BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 320

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pacelli Marcantonio

Pacelli Marcantonio - Prelato (Onano 1800 - Roma 1890). Nipote di Prospero Caterini, prelato e poi cardinale dal 1853, nel 1819 seguì lo zio a Roma dove intraprese gli studi giuridici e divenne avvocato rotale. Alla fuga di Pio IX dopo gli avve­nimenti del nov. 1848 seguì il pontefice a Gaeta e fece rientro a [...]

2023-11-14T19:26:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Prelato, Onano|

Nardi Ulderico

Nardi, Ulderico - Vescovo (Poppi, Arezzo, 5 maggio 1637 - Bagnoregio, 17 apr. 1705). Discendente di nobile famiglia aretina, dot­tore in utroque iure, venne eletto da Innocenzo XII il 21 luglio 1698 al vescovato di Bagnoregio, di cui pre­se possesso per procura il 2 settembre successivo. Era da poco avvenuto il terremoto (11 giug. 1695) [...]

2023-11-14T19:26:44+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVIII, Religioso|

Nagni Francesco

Nagni, Francesco - Scultore (Viterbo, 7 feb. 1897 - 11 luglio 1977). Figlio di  Eugenio e di Flaminia Paglialunga, era nato in Via Borgolungo nel quartiere di San Pellegrino  a Viterbo e  presto si era trasferito a Roma dove studiò all’Accademia di Belle Arti e lavorò poi negli studi di Er­cole Ferrari, di Giuseppe Guastalla [...]

2023-11-14T19:26:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Scultore, Viterbo|

Madruzzo Cristoforo

Madruzzo, Cristoforo - Cardinale (Castel Madruzzo-Trento, 1512 - Tivoli, 5 luglio 1578). Ve­scovo-principe di Trento (1539), uomo di fiducia di Carlo V, inviato a Paolo III, che lo fece cardinale (1545); governatore di Milano per Filippo II, ricon­quistando la Lombardia (1556), fu tra i protagonisti del Concilio di Trento tentando pur tra forti diffi­coltà il [...]

2023-11-14T19:26:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Religioso, Tivoli|

Maccabei Girolamo

Maccabei, Girolamo - Vescovo (Fer­rara, sec. XVI - Roma, 1574). Cappellano pontificio di Paolo III, divenne canonico della Basilica Vaticana nel 1547 e venne nominato magister della Cappella Pontificia il 5 nov. 1550 e rientrava nei suoi compiti quello di selezionare i cantori per le cerimonie che si svolgevano al Concilio di Trento.  Eletto vescovo [...]

2023-11-14T19:26:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Castro, Religioso|

Lampani – Famiglia

LAMPANI – famiglia (XVI-XX secolo) Famiglia nobile d’origine toscana stabilita a Montefiascone nel primo Cinquecento, a seguito della battaglia di Gavinana (1530) in cui i repubblicani fiorentini furono sconfitti dagli imperiali. A Montefiascone, dove è tuttora fiorente, strinse parentela con cospicue famiglie della regione falisca e nel 1828 Filippo ottenne per sé e discendenti la [...]

2023-11-14T19:26:46+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Nobile, Montefiascone|

La Monica Calogero

La Monica (La Monaca), Calogero - Organaro (Naro-Agrigento, 13 apr. 1754- Viterbo, 27 lug. 1815). Di questo artigiano, originario della Sicilia e che operò a lungo a Napoli e nel Regno, si hanno notizie certe a partire dal 1781 quando, insieme con il fratello Innocenzo, chiesero alla Curia vescovile di Viterbo i nulla osta per [...]

2023-11-14T19:26:46+00:00Categories: Artigiano, BIOGRAFIE, XIX, Viterbo|

Fabri Renato

Fabri, Renato -  Impiegato, Martire delle Fosse Ardeatine (Vetralla, 25 dic. 1888 - Roma, 24 marzo 1944). Era nato a Vetralla il 25 dicembre 1888, figlio di Luigi (che era un veterinario) e di Eu­genia Cesira Mirenghi. Durante la Grande guerra era stato combattente e aveva raggiunto il grado di capitano; successivamente aveva aderito al [...]

2024-05-19T08:10:55+00:00Categories: Impiegato, BIOGRAFIE, XIX, XX, Martire, Partigiano, Vetralla|
Go to Top