VISUALIZZAZIONE PER SECOLO
Egnazia Mariniana
(in lavorazione)
VISUALIZZAZIONE PER SECOLO
(in lavorazione)
Egidio da Viterbo, o.e.s.a. (al secolo Egidio Antonini) – Cardinale, teologo (Viterbo est./aut. 1469 - Roma 11/12 nov. 1532). Figlio di Lorenzo Antonini, originario di Viterbo, e di Maria Del Testa, di Canino, entrambi non abbienti, ebbe due sorelle: Pacifica, sposata con Pietro Paolo De Ciuffoli di Canino, e Porzia, moglie di Domenico Busini. Nel [...]
(in lavorazione)
Dolci Angelo Maria – Cardinale (Civitella d’Agliano, Viterbo 12 luglio 1867 - ivi 13 sett. 1939). Discendente da nobile famiglia del patriziato orvietano, a 12 anni aveva cominciato i suoi studi nel seminario di Bagnoregio. Aveva studiato poi alla Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici e al Pontificio Ateneo di S. Apollinare di Roma. Il 5 [...]
Doebbing Giuseppe Bernardo, o.f.m. - Vescovo (Münster, Germania, 8 luglio 1855 - Roma 14 marzo 1916). Nato a Munster, in Westfalia, da Enrico e Giuseppina Vestermann, il 13 giugno 1874 prese i voti nel convento dei Frati Minori di Warendorf; alunno della provincia di Sassonia, assumendo il nome di Bernardo. Nel 1875, a causa dell’espulsione [...]
Dobici Cesare - Compositore, musicista (Viterbo 11 dic. 1873 - Roma 25 apr. 1944). Figlio di Nazareno e di Lucia Croce, nacque in una casa del centro storico, nel vicolo Palombi (oggi via dei Tignosi dal nome di una nobile famiglia medievale). Il padre aveva laboratorio di sellaio sul Corso ed aspirava per il figlio [...]
(in lavorazione)
Dini Sebastiano - Erudito (Ischia di Castro, 1683 – Tuscania, 4 ag. 1746). Durante i lunghi anni in cui ricoprì l’ufficio di Segretario comunale a Toscanella, si dimostrò particolarmente interessato alla storia locale. Fu in corrispondenza con il Muratori e con altri studiosi tra i minori del primo Settecento. Nell’Archivio capitolare di Tuscania vi sono [...]
Albani Francesco - Pittore (Bologna, 17 mar. 1578 – Bologna, 4 ott. 1660). Figlio di Agostino e di Elisabetta Torri, intorno al 1595 era probabilmente già nello studio dei Carracci che tenevano cattedra a Bologna e in questa città si collocano le sue prime esperienze. La moglie Anna Rusconi morì dando alla luce la figlia [...]
Janni Giovanni - Prelato (Vallerano 1789 - 1867). Figlio di Vincenzo, abbracciò il sacerdozio e a cinquantacinque anni entrò in prelatura. Dall’autunno del 1844 infatti fu prelato domestico di papa Gregorio XVI, referendario e votante del Tribunale della Segnatura di giustizia (ott. - nov. 1844). il pontefice lo scelse come uditore il 24 novembre dell’anno [...]