VISUALIZZAZIONE PER SECOLO
Colonnelli Agostino
(in lavorazione)
VISUALIZZAZIONE PER SECOLO
(in lavorazione)
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Bruschi Secondiano - Prelato (Corneto [oggi Tarquinia] secc. XVIII-XIX) Di nobile famiglia cornetana, entrò in prelatura e nel 1778 si recò in Francia in qualità di legato per consegnare le berrette cardinalizie ai cardinali Rochefoucault e de Rohan. Fu uditore a Vienna dal 1833 al 1836, nel luglio 1836 fu legato pontifìcio per analoga missione in [...]
Bruschi – Famiglia (Tarquinia, sec. XVI-sec. XIX) Originaria di Corneto (oggi Tarquinia), il primo esponente che si ricorda fu Angelo di Clemente di Piccio, alias Brusco, nato agli inizi del sec. XVI; Dionisio, suo figlio, fabbro legnaio e priore dell’ospedale, diede origine a due rami, uno stabile a Corneto con Ippolito e uno a Barbarano [...]
Brugiotti (Brusciotti) Giacinto, o.f.m.cap. (al secolo Urbano Brugiotti) - Missionario, glottologo (Vetralla, 23 gen. 1601 – Roma, 26 ago. 1659). Originario di un’antica e nobile famiglia locale, nato nel castello di Campo Giordano, era figlio del conte Pietro, uno dei benefattori del convento carmelitano di Viterbo e della vicina chiesa dei SS. Giuseppe e Teresa e [...]
Braccini Paolo - Agronomo, partigiano (Canepina, 16 mag. 1907 – Torino, 5 apr. 1944) Primogenito di altri quattro figli, il padre, Braccio (di Orvieto), socialista umanitario, cultore di musica e poesia, era il medico condotto del paese. Nel 1921, per il suo lavoro, si trasferì con la famiglia a Temi, dove adottò Paolino, figlio del fratello [...]
Bernabei Ercole - Compositore (Caprarola, 1622 – München, 5 dic. 1687) Ebbe una compiuta formazione musicale, forse sostenuta dai Farnese, signori di Caprarola (ma significativi rapporti di patronato godrà anche da parte degli Orsini della linea di Bracciano). Secondo il Pitoni, fu allievo di Domenico Borgiani; la notizia è credibile, in quanto Borgiani visse a lungo [...]
Biondi Pietro Paolo - Storico (Acquapendente, ca. 1525 - post 1604) Discendente da una nobile e antica famiglia locale, anche se non più benestante, era figlio di Pietro e di Vittoria Fidi; tra i suoi antenati figurava Bartolomeo, che nel 1418 contribuì a liberare Acquapendente dalla tirannia della famiglia Attendoli. Già nel 1383 i Biondi [...]
Bulgarello di Salci - Signore feudale (Salci, sec. XII). Di nobile famiglia, risiedeva nelle vicinanze di Viterbo. Dei suoi antenati si trovò traccia, seppure non sempre citati col titolo nobiliare, già nel sec. XI. I conti di Salci avevano un castello nei dintorni di Viterbo. Nel 1158 B. donò un fondo alla chiesa di S. [...]