Marino
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Leonetti Tommaso - Vescovo (Montefiascone, 14 apr. 1902 – Capua, 28 dic. 1981 ). L’ 11 apr. 1925 fu ordinato sacerdote. Rettore del Seminario di Montefiascone dal 1938 al 1942, il 14 apr. dello stesso anno fu nominato vescovo di Ferentino e il 31 maggio dello stesso anno ricevette l’ordinazione episcopale. Il 10 luglio 1962 [...]
Silvestri Giacinto — Vescovo (Cingoli, 2 giu. 1692 – Orvieto, 12 apr. 1762). Appartenente a una famiglia nobile di Cingoli, fu eletto vescovo di Sutri e Nepi il 2 maggio 1746, succedendo a Francesco Viviani. Durante la sua amministrazione concluse i lavori di rifacimento della cattedrale di Sutri, dedicandola il 5 maggio 1753 e stabilendone l’anniversario [...]
Sebastiani Giuseppe Maria (in religione Giuseppe di S. Maria, o.c.d.) - Vescovo (Caprarola, 21 feb. 1623 - Città di Castello, 15 ott. 1689). Era figlio di Giuseppe, originario di Macerata, e di Polissena Lorenzi che avevano altri cinque figli: tre maschi, Carlo, Girolamo, Francesco, e due femmine, una religiosa con il nome di Maria Arcangela nel [...]
Scerra Stefano - Prelato (Civitella d’Agliano, 24 dic. 1775 – Roma, 20 gen. 1859). La famiglia, attestata a Bagnoregio dall’inizio del sec. XVII, si trasferì a Viterbo nel primo trentennio del XIX. Figlio di Pietro e di Maria Agnese Valeri, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ordinato sacerdote il 22 dic. 1798; conseguì il dottorato [...]
Pini Onofrio - Vescovo (Osimo, 28 nov. 1690 - giugno 1754). Era nato ad Osimo il 28 novembre 1690 in una famiglia nobile ed era diventato sacerdote il 19 dicembre 1716. Si era laureato in legge, filosofia e teologia a Macerata, e fu nominato Arcidiacono della cattedrale di Osimo. Ancora giovanissimo il 24 sett. 1721 venne [...]
Sarti Taddeo - Vescovo (Bologna, 18 mar. 1542 – Roma, 24 nov. 1617). Figlio del giureconsulto Lorenzo, si laureò a Bologna con una tesi che fu pubblicata e dedicata al cardinale Gabriele Paleotti, allora arcivescovo di Bologna (Illustrissimo ac reverendissimo domino d. Gabrieli Paleoto, s.r.e. cardinali amplissimo, Bononiae episcopo, ac principi meritassimo, patrono suo colendissimo, Thadeus [...]
Parsi Eutizio - Vescovo (Civitavecchia, 28 ott. 1845 – Bagnoregio, 13 apr. 1906). Nato da Cristoforo e Celeste Fanti a Civitavecchia dove il padre era cancelliere del tribunale, si trasferì a Viterbo con la sua famiglia dove il padre era stato chiamato a lavorare, frequentò le scuole esterne al Seminario della Città, allora rette dai Gesuiti [...]
Palombella Callisto Maria, o.s.m. (al secolo Vincenzo Antonio) - Vescovo (Ischia di Castro, 5 feb. 1687 - Sezze, 3 mag. 1758). Fu religioso dell’Ordine dei Servi di Maria, abitando per qualche tempo nel convento di S. Rocco, e chierico della chiesa di S. Ermete. Fu ordinato sacerdote il 15 marzo 1710 e conseguì il magistero in [...]
Montigli Carlo - Vescovo (Monferrato, ca. 1530 – Parigi, 10 apr. 1594). Figlio di Carlo conte di Gabiano e governatore di Casale, si laureò in legge e intraprese la carriera prelatizia come vicario del cardinal Carpi (m. 1564) nell’arcidiocesi di Agrigento. Nel 1565 fu nominato abate di S. Antonio a Casale Monferrato, l'anno dopo governatore di [...]