tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 74

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Curiazio Antonio Maria

Curiazio, Antonio Maria – Economista, Abate (Lombardia, Secc. XVIII-XIX) Si conosce pochissimo della biografia di questo abate che si interessò di economia. I suoi primi scritti fanno riferimento alla situazione della Lombardia e a Milano vedono la luce i suoi primi studi (tra questi Prodromi ossia discorsi preliminari a tre libri della prima parte della [...]

Casacca Nazzareno

Casacca, Nazzareno – Religioso, Scrittore (Gradoli, 11 apr. 1867 -  Ivi, 30 mag. 1923) Nato a Gradoli l’11 aprile 1867, figlio di Gaudenzio e di Vittoria Fioravanti, fratello minore di Francesco Casacca (V.) parroco e poi Cancelliere vescovile a Montefiascone, era entrato tra gli Agostiniani e a Napoli aveva fatto la sua professione nel 1883 [...]

2023-11-08T19:00:17+00:00Categories: Agostiniano, BIOGRAFIE, XIX, XX, Gradoli, Religioso|

Casacca Francesco

Casacca,  Francesco – Sacerdote (Gradoli, 19 giu. 1864 - Ivi, 10 mag. 1930) Francesco era figlio di Gaudenzio ed era  nato il 19 giugno 1864 a Gradoli. Dopo gli studi nel Seminario di Montefiascone era stato ordinato sacerdote nel 1890. E’ stato Vicario a San Flaviano di Montefiascone, poi Economo del Seminario (e la sua [...]

2023-11-08T19:00:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, Condottiero, XIX, XX, Gradoli, Parroco|

Cacherano di Bricherasio Giuseppe Francesco Maria

Cacherano di Bricherasio, Giuseppe Francesco Maria – Economista, Ecclesiastico (Bricherasio, 5 ott. 1736 - Torino, 3 febb. 1812). Figlio di Giovan Battista e di Maria Vittoria Ripa di Meana, era nato a Bricherasio il 5 ottobre 1736. Aveva preso la carriera ecclesiastica e, dopo la laurea in legge, si era trasferito a Roma divenendo Referendario [...]

Bracci Filippo

Bracci, Filippo – Pittore (Roma, Secc. XVIII-XIX) Nato a Roma, figlio di Piero che era scultore di un certo rilievo,  è pittore e incisore. Dipinge ad affresco, nella chiesa dei Gesuiti di Sant’Andrea a Roma, la volta con San Francesco Saverio in gloria. Incide il monumento tombale del cardinale Carlo Calcagni, opera del padre Piero [...]

2023-11-08T19:00:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Pittore, San Lorenzo Nuovo|

S. Margherita (chiesa, Montefiascone)

Chiesa con-cattedrale di Santa Margherita, Montefiascone Una diffusa tradizione vorrebbe la piccola chiesa di Santa Margherita sorta nel 1185 in occasione della traslazione delle reliquie della martire di Antiochia da Rovigliano (NA) a Montefiascone. Definita molto danneggiata già nel 1330 viene ricostruita nel 1369 in occasione della erezione di Montefiascone a Diocesi. Ampliata a partire [...]

2023-12-20T15:57:40+00:00Categories: Chiesa, Montefiascone|

S. Donato (chiesa, Civita di Bagnoregio)

Chiesa già cattedrale di San Donato, Bagnoregio Già attiva nell’VIII secolo, sorge probabilmente sull’area di un preesistente tempio pagano. Trasformata ed ampliata nell’XI secolo è ancora modificata nel 1511 quando la sua forma viene adattata al nuovo stile rinascimentale. Ancora riedificata dopo il terremoto del 1695, rimane cattedrale fino al 1699 quando la sede vescovile [...]

2023-12-20T15:48:47+00:00Categories: Chiesa, Bagnoregio|

S. Sepolcro (Basilica, con-cattedrale, Acquapendente)

Chiesa con-cattedrale del Santo Sepolcro, Acquapendente Non ci sono notizie circa la costruzione della Basilica, ma la commistione degli elementi artistici e tecnici consentono di farne risalire le origini intorno all’anno 1000. Viene consacrata nel 1149 da papa Eugenio III e dal vescovo di Orvieto Aldobrandino. Acquisisce il titolo di Basilica probabilmente prima del sec. [...]

2025-01-06T11:00:27+00:00Categories: Acquapendente, Basilica, Chiesa|
Go to Top