Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 89

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Capotondi Calabresi Renato

Capotondi Calabresi, Renato – Possidente, Benefattore (Viterbo, 1878 – Ivi, 29 set. 1900) La famiglia Calabresi era arrivata a Viterbo nel XV secolo ed era divenuta importante a partire dal XVII secolo quando fu aggregata al patriziato viterbese ed ebbe ruoli importanti nell’amministrazione degli appalti di diversi generi di consumo e della stessa Gabella generale [...]

2023-11-14T19:15:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Nobile, Viterbo|

Muti Tiberio

Muti, Tiberio - Cardinale (Roma, 1574 – Viterbo, 14 apr. 1636). Figlio secondogenito del duca Carlo, fu avviato alla carriera ecclesiastica, divenendo fa­miliare di Clemente VIII e poi coppiere di Paolo V (del quale era parente), che gli diede un ca­nonicato in S. Pietro in Vaticano. Godendo pieno favore di quel papa, fu nominato vescovo [...]

2023-12-17T15:26:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Viterbo|

Brutti Alberto

Brutti, Alberto – Medico (Farnese, 6 ott. 1912 – Bagnaia, 30 mag. 2000) Nato a Farnese da Rodolfo e da Odoarda Raspanti, dopo aver completato gli studi classici nel Collegio di Villa Sora a Frascati, si è laureato in Medicina e chirurgia nell’Università degli studi di Roma nel 1935. Dal 1936 al 1944 è stato [...]

2023-11-14T19:15:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XX, Viterbo|

Brancaccio Stefano

Brancaccio, Stefano - Cardinale (Napoli, 18 gen. 1619 – Viterbo, 8 set. 1682). Figlio di Carlo e di Mariana de Pisa y Osorio, si trasferì a Roma in giovane età presso lo zio Francesco Maria, addot­torandosi nel 1640 in utroque iure. Abbracciata la carriera ecclesiastica, fu referendario delle due Se­gnature (1642-1643) e governatore di Cesena, [...]

2023-11-14T19:15:08+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, Viterbo|

Ascenzi Filippo

Ascenzi,  Filippo - Amministratore locale (Viterbo, 3 giugno 1893 – ivi, 15 dic. 1943). Nacque da Silverio e Felicita dei conti Mimmi di Montefiascone; il nonno, omonimo, si era trasferito dalla provincia di Macerata a Viterbo per avviarvi una fabbrica di fiammiferi. Nel 1919 l'A. tornò dal primo conflitto mondiale grande invalido; partecipò ad altre [...]

2025-09-06T09:19:14+00:00Categories: Amministratore, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|

Brancaccio Francesco Maria

Brancaccio, Francesco Maria - Cardinale (Canneto di Bari, 15 apr. 1592 – Roma, 9 gen. 1675). Appartenente a un’antica famiglia napoleta­na, studiò nel Collegio gesuitico di Napoli, dove il 5 nov. 1611 conseguì la laurea in utroque iure e dove coltivò parallelamente la passione per la poe­sia, divenendo nel 1613 membro dell’Accademia degli Umoristi. Abbracciò [...]

2023-11-14T19:15:10+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Vescovo, Viterbo|

Longhi Giuseppe

Longhi, Giuseppe (Giovanni Giuseppe) - Eccle­siastico (Viterbo, sec. XVIII). Fu canonico del Duomo di Viterbo, membro dell’Accademia degli Ardenti ed ebbe qualche preparazione musicale giacché tra il 1737 e il 1769 fu prefetto della musica e negli anni 1736-41 sostituì il maestro di cappella della cattedrale De Grandis. Buon predicatore a Viterbo e provincia, ebbe [...]

2023-11-14T19:15:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Ecclesiastico, Viterbo|

Goffredo da Viterbo

Goffredo (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo - Ecclesiastico, storico (n. Viterbo ca. 1125). Le fonti dirette che lo riguardano sono piut­tosto scarse: nel 1169, insieme con il fratello Guarnerio e il nipote Ramberto, ricevette in beneficio da Federico Barbarossa il palatium che egli stesso ave­va costruito a Viterbo. Da alcuni cenni autobiografici si evince l’apprendistato culturale [...]

2023-11-14T19:15:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, XIII, Storico, Viterbo|

Giovannetti Matteo

Giovannetti, Matteo - Pittore (Viterbo, secc. XIII-XIV). Nato alla fine del sec. XIII, intraprese la carriera ecclesiastica e fu pittore eminente nel­l’ambito della corte pontificia. I documenti scritti lo ricordano come canonico presso la scomparsa chiesa di S. Luca a Viterbo (1322; 1328), priore del­la vicina abbazia di S. Martino a Fontana Grande (1336), quindi [...]

2023-11-14T19:15:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Pittore, Viterbo|

Crivellati Domenico

Crivellati, Domenico - Compositore (Viterbo, luglio 1602 – ivi, 1 ago. 1638). Figlio di Cesare, fu battez­zato il 28 luglio 1602. Pur indirizzato dal padre allo studio della medicina al fine di succedergli nella professione, dimostrò spiccate attitudini per la mu­sica. Il padre, che da giovane aveva anch'egli ama­to quell’arte, non lo contrastò (agli studi [...]

2023-11-14T19:15:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XVII, Viterbo|
Go to Top