tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Vetralla

Home » LOCALITÀ » Vetralla » Page 4

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Calderini (Caldarini), Silvestro (Silvestro Antonio)

Calderini (Caldarini), Silvestro (Silvestro Antonio) - Cantore (Vetralla, ca. 1665 – Roma, lug. 1722). Fu assunto nella Cappella Pontificia (5 gen. 1695) per ordine del cardinal Francesco Maidalchini come contralto soprannumerario. Si può supporre che il cardinale, di famiglia viterbese e promotore di molte manifestazioni musicali, lo abbia protetto anche in precedenza. Divenne titolare del [...]

2023-11-14T19:10:32+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vetralla|

Zelli – Famiglia

Zelli – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XX) Famiglia nobile originaria di Viterbo (nel cui albo del patriziato venne inserita nel 1435), pro­seguita in Vetralla; un suo ramo si trasferì agli inizi del sec. XVII a  Bagnoregio, estinguendosi in questa località la linea viterbese, mentre la casata perdurò in Vetralla - dividendosi nei rami Zelli Pazzaglia (estinto [...]

2023-11-14T19:16:27+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Vetralla, Viterbo|

Zeppa Domenico

Zeppa Domenico - Patriota, deputato (Vetralla, 1835/1840 – Roma, giugno 1922). Convinto liberale, nel 1867 con i volontari garibaldini partecipò alla battaglia di Mentana. Costretto all’esilio si rifugiò in Egitto, dove fu membro della locale Commissione del debito pubblico. Rientrato in Italia, si laureò in giurisprudenza all’Università di Torino ed iniziò la professione di avvocato. Nell’ott. [...]

2023-11-14T19:16:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, Deputato, XIX, XX, Vetralla|

Scellingo Mariano

Scellingo Mariano - Medico (Vetralla? o Fara in Sabina, 1 mar. 1844 – Roma, 23 giu. 1927). Si laureò a Roma in medi­cina e chirurgia. Fu medico condotto a Vetralla e poi si dedicò agli studi di oculistica e divenne direttore e primario dell’Istituto Oftalmi­co Torlonia di Roma, pubblicando ogni tre anni i resoconti dell’attività. [...]

2023-11-14T19:17:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, Deputato, XX, XXI, Vetralla|

Fantozzini (de Fantozzinis) Porfirio

Fantozzini (de Fantozzinis) Porfirio - Benefat­tore (Vetralla 1670 - ivi 30 marzo 1709). Di antica e cospicua famiglia trasferitasi a Vetralla, di cui fu l’ultimo membro prima dell’estinzione, morì per un colpo di sasso tiratogli da un certo Domenico Nic­coli da una finestra di piazza della Rocca; nel te­stamento, rogato il 16 set. 1706 per [...]

2023-11-14T19:17:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Nobile, Vetralla|

Brugiotti (Brusciotti) Giacinto

Brugiotti (Brusciotti) Giacinto, o.f.m.cap. (al secolo Urbano Brugiotti) - Missionario, glottologo (Vetralla, 23 gen. 1601 – Roma, 26 ago. 1659). Originario di un’antica e nobile famiglia locale, nato nel castello di Campo Giordano, era figlio del conte Pietro, uno dei benefattori del convento carmelitano di Viterbo e della vicina chiesa dei SS. Giuseppe e Teresa e [...]

2023-11-14T19:19:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Religioso, Vetralla|

Baldi Benedetto

Baldi Benedetto, o.f.m. - Parroco, servo di Dio (Vetralla, 14 lug. 1632 – ivi, 11 ago. 1694) Figlio di Francesco, originario di Città di Castello, e di Arci­ta, proveniva da una famiglia modesta; il padre morì presto ed egli fu indirizzato dai parenti verso i lavo­ri agricoli. Il parroco della chiesa collegiata di S. An­drea Apostolo [...]

2023-11-14T19:20:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Ecclesiastico, Vetralla|

Paolocci Francesco

Paolocci Francesco - Sacerdote,  storico (Vetralla, 8 lug. 1835 – Roma, 27 nov. 1896) Nato da Pietro e da Maria Domenica Grottani, di antica famiglia vetrallese, fu seminarista a Viterbo, quindi ritornò da sacerdote a Vetralla, dove si dedicò nel Pio Istituto delle Scuole all’insegnamento delle lettere e dei classici latini. Svolse la sua attività [...]

2023-11-14T19:22:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Ecclesiastico, Storico, Vetralla|

Brugiotti – Famiglia

Brugiotti – Famiglia (Vetralla, XVI- XX sec.) Famiglia originaria di Firenze poi trasferita a Vetralla dove è presente dalla prima metà del sec. XVI con Taddeo, figlio di Pietro, e Lattanzio suo fratello. Taddeo nel 1522 era stato tradotto in carcere per un ammanco di denaro avvenuto durante la sua gestione di un pubblico ufficio. [...]

2023-11-14T19:23:48+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, Vetralla, Viterbo|
Go to Top