Fabreschi Giovanni Battista
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Elisei, Onofrio - Vescovo (Foligno, 22 genn. 1668 - Orvieto, nov. 1733). Discendente da famiglia nobile alla nobiltà fulignate, fu chierico (29 ott. 1689) e dottore in utroque iure (Università La Sapienza di Roma, 24 ott. 1695); apparteneva alla Congregazione di S. Girolamo della Carità e a quella della Trinità dei Pellegrini. Promotore della Dottrina [...]
Egidi, Pietro - Storico, paleografo (Viterbo, 6 dic. 1872 - La Souche, Courmayeur, 1 ago. 1929). Nacque da Salvatore e da Eurosia Giovannini e compì gli studi liceali a Viterbo. Si iscrisse in seguito alla facoltà di lettere dell’Università di Roma e fu allievo degli esponenti di spicco della scuola storica di impianto filologico. Dopo [...]
De Andreis - Brenciaglia - Famiglia (Capodimonte, secc. XVIII-XX) Famiglia di Capodimonte nella quale si estinsero i nobili Brenciaglia di Bolsena, ascritti al patriziato di Orvieto (1801) e di Anagni (1818) e resi illustri da monsignor Vincenzo Brenciaglia. A Capodimonte acquistarono il palazzo già del principe polacco Poniatowski, noto come Palazzaccio. Tra i membri della [...]
Dasti, Luigi - Storico, politico, letterato (Corneto-Tarquinia, l ott. 1810 - ivi, 28 ago. 1888). Primogenito di Giuseppe (di famiglia patrizia cornetana e maire di Corneto durante la dominazione francese) e della romana Marianna Pacelli, studiò per dieci anni al seminario di Montefiascone. Nel 1830, espulso dal seminario con altri trenta colleghi per aver organizzato [...]
Baldeschi, Giuseppe - Ecclesiastico (Ischia di Castro, 15 lug. 1791 - Roma, 1849). Figlio di Sebastiano e di Maddalena di Fabio Cherubini di Montalto, discendente da una delle famiglie più importanti di Ischia di Castro, fu sacerdote della Congregazione della Missione; divenne cappellano di Leone XII, beneficiato di San Pietro e cerimoniere pontificio. Probabilmente per [...]
Balbani, Pompeo — Vescovo (Lucca, sec. XVI). Uditore generale della Camera Apostolica, venne nominato al vescovato di Castro il 10 sett. 1632. Completò una visita pastorale alla Diocesi, oggi conservata presso l’Archivio dell’antica diocesi di Castro e Acquapendente. Morì il 19 genn. 1639 ad Acquapendente e venne seppellito nella chiesa di S. Francesco, dove lo [...]
Baij, Maria Cecilia (al secolo Cecilia Felicita Baij) - Religiosa, Serva di Dio (Montefiascone, 4 gen. 1694 - ivi, 6 gen. 1766). Figlia di Carlo, di origine milanese, falegname di professione, e di Clemenza Antonini, originaria di una famiglia prestigiosa che aveva però perso i suoi beni, al fonte battesimale suoi padrini furono monsignor [...]
Baccelli, Ignazio - Militare (Civitella d'Agliano, 10 giu. 1916 - disperso dal 14 nov. 1943 a Kremme, Jugoslavia). Si era trasferito con la famiglia a Capodimonte e qui fu richiamato alle armi insieme ad altri tre fratelli: Leone (poi morto durante la guerra), Alfredo e Guido. Soldato di fanteria e mitragliere in Montenegro dal 1941, [...]
De Fazi, Remo - Chimico (Montefiascone, 30 ott. 1891 - Viareggio, 28 nov. 1979). Figlio di Ettore e di Maria Fioroni, si laureò in chimica presso l’Università di Roma nel 1914, ottenendo il diploma in farmacia nel 1919. Abilitato alla docenza di chimica generale nel 1921, nello stesso anno divenne aiuto di Giovanni Giorgis alla [...]