e [...]

2024-07-02T13:46:37+00:00Categories: Antifascista, Attore, BIOGRAFIE, XIX, XX, Monteromano|

Simoni SImone

Simoni, Simone – Notaio, Antifascista (Valentano, 14 apr. 1884 – Post 1943) Espulso dalla Libia nel 1937 per contegno antifascista, rientrato in Italia si era trasferito a Roma dove                                                                                                                                                                    era stato arrestato nel marzo 1943 perché “Esprime soddisfazione per la vittoria degli inglesi in Africa”. Confinato a Pescopagano per 2 anni è liberato nell’agosto 1943. [...]

2024-07-02T05:20:11+00:00Categories: Antifascista, BIOGRAFIE, XIX, XX, Notaio, Valentano|

Brecheret (Breheret) Victor

Brecheret (Breheret), Victor - Scultore (Farnese, 15 dicembre 1894 – San Paolo, 17 dicembre 1955) Vittorio Brecheret, figlio di Augusto (che è dichiarato “possidente”) e di Paolina Nanni, nasce a Farnese il 17 dicembre 1894 (insieme alla gemella Adalgisa). All’anagrafe comunale è denunciato con il nome di Vittorio Breheret e la denuncia è fatta dall’ostetrica [...]

2024-07-02T05:04:32+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Scultore, Farnese|
Go to Top