tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIII

Home » SECOLO » XIII » Page 8

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Giovannetti Matteo

Giovannetti, Matteo - Pittore (Viterbo, secc. XIII-XIV). Nato alla fine del sec. XIII, intraprese la carriera ecclesiastica e fu pittore eminente nel­l’ambito della corte pontificia. I documenti scritti lo ricordano come canonico presso la scomparsa chiesa di S. Luca a Viterbo (1322; 1328), priore del­la vicina abbazia di S. Martino a Fontana Grande (1336), quindi [...]

2023-11-14T19:15:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Pittore, Viterbo|

Colonna – Famiglia

Colonna – Famiglia (Roma, secc.XI-XX) Famiglia patrizia, docu­mentata dalla fine del sec. XI e in alcuni rami anco­ra esistente, fondamentale nella storia di Roma e del Lazio, famosa per «nobiltà, antichità, grandez­za di Stato, numero dei vassalli e splendore delle persone» (Amayden). Il nucleo originario dei do­mini della stirpe può essere indicato nell’area al margine [...]

2023-11-14T19:15:32+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX|

Bonaventura da Bagnoregio (santo)

Bonaventura da Bagnoregio, o.f.m. (al secolo Giovanni di Fidanza) - Santo, teologo, scrittore (Bagnoregio, ca. 1217 - Lione, 15 luglio 1274). Figlio del medico Giovanni di Fidan­za e di Maria di Ritello, la sua data di nascita, fissa­ta dalla tradizione al 1221 sulla base dello studio di G. Abate, è stata anticipata di qualche anno; [...]

2023-11-14T19:15:49+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIII, Santo|

Anguillara – Famiglia

Anguillara – Famiglia (Secc. XI-XVII) Nobile e antica casata, forse di origine normanna, attestata nella Tuscia e a Roma dal sec. XI. Il suo nome è derivato dall’antico toponimo del sito ubicato sulle rive del lago di Bracciano, da cui si è sviluppato l’odierno abitato di Anguillara Sabazia, dove la famiglia aveva i suoi primi [...]

2023-11-14T19:16:08+00:00Categories: Famiglia, Anguillara Sabazia, BIOGRAFIE, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII|

Vico Di – Famiglia

Vico Di – Famiglia (Viterbo, Secc.  X- XV) Famiglia tra le più importanti a Viter­bo e nella Tuscia nel Medioevo. Di origini non cer­te, forse proveniente dal suburbio viterbese, o for­se discendente dai duchi di Spoleto o da Arnolfo, gastaldo di Temi, vide molti dei suoi esponenti, a partire da Pietro nel 965, succedersi per circa [...]

2023-11-14T19:16:09+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, Viterbo|

Vitelleschi Matteo

Vitelleschi Matteo - Politico ( Tarquinia, ca. 1260 – ivi, 16 genn. 1330). Nato da Bonifacio e da Costanza, nel 1294 è citato nella Margarita cornetana perché gli venne ordinato di ricostruire un muro che era stato abbattuto e che delimitava le sue proprietà da quelle comunali. Nel 1297 partecipò alla spedizione, voluta da Bonifacio VIII, [...]

2023-11-14T19:16:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Politico, Tarquinia|

Zaullis Rolando

Zaullis Rolando - Notaio (Tarquinia, sec. XIII). Svolse l’attività di notaio ed è attestato come giudice a Todi nel 1268. Compose per il cardinale Capocci un ritmo latino sull’eccidio dei Cornetani compiuto dai militari imperiali di Federico II nel 1245 (opera edita da Dasti nel 1878). BIBL. - Dasti 1878, p. 462; Ceci 1897a, p. 316; [...]

2023-11-14T19:16:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Notaio, Tarquinia|

Vico Pietro Di (V)

Vico Pietro Di (V) - Signore feudale, prefetto (secc. XIII-XIV). Fratello di Manfredi, nel 1278 fu rettore del popolo e del Comune di Corneto (oggi Tarquinia). Approfittò della rivolta dei Viterbesi contro gli Orsini, sorta dopo la morte di Nicolò III, per saccheggiare Corchiano e Rocca Alta e per distruggere il palazzo degli Orsini a [...]

2023-11-14T19:16:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Feudatario, Viterbo|
Go to Top