tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 263

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Guiduccio di Bisenzio

Guiduccio di Bisenzio - Signore feudale (Secc. XIII-XIV). Figlio di Guido di Bisenzio il Giovane, si­gnore di Bisenzio, e di Porcacchia, nacque proba­bilmente nel 1262, anno in cui morì il padre. Nel 1304-1310 intrattenne buoni rapporti con il vicino Comune di Orvieto a cui fornì truppe e dal quale ottenne di poter risiedere a Tusca­nia [...]

2023-11-14T19:18:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, XIII, XIV, Feudatario|

Guidoni Unico

Guidoni, Unico - Partigiano, Martire delle Fosse Ardeatine (Viterbo, 22 ott. 1923 – Roma, 24 mar. 1944). Figlio di Guido e di Pierina Simoni era nato a Viterbo il 22 ottobre 1923: rimasto orfano del padre si era trasferito a Roma con la madre  e qui aveva frequentato il liceo "Marcantonio Colonna", dove insegnava don [...]

2024-05-19T09:09:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Martire, Partigiano, Viterbo|

Guidi Chiara Olimpia

Guidi Chiara Olimpia, t.o.d. - Serva di Dio (Vitorchiano, 9 feb. 1656 – ivi, 28 luglio 1740). Figlia di Francesco e di Perla Fazi, quest’ultima apparte­nente a una delle famiglie più in vista di Vitorchiano, ebbe un fratello, Pietro; venne battezzata dal cu­rato padre Curzio Padani, avendo come madrina In­nocenza Muratori. Espressa sin dall’adolescenza la volontà [...]

2023-11-14T19:18:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Servo di Dio, Vitorchiano|

Guerreschi Antonio

Guerreschi Antonio, o.f.m.conv. - Religioso (Proceno, secc. XVI-XVII). Entrò nell’Ordine dei Mi­nori Conventuali, diventando insigne teologo e in­quisitore in Siena. Su richiesta del duca Alessandro Sforza e della duchessa Eleonora Orsina venne elet­to vescovo di Segni il 24 gen. 1603. Tra le sue opere si ricorda Summa totius sacramenti poenitentiae super articulis Bononiae editis pro admittendi [...]

2023-11-14T19:18:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Religioso, Proceno|

Guerini Nicolò

Guerini (Guerrini, Guarini) Nicolò - Cantore (Blera, ca. 1690 – ivi, [?] lug. 1758). Sopranista, fu attivo a Roma, dove almeno dal 1710 fu ascritto alla Congregazione dei Musici di S. Ce­cilia. Assunto nella Cappella Pontificia come can­tore soprano soprannumerario per ordine del cardi­nal Ottoboni (8 maggio 1720), divenne titolare di quel posto il 14 febbraio [...]

2023-11-14T19:18:38+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, Blera, XVII, XVIII|

Guarducci Tommaso

Guarducci (Garducci) Tommaso - Cantante (n. Montefiascone, ca. 1720). Sopranista, studiò a Bologna con il castrato Antonio Maria Bernacchi ed iniziò la sua carriera nel 1743 ad Urbino, interpretando Dorinda nel pasticcio Flora. Nel 1744 fu aggregato alla Congregazione di S. Cecilia con il ruolo di soprano della cappella di S. Maria Maggiore (attività documentata fino [...]

2023-11-14T19:18:38+00:00Categories: Cantante, BIOGRAFIE, XVIII, Montefiascone|

Gualtieri Sebastiano

Gualtieri (Gualterio) Sebastiano - Vescovo (Orvieto, 22 gen. 1513 – Viterbo, 26 sett. 1566). Appartenente all’antica famiglia patrizia, primogenito dei 12 figli di Raffaello, venne educato dal cardinale Agostino Trivulzio, al cui servizio rimase dal 1522 al 1548. In quegli anni il G. accompagnò il prelato in alcune legazioni in Francia presso la corte di Francesco [...]

2023-11-14T19:18:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Vescovo, Viterbo|

Gualtieri – Famiglia

Gualtieri (Gualterio) – Famiglia (Orvieto, sec. XVI-XVIII) Originaria di Orvieto, il cui capostipite può essere individuato in Gualterio (o Gualterino), nel sec. XIII consigliere insieme al fratello Meo della magistratura orvietana, (la famiglia si trasferì a Bagnoregio) e, con altro ramo, a Viterbo (dove il vescovo Sebastiano (v.), figlio di Raffaello, ne resse la diocesi [...]

2023-11-14T19:18:39+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, Orvieto|
Go to Top