SECOLO

Home » SECOLO » Page 307

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Serafini Luigi (sec. XVII)

Serafini Luigi - Storico, ecclesiastico (Vetralla, sec. XVII). Ordinato sacerdote l’11 marzo 1645, fu rettore della chiesa dei SS. Giacomo e Filippo, ricca di reliquie, con le cui entrate si so­steneva l’antica collegiata di S. Francesco. Nel 1648 compose l’opera  Vetralla antica cognominata il Foro di Cassio (Viterbo, per Mariano Diotallevi, stampator publico; rist. Notizie storiche su Vetralla [...]

2023-11-14T19:24:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Storico, Vetralla|

Ballarati Achille

Ballarati Achille - Patriota (Vetralla, 8 genn. 1822 – Valmontone, 16 ag. 1883). Figlio di Antoni­no, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Fran­chini, si arruolò nel 1848 con il battaglione univer­sitario romano e partecipò ai combattimenti in Ve­neto. Ospitò Ugo Bassi e Garibaldi nella sua casa a Valmontone dal 26 al 27 apr. 1849 e, [...]

2023-11-14T19:24:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Patriota, Vetralla|

Senzio (santo)

Senzio (Senzia) - Santo, martire (secc. IV-V d. C.). Dopo san Vivenzio, è il secondo santo patrono di Blera. La passio, pervenutaci in tre diverse redazioni, nar­ra che ai tempi dell’imperatore Costanzo II (337-­361 d. C.) la maggior parte dei preti e dei vescovi cadde nell’eresia ariana ed il Signore, per punirli, scatenò contro di [...]

2023-11-14T19:24:44+00:00Categories: IV, BIOGRAFIE, Blera, Santo|

Selli Prospero

Selli Prospero  - Musicista (Viterbo, 5 mar. 1817 – Viterbo, 21 dic. 1872) Nato da una famiglia di medici, fu compositore, direttore d’orchestra, pianista e violinista ed esordì con il melodramma tragico Medea in Corinto al Teatro Apollo di Roma il 4 feb. 1839. Successivamente compose la tragedia lirica Ricciarda che presentò al Teatro S. [...]

2023-11-14T19:24:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Musicista, Viterbo|

Ceci Pomponio

Ceci  Pomponio - Cardinale (Roma, sec. XVI- Ivi, 4 ag. 1542). Ro­mano, valente in filosofia e astronomia, fu canoni­co di S. Giovanni in Laterano, quindi venne eletto il 12 ag. 1538 al vescovato di Orte e Civita Castel­lana (dove però non entrò mai rimanendo in attesa di pagare quanto dovuto alla Camera apostolica). Il 24 [...]

2023-11-14T19:24:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, Civita Castellana|

Caffarelli Reginaldo

Caffarelli  Reginaldo - Musicista (Sutri 1891 - Roma 1960). Diplomato in tromba con Mannelli al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, dal 1910 fu prima tromba solista nella Banda comunale di Roma diretta da Alessandro Vessella. Studiò inoltre pianoforte con Boccaccini (allievo e amico di Liszt) e si diplomò in composizione e strumentazione per banda. [...]

2023-11-14T19:24:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, Musicista, XX, Sutri|

Balduini Lorenzo

Balduini Lorenzo – Pittore, Restauratore (Tarquinia, 1921- Ivi, 6 feb.2009) Nato da una famiglia di decoratori, decise di continuare la professione dei genitori e giovanissimo, dal 1930 al 1940 fu allievo di Alessandro Calandrini; nello stesso periodo frequentò la bottega del maestro d’arte  Rodolfo Tamburini dove apprese la decorazione di ornato e cartellonistica. Le sue [...]

2023-11-14T19:24:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Pittore, Tarquinia|

Altanesi Giovanni Francesco

Altanesi Giovanni Francesco (Gianfrancesco) - Letterato (Orte 12 mar. 1750 - nov. 1783). Ri­masto orfano ancora fanciullo e mostrando una cer­ta inclinazione allo studio delle lettere, il 10 apr. 1766, grazie all’interessamento di uno zio, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù. Aveva appena iniziato a insegnare grammatica ad Arezzo e a dare prove di [...]

2023-11-14T19:24:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Letterato, Orte|

Alfieri Manlio

Alfieri Manlio - Pittore (Tarquinia, 23 mag. 1909 - Gaeta 1991). Era nato a Tarquinia il 23 maggio 1909. Fu un autodidatta in contatto con un grande disegnatore del luogo, Pietro Ghignoni. Si concentrò nello studio dell'arte antica pur seguendo sempre con attenzione l'arte contemporanea. Dopo i primissimi esordi rappresentati da ritratti di personaggi del [...]

2025-08-27T07:37:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Pittore, Tarquinia|

Aldobrandeschi Ildebrandino

Aldobrandeschi  Ildebrandino - Podestà (sec. XII). Membro della famiglia toscana degli Aldo­brandeschi di Santa Fiora, conte palatino, fu il pri­mo a fregiarsi del titolo di podestà di Viterbo. Nell’ag. 1170 era infatti a capo della città e in suo nome concluse un trattato con il conte di Vetralla, grazie al quale Viterbo si assicurò il [...]

2024-06-05T17:21:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, Podestà, Viterbo|
Go to Top