tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 314

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Valentini Vincenzo

Valentini Vincenzo - Patriota (Canino 1808 - Porretta Terme 1858). Nacque da una famiglia di proprietari terrieri appartenente alla borghesia lo­cale, vicina a Luciano Bonaparte che da poco tem­po aveva acquistato dal papa Pio vii il feudo di Ca­nino e Musignano. Dopo gli studi nel seminario di Montefiascone e la laurea in legge conseguita al­l’Archiginnasio [...]

2023-11-14T19:26:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canino, XIX, Politico|

Vacchini Francesca Caterina

Vacchini Francesca Caterina - Ser­va di Dio (Viterbo 26 ott. 1589 - ivi 9 ott. 1609). Figlia di Cristoforo, nativo di Ascona, di mestiere orefice, e della viterbese Giustiniana Carci o Carcere, che aveva avuto altri figli da due precedenti matrimoni, la sua famiglia di origine aveva un rapporto privi­legiato con l’Ordine francescano, come attesta [...]

2024-02-04T18:36:36+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Religioso, Viterbo|

Tancredi di Corneto

Tancredi di Corneto - Giudice (Corneto,  secc. XIII-XIV). Legum minister, era figlio di Rosso Malascorte (o dei Malascotti) di Tolfa Vec­chia. A Corneto fu attivo come giudice e intervenne in diversi atti tra il 1295 e il 1311. Nel 1314 e 1315 era presente a Siena, contemporaneamente a Cino da Pistoia, allora giudice collaterale del [...]

2023-11-14T19:26:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Giudice, Corneto|

Sagretti Salvo Maria

Sagretti, Salvo Maria – Sacerdote (Barbarano Romano, 7 mar. 1812 – Roma, 16 sett. 1873) Nato a Barbarano Romano il 7 marzo 1812, figlio di Centurione Sagretti e di  Cristina Arcangeli (e battezzato dall’ostetrica in casa per il pericolo di morte improvvisa), studiò dapprima nel Seminario di Montefiascone e poi a Roma, alla Sapienza, [...]

2023-11-14T19:26:28+00:00Categories: Barbarano Romano, BIOGRAFIE, XIX, Prelato|

Sacchi Pier Giovanni Paolo

Sacchi Pier Giovanni Paolo - Politico, militare (Corneto 1399 - Viterbo 18 nov. 1476). Figlio di Giovanni Giacomo e di Petruccia Vitelleschi, i primi incarichi che ricoprì furono le­gati all’amministrazione dello Stato della Chiesa: nel 1431 fu vice tesoriere del Patrimonio e nel 1434 capitano per la difesa del Patrimonio. Nel 1433 ac­colse a nome [...]

2023-11-14T19:26:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Militare, Viterbo|

Sacchi Domenico Antonio

Sacchi Domenico Antonio - Amministratore (Viterbo sec. xv). Nato probabilmente nel 1457, da Pier Giovanni Paolo e Gabriella di Urbano Stanchi, ricoprì diversi incarichi presso il Comune di Viter­bo: eletto camerlengo nel 1485 e nel 1489, nel bien­nio 1486-1487 fu conservatore del Comune. Nel 1486 ottenne diverse cariche onorifiche, tra cui quelle di cavaliere dello [...]

2023-11-14T19:26:29+00:00Categories: Amministratore, BIOGRAFIE, XV, Viterbo|

Rainerio di Viterbo

Rainerio di Viterbo - Ecclesiastico, giurista (Viterbo sec. XIII). Discendente di un’illustre fa­miglia viterbese, figlio di Benincasa (podestà di Foligno) e nipote del cardinale Rainerio Capocci, sviluppò la sua formazione nell’ambito del diritto a Bologna, conseguendo il titolo di magister. Tro­vò la possibilità di applicare i suoi studi, prima nell’incarico di cappellano con Innocenzo IV, [...]

2023-11-14T19:26:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Ecclesiastico, Viterbo|

Quintarelli Giuseppe

Quintarelli Giuseppe, o.e.s.a - Religioso, sto­rico (Bagnoregio, 25 ott. 1836 - 28 apr. 1916). Fratello di Bonaventura, che diverrà ve­scovo di Rieti, entrò nell’Ordine agostiniano a di­ciannove anni (19 marzo 1855) a Genazzano; dopo il noviziato, durante il quale fu allievo del padre Agostino Seteria, fece professione solenne il 20 marzo 1856. Si trasferì a [...]

2023-11-14T19:26:42+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XX, Religioso|
Go to Top