tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Mario da Canepina

Mario da Canepina o.f.m.cap. - Architetto (sec. XVII). Appartenente all’Ordine dei Cappuccini, grazie alla protezione del cardinale Farnese fu attivo a Roma nel cantiere della chiesa dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso: nel 1662 comparve nella direzione dei lavori accanto a Tommaso Zanoli, con il quale affrontò la costruzione del transetto, della cupola e [...]

2023-11-14T19:22:45+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, Canepina, XVII|

Marchese Orfeo

Marchese Orfeo - Calzolaio, poeta (n. Orte, 2 apr. 1548). Originale figura di artigiano erudito, figlio di Fabio, i suoi principali cenni biografici sono descritti dallo stesso nell’unica pubblicazione nota: Le amorose fiamme. Nelle quali interamente sì comprendono gli affetti d’Amore (Fiorenza, appresso Bartolomeo Sermartelli, 1571). La composizione poetica, dedicata a Maharbale Orsini, descrive soprattutto [...]

2023-11-14T19:22:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Poeta, Orte|

Lanzillotto Viterbiense

Lanzillotto Viterbiense - Cronachista (sec. XIII). Molto poco è noto della vita di questo personaggio vissuto a cavallo della metà del sec. XIII. Il suo nome è giunto fino a noi perché egli fu l’autore di una Cronaca di Viterbo, in lingua latina, ora perduta nell’originale, ma che venne utilizzata come fonte dai cronisti suc­cessivi. [...]

2023-11-14T19:23:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Storico, Viterbo|

Landucci Nicola

Landucci Nicola - Letterato (sec. XVIII). Di no­bile famiglia, visse a Viterbo. Ordinato prete dal vescovo di Montefiascone il 10 agosto 1756, nello stesso anno  è canonico di S. Angelo in Spatha a Viterbo, divenne rettore del locale Seminario e segretario dell’Acca­demia degli Ardenti; fu iscritto all’Accademia de­gli Aborigeni con il nome di Eunapio Lidio [...]

2023-11-14T19:23:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Letterato, Ecclesiastico, Viterbo|

Giovanni di Iuzzo

Giovanni di Iuzzo - Cronachista (sec. XV). Nel 1431 militò nell’esercito di Eugenio IV contro Gia­como, prefetto di Vico. Nel 1433 venne nominato spetialis dall’imperatore Sigismondo. Fu preposito dell’annona sotto il pontificato di Nicolò V, e pre­posito dell’alluminio durante i pontificati di Pio II e di Paolo II. A lui si deve inoltre la redazione [...]

2024-01-29T08:11:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Storico, Viterbo|

Forcella Vincenzo

Forcella Vincenzo - Bibliotecario, erudito (Tarquinia, 1837 - Milano, 25 genn. 1906). Appartenente a una nobile e cospicua fami­glia, era il settimo figlio di Costantino, notaio pub­blico, poi cancelliere vescovile e dal 1836 procura­tore dei poveri, e di Anna Maria Bruschi. Entrato nel 1847 nel Seminario diocesano di Montefiasco­ne, Vincenzo interruppe gli studi per la [...]

2023-11-14T19:23:22+00:00Categories: Bibliotecario, BIOGRAFIE, XIX, XX, Tarquinia|

Fioravanti Ignazio

Fioravanti Ignazio - Musicista (n. Grotte di Ca­stro, 1815). Compì gli studi musicali a Orvieto e Vi­terbo. Attivo in provincia di Viterbo quale inse­gnante di violino e maestro delle bande di Bolsena (ancora nel 1860) e Vetralla, nel 1860, all’età di 45 anni, partecipò al concorso per maestro di cappella a Orte. Compose brani per [...]

2023-11-14T19:23:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Musicista, Grotte di Castro|

Corvi Domenico

Corvi Domenico - Pittore (Viterbo, 16 sett. 1721 - Roma, 22 lug. 1803). Figlio di Giuseppe, a quin­dici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato allievo di Francesco Mancini (Orlandi 1776). Nel 1750 vinse, ex aequo con il pittore francese J.F. Vignal, il primo premio del concorso Clementino dell’Accademia di San Luca a [...]

2023-11-14T19:23:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Pittore, Viterbo|
Go to Top