tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 310

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Zei Costantino

Zei Costantino – Studioso (Viterbo, 28 feb. 1870 – Vit.  30 giug. 1952) Nasce a Viterbo il 28 febbraio 1870 nella parrocchia di San Sisto, figlio di  Gaetano e di Antonia Ricci in una famiglia che, partendo dall’attività di scalpellini, erano divenuti artisti nella lavorazione della pietra e architetti nell’uso dei materiali lapidei.  Si forma [...]

2023-11-14T19:25:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Scultore, Storico, Viterbo|

Nardini – Famiglia

Nardini - Famiglia Presente a Capranica, fiorita nei secc. XVI-XVII. Muzio, militare, fu sepolto nella tomba predispostasi nella chiesa di S. Francesco a Vetralla (1590). Stefano fu commissario di gover­no a Civitavecchia verso il 1610 per conto di mon­signor Innocenzo Malvasia; nello stesso incarico, per conto di monsignor Girolamo Vidoni, subentrò nel 1616 e nel [...]

2023-11-14T19:25:52+00:00Categories: Famiglia, Acquapendente, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Viterbo|

Rappaini Giuseppe

Rappaini Giuseppe - Cantore (Orte 29 genn. 1821 - Roma 4 nov. 1882). Figlio di Michele e di Caterina Rossi, fu ordinato sacerdote l'11 dic. 1849. Subito dopo divenne titolare, come tenore, della Cappella Pontificia (31 dic. 1849) ma conti­nuando a studiare ancora fino al maggio 1851, compiendo «con molto profitto» gli studi musica­li con [...]

2023-11-14T19:25:53+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XIX, Ecclesiastico, Orte|

Salcini Rodolfo

Salcini Rodolfo - Architetto, pittore (Viterbo 30 ag. 1911 - Roma 2 maggio 1991). Figlio di Luigi e di Zelinda Ribeca, fu attivo a Viterbo e nella pro­vincia a partire dal secondo dopoguerra, divenendo uno dei principali protagonisti della ricostruzione. Tra le sue realizzazioni sono da menzionarsi, in Vi­terbo, il restauro del palazzo Santoro in [...]

2023-11-14T19:25:53+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XX, Viterbo|

Quaglia Angelo

Quaglia Angelo - Cardinale (Tar­quinia, 28 ag. 1802 – Roma, 27 ag. 1872). Figlio del conte Giacomo e della contessa Vittoria Bruschi, studiò al seminario di Montefiascone dov’era entrato nel 1814, nel momento di ripresa delle fortune del seminario dopo il ventennio di governo del cardinale G. S. Maury nella Diocesi di Montefiascone-Corneto. La nuova [...]

2023-11-14T19:25:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Ecclesiastico, Tarquinia|

Torelli Nicolò Maria

Torelli Nicolò Maria, o.p. - Teologo, storico (Viterbo [?] ca. 1660 - ivi 1733). Entrò nel conven­to di S. Maria della Quercia di Viterbo, dove rima­se per quasi tutta la vita. Divenne sacerdote nel 1688. Il 27 ott. 1691 fu assegnato al convento di Trevi (Trebiense). Nel 1697 fece ritorno a Viterbo, a S. Maria [...]

2023-11-14T19:25:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Religioso, Viterbo|

Verga Isidoro

Verga, Isidoro  - Cardinale (Bassano in Teverina 29 apr. 1832 - Roma 10 ag. 1899). Era nato a Bassano in Teverina il 29 aprile 1832 in una famiglia tra quelle dominanti la vita del paese tra Settecento e Ottocento. Francesco Verga era stato Maire del paese durante il periodo napoleonico e il fratello Vincenzo era [...]

Viscontini Antonio

Viscontini  Antonio - Ecclesiastico (Acquapen­dente sec. XVI). Appartenente all’illustre casata di Milano residente ad Acquapendente dal sec. XVI a seguito del trasferimento di Giacomo, che qui pre­se in moglie donna Camilla de la Ricca, trascorse gli anni giovanili nel convento di S. Agostino. No­minato sottosacrista di Paolo III, conobbe a Roma il cardinale Giovanni di [...]

2023-11-14T19:25:54+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVI, Ecclesiastico|
Go to Top