SECOLO

Home » SECOLO » Page 225

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cioffi Pietro

Cioffi, Pietro - Letterato, teologo (Castel Madama, secc. XVI-XVII). Di questo autore non si hanno notizie biografiche al di fuori di quelle ricavabili dalle sue opere. In quelle latine egli fa precedere il suo nome dall’aggettivo Empulitano, in quelle italiane figura come «l’Ampollonitano Lettore Pietro Cioffi». Era dunque nativo della località detta latinamente Empulum e [...]

2023-11-14T19:09:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Letterato, Ronciglione|

Cesolini Ricciotti Alfredo

Cesolini Ricciotti, Alfredo - Parroco (Campagnano di Roma, 13 ago. 1903 - 20 marzo 1982). Dopo aver frequentato il ginnasio nel Seminario di Nepi e i corsi di filosofia e teologia nel Seminario Romano, fu ordinato sacerdote nel 1927. Nel 1928 fu viceparroco ad Anguillara Sabazia, e successivamente parroco a Magliano Romano (1929-36), rettore del [...]

2023-11-14T19:09:36+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bracciano, XX, Parroco|

Cesari Giuseppe

Cesari, Giuseppe (detto il Cavalier d’Arpino) - Pittore (Arpino, 1568 – Roma, 1646). Figlio del pittore Muzio senior e fratello di Bernardino senior, con il quale collaborò, trasse dalla città natale la denominazione con la quale è maggiormente conosciuto. Fu attivo a Roma dal 1582, come aiutante nella bottega del Circignani. Nel primo periodo della [...]

2023-11-14T19:09:36+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Orsolini Cencelli Valentino

Orsolini Cencelli, Valentino - (Magliano Sabina, 7 feb. 1898 – Roma, 22 mag. 1971) Ultimogenito di Alberto Cencelli, nel 1906, all’età di otto anni, per volontà dei genitori ottenne con regio decreto che il cognome di sua madre Vittoria, unica discendente della famiglia Orsolini Marescotti, fosse anteposto a quello di Cencelli. Appena sedicenne, il 5 [...]

2023-11-14T19:09:36+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Fabrica di Roma, Politico|

Cervati Guido

Cervati, Guido - Avvocato, storico (Napoli, 18 sett. 1907 – Roma, 1987). Compì gli studi a Napoli, dove si laureò in giurisprudenza e frequentò la Scuola di archivistica e paleografia dell’Archivio di Stato, partecipò alla vita di circoli letterari e filosofici. Completò la formazione con studi del pensiero filosofico, economico e sociale austriaco, particolarmente dell’austromarxismo. [...]

2023-11-14T19:09:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Storico, Tuscia|

Cernitori – Famiglia

Cernitori – Famiglia (Montefiascone, Secc. XVI-XIX) Famiglia originaria di Milano, trasferitasi a Viterbo al principio del Cinquecento e quindi passata a Montefiascone, ottenendone la cittadinanza e più tardi l’aggregazione alla nobiltà con Adriano di Pietro (1828). Capostipite cognito è «Martino Cernitoris de Mediolano continuo abitante di Viterbo» (AS Viterbo, Notarile Viterbo, Giovanni Malvicini, prot. 1437, [...]

2023-11-14T19:09:37+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, Montefiascone|

Cencelli Perti Giuseppe

Cencelli Perti, Giuseppe – Senatore (Fabrica di Roma, 16 set. 1819 – Roma, 22 mar. 1899). Figlio del conte Carlo (1790-1856) e della nobile Anna Leali di Ronciglione (1783-1827), la sua famiglia è attestata a Fabrica di Roma dalla metà del XV secolo. Dopo la laurea in giurisprudenza e l'inizio della professione forense, nel 1848 [...]

2023-11-14T19:09:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Fabrica di Roma, Senatore|

Cencelli Perti Alberto

Cencelli Perti, Alberto – Politico, Sociologo (Fabrica di Roma, 21 apr. 1860 – 15 lug. 1924) Unico figlio maschio di Giuseppe Cencelli Perti e della viterbese Albina Polidori (1831-1915), il 6 giugno 1888 sposò a Fabrica di Roma Vittoria Orsolini Marescotti, originaria di una famiglia di proprietari terrieri di Vignanello che si era trasferita a [...]

2023-11-14T19:09:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Fabrica di Roma, Politico|

Celli Angelo

Celli, Angelo - Igienista (Cagli, 1857 – Monza, 1914). Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Roma per poi specializzarsi a Monaco in igiene. Fu così che nel 1883 divenne assistente e poi supplente di Corrado Tommasi Crudeli, presso l’Istituto di Igiene di Roma. Insieme a Ettore Marchiafava, dette inizio a una [...]

2023-11-14T19:09:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Tuscia|

Cecchinelli (Checchinelli), Gaspare

Cecchinelli (Checchinelli), Gaspare - Vescovo (Sarzana, 1587 – Montefiascone, 7 mar. 1666). Nacque da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinale Laudivio, precedente vescovo di Montefiascone e Corneto (oggi Tarquinia). Scarse sono le notizie sui suoi primi anni, ma si può arguire che, grazie alla parentela con lo Zacchia, entrò ben presto nella vita [...]

2023-11-14T19:09:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Montefiascone, Vescovo, Tarquinia|
Go to Top