Palmieri Donato
Palmieri, Donato - Pittore (Formello, ca. 1540 - 1582/1594). (In lavorazione)
Palmieri, Donato - Pittore (Formello, ca. 1540 - 1582/1594). (In lavorazione)
Orsini, Paolo Giordano - Duca (Bracciano, 1541 – Salò, 13 nov. 1585). Figlio di Girolamo (ramo di Bracciano) e di Francesca Sforza, perse il padre ancora neonato, rimanendo sotto la tutela della madre e dello zio cardinal Guido Ascanio Sforza, che amministrò a suo nome il vasto complesso di domini feudali ereditati dal padre e [...]
Orsini, Girolamo - Signore feudale (Bracciano [?], sec. XVI). Figlio di Giovanni Giordano (ramo di Bracciano) e di Felice Della Rovere, alla morte del padre (1517) gli successe come signore di Bracciano, Campagnano, Trevignano, Scrofano (oggi Sacrofano), Galeria, Formello, Vicovaro, Cantalupo e Bardella (oggi Mandela), nonostante le rivendicazioni del fratellastro Napoleone. Questi, avendo indossato l’abito [...]
Orsini, Girolama - Duchessa, benefattrice (Pitigliano, 1519 - 1570). Figlia del conte Ludovico, del ramo di Pitigliano, che si sposò tre volte (rispettivamente con Giulia Conti, Vittoria Frangipane ed Elisabetta Carafa), lo zio materno era Gian Pietro Carafa, eletto nel 1555 pontefice con il nome di Paolo IV. Ebbe un fratello, Gianfrancesco, che sposò nel [...]
Orsi, Prospero - Pittore (Roma, ca. 1560 – ivi, ca. 1633) (In lavorazione)
Orsini – Famiglia (Secc. XIII-XIX) Grande famiglia patrizia romana, documentata dal sec. X, fondamentale nella storia di Roma e del Lazio. Fin dal Medioevo divisa in più rami, nove dei quali (qui elencati in ordine di antichità di origine) presenti nel Lazio con importanti domini feudali e fondiari. Il ramo degli O. di Bracciano è [...]
Odescalchi, Livio - Principe (Como, 10 mar. 1658 – Roma, 8 sett. 1713). Nipote di papa Innocenzo XI, si affermò nel patriziato romano non per cariche e benefici datigli dallo zio, che aveva bandito il nepotismo, bensì come erede delle grandi ricchezze che la famiglia Odescalchi aveva ammassato per secoli. Con esse acquistò importanti feudi [...]
Marangoni, Giovanni - Erudito, educatore (Vicenza, 6 ago. 1673 – Roma, 5 feb. 1753) Figlio di Francesco e di Marietta, dopo i primi di anni di studio nella città natale entrò nel seminario di Corfù, dove il 4 apr. 1685 gli fu conferita la prima tonsura; in quegli anni (1678-1685) vescovo della locale diocesi era [...]
Odescalchi – Famiglia (Secc. XIII-XX) Antica famiglia patrizia comasca, nota dal sec. XIII e dove svolse importanti incarichi politici ed amministrativi per tutta l'età moderna. La fama nazionale si ebbe con lo stabilirsi a Roma del cardinal Benedetto, poi papa Innocenzo XI, che investì il nipote Livio (v.) del Ducato di Ceri. Egli si era [...]
Odescalchi, Baldassarre – Politico (Roma, 24 giu. 1844 – Civitavecchia, 5 set. 1909) Nato a Roma il 24 giugno del 1844 dal principe Livio III e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka, trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale. Laureatosi alla “Sapienza”, mostrò, fin dalla gioventù, un’inclinazione politica liberale e non nascose la propria avversione [...]