Celleno

Home » LOCALITÀ » Celleno » Page 3

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Castellani Enrico

Castellani, Enrico – Pittore (Castelmassa, 4 ago. 1930 – Celleno, 1 dic. 2017) Nato in provincia di Rovigo, emigra in Belgio con la sua famiglia dove studia arte, scultura e architettura  e nel 1956 si laurea alla École Nationale Superieure. Si trasferisce a Milano nel 1957 e diviene  esponente di spicco di nuove correnti artistiche. [...]

2023-11-08T19:09:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, XXI, Pittore, Celleno|

Saliola Remo

Saliola, Remo – Partigiano (Roma, 22 feb. 1890 - Sec. XX) Remo Saliola figlio di Antonio e Maria Felacchione era nato a Roma il 22 febbraio 1890. Fu l’organizzatore e la guida della Banda Colleoni, un raggruppamento partigiano che operò tra la provincia di Viterbo e quella di Terni, in particolare l’area di Orvieto. Alla [...]

2023-11-08T19:17:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Celleno, Partigiano|

Giovanni Francesco di Silio

Giovanni Francesco di Silio – Pittore (Secc. XV – Capodimonte, ante 29 ago. 1539) La presenza di questo pittore originario di Pavia è accertata a Celleno tra il marzo 1496 e il marzo 1512 dove probabilmente avrà operato ma da dove potrebbe aver raggiunto altri luoghi della Teverina. Nel maggio 1509 è a Tarquinia dove [...]

2023-11-08T19:22:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Capodimonte, Pittore, Celleno|

Riboldi Gaetano

Riboldi, Gaetano – Incisore (Milano, 1760 – circa 1836) Era figlio di  Giovanni Battista, stampatore libraio matricolato e autore di almanacchi e calendari popolari nella seconda metà del Settecento. E’ autore di incisioni popolari sulla creazione del mondo. Sono sue la maggior parte delle incisioni del volume Dell’arte dei giardini inglesi (pubblicato a Milano, 1801) [...]

2023-11-14T18:49:35+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, XVIII, XIX, Incisore, Celleno, Viterbo|

Panzadoro Giovanni

Panzadoro, Giovanni - Poeta, drammaturgo, politico (Civitanova Marche, 1777 o 1778 – Post 1849) Nato a Civitanova-Marche (Fermo) tra il 1777 e il 1778 da una famiglia agiata: "Fermano e cellenese" (come egli stesso scriveva) poiché la prima città ne vide i natali e l'altra – Celleno -  fu quella di elezione. Il padre, Domenico, [...]

2023-11-14T18:55:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Celleno, Scrittore|

Caprini – Famiglia

Caprini – Famiglia (Viterbo, XVI- XIX sec.) La famiglia proveniva dalla Corsica da dove era approdata a Montalto di Castro e da qui poi si era trasferita a Viterbo sul finire del Cinquecento. Gabriele, figlio di Mercurio, era divenuto cittadino viterbese nel 1592 e aveva sposato Gregoria Pollastri. Era morto nel 1653 ed era stato [...]

2023-11-14T18:58:13+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, Celleno, Viterbo|

Bartolocci Giulio

Bartolocci, Giulio – Erudito, Religioso (Celleno, 10 apr. 1613 – Roma, 19 ott. 1687) Nacque a Celleno (Viterbo) il 10 apr. 1613. Entrò nell'Ordine dei cisterciensi nel 1632, assumendo il nome di "Iulius a Sancta Anastasia". Si dedicò agli studi ebraici, e in particolar modo a quelli rabbinici, sotto la guida di Giuda Iona da [...]

2023-11-14T19:03:15+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Celleno, Religioso|

Orsini Franciotto

Orsini, Franciotto - Signore feudale (Celleno, 1564 - 9 feb. 1617). Nato forse a Celleno come fi­glio illegittimo di Enrico (ramo di Monterotondo) e di Faustina Rosa di Soriano, fu riconosciuto dal pa­dre (22 luglio 1567), che ne ottenne la legittimazio­ne da Gregorio XIII (28 giugno 1578). Curò i diritti paterni su metà di Monterotondo, [...]

2023-11-14T19:12:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Celleno, Feudatario|

Belli Giovanni

Belli Giovanni - Patriota (n. Celleno 1827). Nel 1848 si arruolò volontario nella prima legione romana e combatté in Veneto. Prese parte alla difesa della Repubblica Romana nell’apr. del 1849, rimanendo gravemente ferito ad un braccio nella battaglia di S. Pancrazio; dopo il ricovero al S. Spirito, ancora convalescente, tentò di raggiungere Garibaldi in ritirata, ma [...]

2023-11-14T19:18:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Celleno, Patriota|
Go to Top