tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Ecclesiastico

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pulcini Giacomo

Pulcini Giacomo – Ecclesiastico, Storico (Leonessa, 10 lu­glio 1921 – Civita Castellana, 11 dic. 1998). Dopo aver studiato nel Seminario regionale “Pio XI” a La Quercia (Viterbo),  fu ordinato sacerdote il 22 luglio 1944; ben presto fu  nominato parroco della chiesa di S. Gregorio Magno a Civita Castellana dal 1945 e poi di quella di San  [...]

2023-11-14T19:16:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Ecclesiastico, Civita Castellana|

Pennazzi Splendiano Andrea

Pennazzi Splendiano Andrea - Ecclesiastico, agiografo (Soriano nel Cimino, 1667 - Ivi, 1739). Non si conoscono i suoi studi, ma le opere rivelano una buona preparazione storica, filosofica e teologica. Almeno dal 1708 lavorò a Bagnoregio per il vescovo Onofrio Elisei, che lo nominò suo vicario generale per quella dio­cesi; prese parte agli esercizi spirituali [...]

Bellatreccia Bernardino

Bellatreccia Bernardino - Sacerdote, poeta (Bagnaia, 16 mar. 1806 – ivi, 20 mag. 1870). Compiuti gli studi nel seminario di S. Salvatore  Maggiore in Sabina, fu inviato in Velletri come maestro di eloquenza in seminario, rivestendo l’incarico dal 1833 al 1840. Qui fu canonico e cantore nella catte­drale e membro dell’Accademia Letteraria Volsca, dove lesse versi [...]

2023-11-14T19:18:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Ecclesiastico, Viterbo|

Battaglia Felice

Battaglia Felice - Sacerdote, oppositore (Vitorchiano, 5 apr. 1772 – Palermo, 1853). Ordinato sacer­dote giovanissimo, dopo gli studi nei seminari di Sutri e Viterbo, nel 1789 si trasferì a Roma per seguire gli studi di diritto civile e canonico, che non riuscì a portare a termine per difficoltà economiche. Lasciò pertanto la città ed accettò la cura [...]

2023-11-14T19:18:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Ecclesiastico, Vitorchiano|

Magri Domenico

Magri Domenico - Teologo, erudito (La Vallet­ta, Malta, 1604 – Viterbo, 1672). Uomo di vasta cul­tura, orientalista, appartenne alla Congregazione dell’Oratorio. Nel 1623 fu inviato dalla Santa Sede in missione presso i Maroniti del Libano. Tornato a Roma divenne segretario della Congregazione di Propaganda Fide. Almeno dal 1658 visse a Viterbo come canonico teologo di quella [...]

2023-11-14T19:18:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Ecclesiastico, Viterbo|

Gualdi Giacomo

Gualdi Giacomo — Prelato (Ronciglione, 4 apr. 1758 – Roma, 25/26 luglio 1825). Figlio di Stefano e di Angela Cappelli di Campagnano, nel 1769 si trasferì a Roma per studiare alla Sapienza dove, nel 1773, conseguì la laurea in utroque iure. Perfezio­nò poi la formazione giuridica praticando l’avvo­catura nello studio dell’avvocato Gioacchino Co­stanzi Canonico di S. [...]

2023-11-14T19:18:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Ecclesiastico, Ronciglione|

Granaroli Angelo

Granaroli Angelo - Ecclesiastico, benefattore (Bagnoregio, 29 mag. 1665 – ivi, 8 ago. 1743). Figlio di Ottaviano e di Caterina, en­trò giovanetto nel seminario di Bagnoregio, distin­guendosi soprattutto negli studi letterari. Ordinato sacerdote, divenne professore di teologia e rettore dello stesso seminario (1692). Nel terremoto dell’ 11 giugno 1695 fu attivo nel dare soccorso alla popolazione, [...]

2023-11-14T19:18:40+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Ecclesiastico|

Gioacchini Delfo

Gioacchini Delfo - Storico (Orte, 26 mar. 1918 – ivi, 15 mag. 1999). Entrato giovanissimo al seminario locale, si trasferì in quello di S. Maria della Quercia dove completò gli studi di filosofia e teologia. Fu ordinato sacerdote il 24 dic. 1940 nel­la chiesa cattedrale di S. Maria Assunta in Orte e divenne in seguito parroco [...]

2023-11-14T19:18:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Ecclesiastico, Orte|

Bruschi Secondiano

Bruschi Secondiano - Prelato (Corneto [oggi Tarquinia] secc. XVIII-XIX) Di nobile famiglia cornetana, entrò in prelatura e nel 1778 si recò in Francia in qualità di legato per consegnare le berrette cardinalizie ai cardinali Rochefoucault e de Rohan. Fu uditore a Vienna dal 1833 al 1836, nel luglio 1836 fu legato pontifìcio per analoga missione in [...]

2023-11-14T19:19:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Ecclesiastico, Tarquinia|

Brenciaglia Vincenzo

Brenciaglia Vincenzo — Prelato (Bolsena, ca. 1767 – Roma, 18 gen. 1823) Discendente dalla no­bile famiglia annoverata dal 1801 tra i nobili di Or­vieto e dal 1818 tra i nobili di Anagni, fu canonico di S. Pietro in Vaticano; fece il suo ingresso in Cu­ria con l’incarico di prelato domestico e referenda­rio nell’ott. 1801. Dall’anno successivo [...]

2023-11-14T19:19:35+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, XVIII, XIX, Ecclesiastico|
Go to Top