SECOLO

Home » SECOLO » Page 304

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bonucci Alessandro

Bonucci Alessandro - Partigiano, Politico (Viterbo, 22 sett. 1925 – Ivi, 3 aprile 1994) Nato nel quartiere popolare di Pianoscarano, nel 1943 veniva assunto come fattorino presso le Poste. Diplomatosi ragioniere, arriverà ad essere Segretario della Direzione provinciale delle Poste. Sarà insignito del titolo di Cavaliere proprio per i meriti acquisiti sul lavoro. Sempre nel [...]

2023-11-14T19:24:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Politico, Viterbo|

Averardi Gaetano

Averardi Gaetano - Sacerdote, patriota (Tarquinia, 1812- ?). Entrato tra gli Agostiniani a Roma, manifestò durante il sacerdozio idee liberali. Si unì a Tommaso Vivarelli, sacerdote del suo stesso Ordine, e con lui s'iscrisse alla Giovane Italia. Indagato dalla polizia pontificia per gli stretti rapporti con il Vivarelli e i suoi uomini, fu arrestato a [...]

2025-09-06T11:20:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Ecclesiastico, Tarquinia|

Arata Pietro

Arata, Pietro –   Storico (Civitavecchia, 1727 – Civitavecchia, sd) Figlio di Bartolomeo chirurgo nella Galea Capitana della flotta pontificia di stanza a Civitavecchia, appartenente ad una antica famiglia di origini liguri, nacque in questa città nel 1727. Nel 1750, poco dopo l'elezione di Clemente XIII, fu eletto Camerlengo nella magistratura cittadina. Nel 1753 sposò Margherita [...]

2025-08-25T16:25:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Civitavecchia, Storiografo|

Cerrini – Famiglia

Cerrini – Famiglia (Tarquinia, secc. XIII-XVI) La famiglia risulta residente a Tarquinia (già Corneto) sin dal sec. XIII. Il primo esponente a es­sere ricordato negli atti della comunità il 1° apr. 1287 è Liutardo, fideiussore di Corneto. Nei 1441 è citato il gonfaloniere Antonio, e nel 1484 Gabriele, che il 22 ott. di quel' anno [...]

2023-11-14T19:24:24+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIII, XIV, XV, XVI, Tarquinia|

Antonio Lombardo

Antonio Lombardo -  pittore (Vignanello, 1497 -  ?) Pittore attivo a Vignanello intorno al 1497. Le fonti storiche principali (A. Rossi e L. Fumi), parlano di alcuni lavori effettuati tra il 1489 e il 1490 nel Duomo di Orvieto insieme al “Magistro Angelo de Vignanello”. Buchicchio basandosi su un documento conservato nell’Archivio notarile di Vignanello, [...]

2023-11-14T19:24:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Pittore, Vignanello|

Stendardi Eraclio

Stendardi Eraclio - Storico (Ischia di Castro 1884 - ivi 27 luglio 1959). Proveniente da una fa­miglia di fede cattolica, fu avviato alla vita ecclesiastica dallo zio materno, monsignor Giusep­pe Costantini, arcivescovo, elemosiniere e maestro di camera pontificio. S. fu ordinato sacerdote nel 1907 ad Acquapendente, divenendo viceparroco a Farnese; si trasferì a Firenze nel [...]

Cencelli Maria Aloisia

Cencelli Maria Aloisia, O.C. (al secolo Anna Francesca Cencelli) – Religiosa (Fabrica di Roma, 1732 [?] - post ott. 1794). Figlia maggiore di Stefano e di Lucia Perti, discendente da una famiglia aggregata alla nobiltà di Viterbo, ebbe una sorella, Maria, e due fratelli, Giovanni Tommaso, ufficiale militare, e Lorenzo. Nel 1734 il padre aveva [...]

2023-11-14T19:24:25+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Fabrica di Roma, Religioso|

Bonifazi Anton Angelo

Bonifazi Anton Angelo - Pittore (Viterbo, 1627 – Roma, post 1699). Figlio di un ricco mercante viterbese, Giovan Giacomo di Cesare Bonifazi, dopo una breve parentesi di chierico, si dedicò alla professione di pittore, formandosi a Roma presso la bottega di Pietro da Cortona, che frequentò con il fratello minore Giovan Francesco: assieme dettero vita, [...]

2023-11-14T19:24:25+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Pittore, Viterbo|

Antonio del Massaro (detto Pastura)

Antonio del Massaro (detto il Pastura) - Pittore (Viterbo ca. 1450 - ante 1516). Fu tra le personalità più note del Quattrocento artistico viterbese, tramite nella Tuscia dei modi di Perugino e Pinturicchio, nell'orbita dei quali compì il suo apprendistato. E' attestato per la prima volta nei documenti nel 1478, quando partecipò alla revisione degli [...]

2025-09-06T09:07:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Pittore, Tarquinia, Viterbo|

Busich Renato

Busich, Renato - Edicolante, Politico (Orvieto, 1920 – Viterbo, 23 mar. 2011) Era nato in una famiglia di origine slava: il padre insegnava in un istituto religioso di Trieste quando, a causa della sua vicinanza con gli ambienti modernisti, subiva un trasferimento punitivo negli ex territori dello Stato pontificio. Dopo la sua nascita, la famiglia [...]

2023-11-14T19:24:26+00:00Categories: Commerciante, BIOGRAFIE, XX, XXI, Politico, Viterbo|
Go to Top