tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 106

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cristofori – Famiglia

Cristofori – Famiglia (Bagnoregio, Viterbo, secc. XVIII-XIX) Originaria di Bagnoregio in questa città la fa­miglia possedeva un palazzo, oggi proprietà della Fondazione Agosti. Tra i suoi esponenti più illustri, oltre al capostipite Cristoforo (m. 1607), notaio nel 1570, vanno ricordati suo figlio Torquato (m. Viterbo 4 ott. 1621), illustre giurista, sepolto nella cappella dei SS. [...]

2023-11-14T19:15:30+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Viterbo|

Cozza Luzi Giuseppe

Cozza Luzi, Giuseppe - Abate, erudito (Bolsena, 4 dic. 1837 – Roma, 1° giugno 1905). Figlio di Loren­zo e di Teresa Battaglia, discendente di una nobile famiglia che nella seconda metà del sec. XV si era insediata nell’Alto Lazio, trascorse i primi 18 anni della sua vita religiosa nel monastero esarchico di Grottaferrata, che il [...]

2023-11-14T19:15:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Viterbo|

Costantini Giuseppe Maria

Costantini, Giuseppe Maria - Vescovo (Acquapendente, 2 mar. 1834 - 14 nov. 1906). Venne ordinato sacerdote il 20 sett. 1856. Conseguì il dottorato in teologia al Pontificio Seminario Romano il 17 gen. 1859 e in utroque iure il 9 ag. 1861. Fu vicerettore del Seminario Pio di Roma, professore nel seminario di Acquapendente e Provicario [...]

2023-11-14T19:15:31+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XIX, XX, Vescovo|

Costa Costantino

Costa, Costantino, c.p. - Vescovo (Viterbo 11 sett. 1841 - 15 sett. 1897). Religioso passionista, fu prima parroco della chiesa di S. Lucia a Viterbo poi missionario in Europa orientale. Il 29 apr. 1890 fu nominato vescovo della sede titolare di Antipatride. Nel 1892, ritornato dalla Romania,  intervenne con un sostanzioso contributo all’ampliamento del Ritiro [...]

2023-11-14T19:15:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Vescovo, Viterbo|

Colonna – Famiglia

Colonna – Famiglia (Roma, secc.XI-XX) Famiglia patrizia, docu­mentata dalla fine del sec. XI e in alcuni rami anco­ra esistente, fondamentale nella storia di Roma e del Lazio, famosa per «nobiltà, antichità, grandez­za di Stato, numero dei vassalli e splendore delle persone» (Amayden). Il nucleo originario dei do­mini della stirpe può essere indicato nell’area al margine [...]

2023-11-14T19:15:32+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX|

Cristofori Francesco

Cristofori, Francesco - Storico (Viterbo, 12 mag. 1859 – ivi, 10 apr. 1939). Esponente dell’il­lustre famiglia di Viterbo, nacque da Nicola e da Carolina dei conti de Gentili Lenzi. Dimorava in quella che era allora la Via del Gonfalone (poi Via Principe Umberto e ora Via La Fontaine) primogenito di famiglia numerosa. Fece i primi [...]

2023-11-14T19:15:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Viterbo|

Cristofori Carlo

Cristofori, Carlo - Cardinale (Viterbo, 5 gen. 1813 – Roma, 30 gen. 1891). Nato da Luigi e da Anna Riccioli, di famiglia di antica nobiltà, studiò al seminario di Viterbo dal 1826 al 1837; conseguì poi alla Sapienza di Roma la laurea in utroque iure. Nel 1841 entrò in prelatura come referendario della Se­gnatura di [...]

2023-11-14T19:15:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, Viterbo|

Crispolti Francesco

Crispolti, Francesco, s.j. - Insegnante (Acqua­pendente, 6 nov. 1834 - Kingston [Giamaica], 15 giu. 1887). Battezzato il 7 novembre 1834 nella chiesa cattedrale del S. Sepolcro di Acquapendente, era figlio di Annibale, originario di Rieti, e di Carolina Falzacappa.  Compiuti gli studi localmente, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù l’8 nov. 1856, insegnò poi [...]

2023-11-14T19:15:33+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XIX, Religioso|

Cretoni Serafino

Cretoni, Serafino - Cardinale (Soriano nel Ci­mino, 4 sett. 1833 – Roma, 3 feb. 1909). Figlio di Giacomo e di Firmina Trabattoni, dopo gli studi al Seminario Pio conseguì il dottorato in filosofia alla Sapienza di Roma. Al Seminario Romano si ad­dottorò in filosofia, teologia e diritto. Dopo l’ordi­nazione sacerdotale nel 1857 iniziò l’insegnamen­to di [...]

2023-11-14T19:15:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, XX, Soriano nel Cimino|

Clarelli Paracciani Nicola

Clarelli Paracciani, Nicola - Cardinale (Rie­ti, 12 apr. 1799 - Vico Equense, 7 lug. 1872). Di nobili natali, figlio del marchese Giuseppe e di Te­resa Paracciani discendente a sua volta di una fa­miglia ascritta dal 1746 al Libro d’oro della nobil­tà romana, annoverava tra i suoi parenti in linea pa­terna un vescovo di Rieti, Girolamo [...]

2023-11-14T19:15:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, XIX, Montefiascone|
Go to Top