tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 274

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Barigioni Filippo

Barigioni Filippo - Architetto (Roma, 11 gen. 1672 – ivi, 23 dic. 1753) Allievo di Matthia De Ros­si e Carlo Fontana, la sua attività nel Lazio, con­centrata essenzialmente in area viterbese, scaturì dalla carica di architetto della Congregazione del Buon Governo (dal 1702), alle dipendenze del pre­fetto cardinale Giuseppe Renato Imperiali. Realiz­zò il Ponte Clementino a [...]

2024-01-11T07:41:29+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Tuscia|

Bardini Clemente

Bardini Clemente, o.s.b.vall. (al secolo Vincenzo Bardini) - Vescovo (San Cassiano, 1° mar. 1718 – Acquapendente, 4 lug. 1790). Professò tra i Vallombrosani il 4 marzo 1742; lettore di teolo­gia, primo consultore della Sacra Congregazione del­le Indulgenze e Reliquie, venne nominato vescovo di Acquapendente il 18 luglio 1763, succedendo a Giovanni Domenico Santucci. Appena entrato, indirizzò [...]

2023-11-14T19:20:09+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVIII, Vescovo|

Barbiani Bartolomeo

Barbiani Bartolomeo - Pittore (Montepulcia­no, ca. 1580/1585 – ivi, 16 nov. 1645) Nella lunet­ta dipinta ad affresco nel portico di S. Maria Nuo­va a Firenze, datata 1614, B. si firma «Antonii Po­maranci alumnus» informandoci così della forma­zione avvenuta accanto ad Antonio Circignani, a seguito del quale probabilmente visitò Roma. Ad eccezione del Ritrovamento della Croce, unica [...]

2023-11-14T19:20:09+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Pittore|

Baldi Benedetto

Baldi Benedetto, o.f.m. - Parroco, servo di Dio (Vetralla, 14 lug. 1632 – ivi, 11 ago. 1694) Figlio di Francesco, originario di Città di Castello, e di Arci­ta, proveniva da una famiglia modesta; il padre morì presto ed egli fu indirizzato dai parenti verso i lavo­ri agricoli. Il parroco della chiesa collegiata di S. An­drea Apostolo [...]

2023-11-14T19:20:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Ecclesiastico, Vetralla|

Barberini – Famiglia

Barberini - Famiglia (Roma, secc. XVI-XVIII) Famiglia patrizia romana, origi­naria della Toscana (Barberino Val d’Elsa), dal sec. XIII stabilita in Firenze, dal 1530 in Roma con il mercante Antonio (legato alla caduta repubblica e nemico dei Medici), poi ascesa a primaria impor­tanza con il cardinal Maffeo, eletto nel 1623 papa Urbano VIII. Volendo quel pontefice [...]

2023-11-14T19:20:09+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Tuscia|

Barbacci Antonio

Barbacci Antonio -  Ecclesiastico, erudito (Tuscania,  24 mar. 1642 – ivi, 27 mag. 1735) Nacque da due famiglie agiate di Tuscania: sia il padre, Giusto da Barbarano, che la madre, Benedetta di Fabrizio Pocci, provenivano da due famiglie iscritte alla nobiltà locale. Intra­presa la carriera ecclesiastica, B. si laureò in teolo­gia e in utroque iure, quindi [...]

2023-11-14T19:20:10+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Ecclesiastico, Tuscania|

Andreucci Andrea Girolamo

Andreucci Andrea Girolamo, s.j. - Teologo, agiografo (Viterbo, 13 nov. 1684 – Roma, 13 giu. 1771) Fu ammesso nel noviziato gesuitico di Roma, a Sant’Andrea al Quirinale, il 25 ott. 1701. Dopo aver studiato teologia al Collegio Romano, professò i voti solenni il 2 feb. del 1719. Dal 1706 al 1724 fu impegnato nei collegi dell’ordine [...]

2023-11-14T19:20:10+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Religioso, Viterbo|
Go to Top