Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 91

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cobelluzzi Scipione

Cobelluzzi, Scipione - Cardinale (Viterbo, ca. 1564 – Roma, 29 giu. 1626). Compì gli studi al Collegio Nardini e quindi nell’Archiginnasio di Roma, laureandosi in utroque iure. Divenuto udi­tore del prefetto dell’Annona A. Gloriero e in se­guito del cardinale G. Berneri, abbracciò la carrie­ra ecclesiastica e fu segretario domestico e familia­re di Paolo V, quindi [...]

2023-11-14T19:15:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Viterbo|

Buratti Mariano

Buratti, Mariano - Insegnante, partigiano (Bassano Romano, 15 gen. 1902 - Roma 31 gen. 1944). Primogenito di sei figli (il padre Benedetto era stato sindaco di Bassano Romano) studiò prima al seminario di Sutri e poi ad Alatri. Tra il 1922 e il 1927 prestò servizio prima nell’esercito e poi nella Guardia di finanza. Dal [...]

2023-11-14T19:15:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Partigiano, Viterbo|

Lante – Famiglia

Lante – Famiglia (Secc. XIV-XIX) Famiglia patrizia romana (dal sec. XIV), fiorita in Roma, Pisa e Bagnaia, qui citata per i possedimenti nel Lazio: duchi di Bomarzo dal 1645 al 1836, marchesi di Belmonte dal 1685 al 1739, signori di Selci e Cantalupo in Sa­bina (dal 1722), nonché enfiteuti perpetui della splendida villa di Bagnaia [...]

2023-11-14T19:15:50+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Lante della Rovere Pietro

Lante della Rovere, Pietro - Amministratore (Roma, 30 mar. 1867 – Bagnaia, 25 lug. 1924). Di famiglia aristocratica, figlio di Antonio e di Ma­tilde Lante, fu appassionato di agricoltura, pittore e musicista. Tra il 1906 e il 1907 fu sindaco di Ba­gnaia e vi fondò la Società filarmonica. Nel corso degli anni si impegnò in numerose [...]

2023-11-14T19:15:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Nobile, Viterbo|

Lante della Rovere Ippolito

Lante della Rovere, Ippolito (Polimarte Ippo­lito) - Duca (Roma, 1618 –  ivi, 29 giu. 1688). Figlio di Marcantonio, fu avviato alla carriera ec­clesiastica ma tornò allo stato laicale per evitare l’estinzione della famiglia sposando Maria Cristi­na Altemps. Acquistò Bomarzo, la Torre di Chia e altre terre annesse da Marzio Orsini (19 sett. 1645), con titolo ducale; [...]

2023-11-14T19:15:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bomarzo, XVII, Nobile, Viterbo|

Lante della Rovere Federico

Lante della Rovere, Federico - Cardinale (Fe­derico Marcello Lante Montefeltro della Rovere, Roma, 18 apr. 1695 – ivi, 3 mar. 1773). Figlio del duca Antonio, studiò al Seminario Romano e alla Sapienza (laurea in legge, 1719). Compiuta la car­riera prelatizia, fu fatto cardinale nel 1743 da Be­nedetto XIV. Nel Lazio agì come abate commenda­tario di Farfa, [...]

2023-11-14T19:15:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, XVIII, Viterbo|

Farnese – Famiglia

Farnese – Famiglia (Viterbo, secc. X-XVIII) Famiglia principesca, originaria del­la zona del Lazio settentrionale al confine con la To­scana e con l’Orvietano (sec. X) e affermatasi con possessi feudali nella zona a ovest del lago di Bolsena, i più antichi dei quali furono Farnese (l’antica Castrum Farneti, da cui secondo i più derivò il nome [...]

2023-11-14T19:16:04+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Antisari Domenico

Antisari, Domenico Antonio - Medico, letterato (Viterbo, 1649 – ivi, 11 mar. 1731). Era nato intorno al 1658, figlio di Girolamo, in una una fa­miglia originaria di Civitavecchia aggregata al pa­triziato viterbese nel 1716. Si era laureato in medi­cina e teologia, dedicandosi inoltre allo studio del­la letteratura e appassionandosi fin dalla prima gio­vinezza alla poetica [...]

2025-09-06T08:04:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XVII, XVIII, Viterbo|

Ansuini Tondi Innocenza

Ansuini Tondi, Innocenza - Patriota, scrittrice (Viterbo, 15 marzo 1829 – Roma, 30 marzo 1896). Figlia di Domenico Ansuini e di Orsola Marcucci, sposò giovanissima, a quindici anni, il liberale viterbese Ermenegildo Tondi. Nonostante gli impegni familiari, la giovane (di forte temperamento e personalità e sempre sostenuta dal marito), approfondì gli studi letterari sviluppando in [...]

2025-09-06T07:52:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Scrittore, Viterbo|

Vico Francesco Di

Vico Francesco Di - Signore feudale, prefetto (sec. XIV). Signore di Viterbo e Civitavecchia, oltre che di diverse rocche quali Tarquinia, Montefia­scone, Vetralla, Tuscania, Amelia, Temi, era figlio di Giovanni III, che seguì in tutte le sue imprese; questi nel 1347 lo dette in ostaggio a Cola di Rien­zo, a garanzia della restituzione del castello di Re­spampani. [...]

2023-11-14T19:16:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Feudatario, Viterbo|
Go to Top