tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 217

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Frutaz Amato Pietro

Frutaz, Amato Pietro - Prelato, storico (Torgnon, Aosta, 29 ago. 1907 – Roma, 8 nov. 1980). Abbrac­ciata la prelatura si trasferì a Roma nel 1933 per se­guire i corsi del Pontificio istituto di archeologia cristiana, dove si laureò nel 1936. Nel 1954 diven­ne corrispondente dell’Istituto di Studi Romani, ot­tenendone nel 1963 la carica di membro [...]

2023-11-14T19:08:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Storico, Tuscia|

Frangipane Antigono

Frangipane, Antigono - Militare, storico (Roma, sec. XVIII). Era membro di una nobile e antica famiglia romana, a un ramo della quale appartennero anche Lodovico, sposato con Agnese di Gentile Orsini di Pitigliano, e il fratello Pietro, signori di Tolfa fino al 1469. In quell’anno Paolo II, a seguito della scoperta effettuata da Giovanni di [...]

2023-11-14T19:08:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Civitavecchia, Militare|

Firmina – Santa

Firmina - Santa, martire (Sec. IV d. C.). Secondo la passio, non anteriore al sec. VI, F., figlia del praefectus Urbis Calpumio, avrebbe convertito il consularis Olimpiade, che aveva tentato di sedurla. Quest’ultimo sarebbe stato poi ucciso da un tale Megezio augustalis e sepolto da F. in un fondo di sua proprietà chiamato Agulianus o [...]

2023-11-14T19:08:42+00:00Categories: IV, BIOGRAFIE, Civitavecchia, Santo|

Fernandi Francesco (detto l’Imperiali)

Fernandi, Francesco (detto l’Imperiali) - Pittore (Milano, 1677/1679 – Roma, 4 nov. 1740). Nacque a Milano da Domenico e da Francesca Gherardi. Dopo un apprendistato presso Carlo Vicemercati e un ipotetico soggiorno palermitano (Pio), F. si trasferì a Roma intorno ai primi anni del 1700, 1705 secondo il Pio. Nella capitale entrò subito sotto la [...]

2023-11-14T19:08:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Vetralla, Viterbo|

Degli Effetti – Famiglia

Degli Effetti (degl’Effetti, de Effectibus) - Famiglia Famiglia nobile, originaria della Sabina (de Affectis), presente in Rieti ed ivi cospicua per ricchezza e importanza (Spreti), ma nota soprattutto per il ramo stabilito nel XV secolo a Castelnuovo di Porto, dove assunse primaria importanza ed ebbe cappella gentilizia, intitolata al SS. Salvatore, nella collegiata di S. [...]

Famiano (Famian, Quardo, Gerardo) (santo)

Famiano (Famian, Quardo, Gerardo) - Santo (Colonia, ca. 1090 - Gallese, 8 ago. 1150). Venerato a Gallese, sue notizie si ricavano da una biografia scritta in loco negli ultimi decenni del sec. XIII (edita in Pennazzi). Questa Vita, secondo Petrucci, sarebbe una leggenda agiografica voluta per sanzionare un culto locale che si era formato spontaneamente. [...]

2023-11-14T19:08:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XI, XII, Gallese, Santo|

Edisto (Santo)

Edisto - Santo, martire (Laurentum [oggi Tor Pa­terno], sec. I d. C.). Il Martirologio Romano lo ricorda il 12 ottobre con l’indicazione topografica Ravennae via Lauretina, ma in realtà Lauretina è corruzione di Laurentina e, nei codici più antichi del Martirologio Geronimiano, in luogo di Ravennae, si legge Romae. Il martire è da ricondurre certamente [...]

2023-11-14T19:08:55+00:00Categories: I d.C., BIOGRAFIE, Santo, Sant'Oreste|

Drago Luigi

Drago, Luigi - Vescovo (Cologno al Serio, 27 apr. 1878 – Tarquinia, 4 nov. 1944). Figlio di Alessandro e di Rachele Rampinelli, aveva compiuto gli studi nel Seminario diocesano di Bergamo e fu ordinato sacerdote il 28 maggio 1904. Parroco a Branzi, collaborò con il suo vescovo mons. Radini Tedeschi prima di essere chiamato a [...]

2023-11-14T19:08:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Civitavecchia, Vescovo, Tarquinia|

Dori Alessandro

Dori, Alessandro - Architetto (Frosinone, 25 gen. 1702 – Roma, 4 gen. 1772). Nacque da Francesco e da Francesca Borgognoni; scarse sono le notizie sulla sua formazione, avvenuta con ogni probabilità presso l’Accademia di San Luca. La sua carriera iniziò relativamente tardi, durante il pontificato di papa Clemente XIII Rezzonico, quando prese parte al concorso [...]

2023-11-14T19:08:56+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, San Lorenzo Nuovo|
Go to Top