SECOLO

Home » SECOLO » Page 285

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Rigogli Girolamo

Rigogli Girolamo, o.e.s.a. - Religioso (Tarquinia, 1562 – Roma, 15 lug. 1637) Entrato nell’Ordine di S. Agostino, divenne mae­stro di sacra teologia e reggente a Roma; esercitò il priorato nei principali conventi dell’Ordine e quindi fu amministratore della Provincia Romana. Nel 1624 venne eletto generale dell’Ordine; du­rante il sesto anno del suo generalato Urbano VIII confermò [...]

2023-11-14T19:21:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Religioso, Tarquinia|

Renzi Bernardina

Renzi Bernardina – Contadina, «Profetessa» (Gradoli, 1736 - post 1775) Orfana, di umile estrazione, fin dal­la sua infanzia visse a Valentano. Contadina, nu­bile, sapeva leggere, ma non scrivere, e viveva con una vecchia zia non sposata; secondo alcune fon­ti era «donna assai scaltra», «piuttosto bella» e «sensuale», che aveva tentato invano di entrare tra le Maestre [...]

2023-11-14T19:21:23+00:00Categories: Agricoltore, BIOGRAFIE, XVIII, Gradoli, Valentano|

Pupi Felice

Pupi (Pupio) Felice - Letterato (Civita Castellana, sec. XVII) Figlio di Domenico, apparteneva a una agiata famiglia di Civita Castellana. Dottore in leg­ge, fu sacerdote e protonotario apostolico, lavoran­do per i vescovi della sua città e per quelli della vi­cina diocesi di Nepi e Sutri. Si dilettò di lettere lati­ne e fu accurato scrittore di orazioni [...]

2023-11-14T19:21:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Letterato, Civita Castellana|

Pucitta Giovanni Domenico

Pucitta Giovanni Domenico - Ecclesiastico, let­terato (Viterbo, 1642 - post 1670) Figlio del notaio e patrizio viterbese Lodovico e di Giulia Volpati, fu battezzato il 21 nov. 1642. Si indirizzò alla carrie­ra ecclesiastica e fu ordinato prete nel 1666, divenendo poi canonico della catte­drale. Come il padre, ebbe amore per le lettere, in particolare per [...]

2023-11-14T19:21:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Ecclesiastico, Viterbo|

Pucitta – Famiglia

Pucitta – Famiglia (Viterbo,  secc. XV-XIX) Famiglia fiorita nei secc. XV-XIX, e alla fine del Seicento diramata a Civitavecchia, divenendo ivi tra le principalissime della città nei secc. XVIII-XIX. Capostipite ne fu Lorenzo, documentato dal 1438. Fin dalle origini, i P. viterbe­si furono mercanti attivi nel commercio delle carni e negli appalti dei macelli; in [...]

2023-11-14T19:21:24+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Civitavecchia, Viterbo|

Pucitta Francesco

Pucitta Francesco - Notaio, imprenditore (Viterbo, 27 feb. 1663 – Civitavecchia, 1705) Figlio del nobi­le viterbese Romolo (n. 1622) e di Caterina Stufi­la, fu il fondatore del ramo familiare fiorito a Civi­tavecchia. Dopo aver infatti esercitato a Viterbo l’attività di notaio, si trasferì negli anni Ottanta del secolo nella città portuale, allora in vivace svilup­po (nel [...]

2023-11-14T19:21:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Notaio, Civitavecchia, Viterbo|

Petrosellini Domenico Ottavio

Petrosellini Domenico Ottavio -  Letterato ( Tarquinia, 10 ott. 1683 – Roma, 14 mag. 1747) Figlio di Cesare, studiò nel Semina­rio di Montefiascone e prese l’abito sacerdotale. Visse a Roma esercitando la professione di procu­ratore legale e insieme coltivando le lettere sotto la guida di Gian Vincenzo Gravina, cui rimarrà lega­tissimo (come riferisce il Fabroni, [...]

2023-11-14T19:21:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Letterato, Tarquinia|
Go to Top