SECOLO

Home » SECOLO » Page 275

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Buccaleone di Ranieri

Buccaleone di Ranieri - Signore feudale (sec. XII) Figlio di Ranieri di Farolfo, uomo d’armi e ca­pitano di ventura, era presente a Corchiano come signore feudale nel 1100. Ranieri aveva probabil­mente ricevuto il feudo da Gregorio VII, intenzio­nato a creare una roccaforte difensiva nel Patrimo­nio di San Pietro. B., stanco di combattere contro i Viterbesi [...]

2023-11-14T19:19:35+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, Feudatario, Tuscia|

Brenci Osmondo

Brenci Osmondo - Anarchico (Acquapendente, 23 mag. 1889 – Roma, 19 apr. 1937) Di mestie­re pittore, fin da giovane si avvicinò a gruppi anar­chici laziali. Nel maggio del 1913 si imbarcò a Ge­nova per il Brasile, in cerca di occupazione, assie­me ad un altro anarchico romano, Trento Asquini; nel settembre dello stesso anno tornò in Italia, [...]

2023-11-14T19:19:35+00:00Categories: Acquapendente, Anarchico, BIOGRAFIE, XIX, XX|

Brenciaglia Vincenzo

Brenciaglia Vincenzo — Prelato (Bolsena, ca. 1767 – Roma, 18 gen. 1823) Discendente dalla no­bile famiglia annoverata dal 1801 tra i nobili di Or­vieto e dal 1818 tra i nobili di Anagni, fu canonico di S. Pietro in Vaticano; fece il suo ingresso in Cu­ria con l’incarico di prelato domestico e referenda­rio nell’ott. 1801. Dall’anno successivo [...]

2023-11-14T19:19:35+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, XVIII, XIX, Ecclesiastico|

Bonifacio (santo)

Bonifacio - Santo, vescovo (sec. VI d. C.) Vesco­vo di Ferento durante la dominazione dei Goti, è ricordato da Gregorio Magno con parole di grande e ammirata considerazione. Il Lanzoni lo cita al terzo posto tra i vescovi di Ferento.  In sua memoria sorse una chiesa a Ferento che, dopo la distruzione della città ad [...]

2023-11-14T19:19:49+00:00Categories: VI, BIOGRAFIE, Ferento, Santo|

Bongalli (Bongallo) Scipione

Bongalli (Bongallo) Scipione - Vescovo, lette­rato (Roma, 1501 – Orte, 3 ago. 1564) I biografi discutono se sia nato a Roma o a Viterbo; quelli che sostengono la seconda soluzione lo dicono imparentato con  il cardinale Egidio Antonini (certamente fu al seguito del cardinale per alcuni anni). Altri ancora lo dicono fratello o adottato da Giacomo [...]

2023-11-14T19:19:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Bongalli Giacomo

Bongalli Giacomo - Vescovo (Filacciano, secc. XV-XVI) Amico e famigliare di Leone X, prima della sua elezione aveva aiutato a fuggire il futuro pon­tefice Giovanni de’ Medici (che era stato nominato Legato per Bologna e la Romagna)  che durante la battaglia di Ravenna era stato fatto prigioniero dai francesi e condotto a Milano, travestendolo da contadino [...]

2023-11-14T19:19:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Nepi, Vescovo, Sutri|

Bonfratelli Apollonio de’

Bonfratelli Apollonio de'  - Miniatore (Capranica, secc. XV-XVI) Fu allievo di Giulio Clovio e poi dello scolaro di questi, Vincent Raymond, cui successo nell'incarico di miniatore presso il papa (1556). La sua attività di miniatore «Cappellae et Sacristiae Apostolicae», come egli stesso si firmava, iniziata già nel 1554 quando era coadiutore, si protrasse almeno fino [...]

2025-09-09T10:41:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Capranica, Miniatore|

Blasi Benedetto

Blasi Benedetto - Imprenditore (Monteromano, 1795 – Civitavecchia, ante 1859). Personaggio di spicco della vita pubblica civitavecchiese dell’Ottocento, fu scrittore e polemista; in virtù delle importanti cariche amministrative rico­perte partecipò attivamente alla vita pubblica della città nella quale si era stabilito in tenera età. Appas­sionato di letteratura, amico di Stendhal e dell’av­vocato e scrittore civitavecchiese Pietro [...]

2023-11-14T19:19:50+00:00Categories: Amministratore, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civitavecchia|

Blasi (Biasi) Ascanio

Blasi (Biasi) Ascanio - Vescovo (secc. XVII- XVIII) Di famiglia nobile originaria di Pergola, fu vescovo in partibus di Salamina e suffraganeo in Sabina, quindi venne eletto vescovo di Civita Ca­stellana e Orte il 26 gen. 1705, per trasferimento di Simone Paolo Aleotti. Amministrò la diocesi sino alla morte, svolgendo un sinodo nel 1714 (Constitutiones et [...]

2023-11-14T19:19:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Bisleti Camillo

Bisleti Camillo - Vescovo (Veroli, 11 ago. 1814 – Tarquinia, 28 giu. 1868) Di no­bile famiglia decorata del titolo marchionale, dopo avere frequentato le scuole della città natale fu mandato a Roma per proseguire gli studi, laurean­dosi in utroque iure alla Sapienza il 7 luglio 1840. Venne ordinato sacerdote l'11 marzo 1837 e subito dopo gli [...]

2023-11-14T19:19:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Civitavecchia, Vescovo, Tarquinia|
Go to Top