SECOLO

Home » SECOLO » Page 267

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Lorazi – Famiglia

Lorazi – Famiglia (Viterbo, sec. XVIII) Famiglia di musicisti viterbesi del Settecento. Il tenore Giacomo fu cantore della Cappella Pontificia, dove fu assunto come soprannumerario il 19 ottobre 1733 per ordine del cardinal Ottoboni, rimanendovi fino alla giubilazione del 5 ott. 1758. Girolamo studiò a Roma («maestro di cappella romano») e diresse la cappella del [...]

2023-11-14T19:18:21+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVIII, Viterbo|

Liberati Giovanni Antonio

Liberati Giovanni Antonio - Letterato (Vallerano, secc. XVI-XVII). Dopo studi letterari e giuridici esercitò le attività di notaio (con ruolo pubblico as­segnatogli a Viterbo il 24 apr. 1582), dapprima a Vallerano (1582-1586), poi a Caprarola (1586-1626), e di maestro di scuola, con incarico del Comune di Ca­prarola mantenuto ininterrottamente dall’ott. 1582 agli anni Venti del Seicento [...]

2023-11-14T19:18:21+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Letterato, Vallerano|

Leti Nicola

Leti Nicola - Vescovo (Spoleto sec. XVII). Ap­partenente a una nobile famiglia spoletina, fu preposto ai mo­nasteri e ai luoghi pii della provincia romana, quin­di venne eletto vescovo di Acquapendente il 14 giu­gno 1655, dopo la morte di Pompeo Mignucci. La Città, in precedenza appartenente alla diocesi di Orvieto, era diventata da pochi anni il capoluogo [...]

2023-11-14T19:18:36+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVIII, Vescovo|

Guiduccio di Bisenzio

Guiduccio di Bisenzio - Signore feudale (Secc. XIII-XIV). Figlio di Guido di Bisenzio il Giovane, si­gnore di Bisenzio, e di Porcacchia, nacque proba­bilmente nel 1262, anno in cui morì il padre. Nel 1304-1310 intrattenne buoni rapporti con il vicino Comune di Orvieto a cui fornì truppe e dal quale ottenne di poter risiedere a Tusca­nia [...]

2023-11-14T19:18:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, XIII, XIV, Feudatario|

Guidoni Unico

Guidoni, Unico - Partigiano, Martire delle Fosse Ardeatine (Viterbo, 22 ott. 1923 – Roma, 24 mar. 1944). Figlio di Guido e di Pierina Simoni era nato a Viterbo il 22 ottobre 1923: rimasto orfano del padre si era trasferito a Roma con la madre  e qui aveva frequentato il liceo "Marcantonio Colonna", dove insegnava don [...]

2024-05-19T09:09:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Martire, Partigiano, Viterbo|

Guidi Chiara Olimpia

Guidi Chiara Olimpia, t.o.d. - Serva di Dio (Vitorchiano, 9 feb. 1656 – ivi, 28 luglio 1740). Figlia di Francesco e di Perla Fazi, quest’ultima apparte­nente a una delle famiglie più in vista di Vitorchiano, ebbe un fratello, Pietro; venne battezzata dal cu­rato padre Curzio Padani, avendo come madrina In­nocenza Muratori. Espressa sin dall’adolescenza la volontà [...]

2023-11-14T19:18:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Servo di Dio, Vitorchiano|

Guerreschi Antonio

Guerreschi Antonio, o.f.m.conv. - Religioso (Proceno, secc. XVI-XVII). Entrò nell’Ordine dei Mi­nori Conventuali, diventando insigne teologo e in­quisitore in Siena. Su richiesta del duca Alessandro Sforza e della duchessa Eleonora Orsina venne elet­to vescovo di Segni il 24 gen. 1603. Tra le sue opere si ricorda Summa totius sacramenti poenitentiae super articulis Bononiae editis pro admittendi [...]

2023-11-14T19:18:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Religioso, Proceno|
Go to Top