XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 111

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Mainella Duilio

Mainella Duilio – Antifascista  (Viterbo, 6 gen. 1895 – Ivi, 30 lug. 1972) Inizia a lavorare nelle cave di peperino come scalpellino, categoria che a Viterbo rappresenta l’avanguardia operaia, capace di conseguire grandi conquiste sindacali nel Primo dopoguerra, proprio quando M. prende a farsi notare da agitatore. È un fervente repubblicano, in una città dove [...]

2024-04-28T07:51:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Partigiano, Viterbo|

Monaci Filippo

Monaci Filippo, s.j. — Insegnante (Viterbo, 27 apr. 1808 - Castel Gandolfo, 5 apr. 1892). Entrò nel no­viziato della Compagnia di Gesù il 3 nov. 1824. In­segnò nei collegi dell’Ordine (umanità a Tivoli e nel Collegio Romano, retorica a Ferrara, Modena e Ve­rona). In seguito si dedicò, nel corso della sua lun­ga vita, alla catechesi e [...]

2023-11-14T19:17:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, Insegnante, XIX, Viterbo|

Monaci Ernesto

Monaci Ernesto - Filologo, paleografo (Soriano nel Cimino, 1839- Roma, l° maggio 1918). Nato a Soriano nel Cimino da Anacleto e da Rosa Panunzi (dove il padre era stato governatore della tenuta della famiglia Chigi prima di diventare governatore di città per conto del governo pontificio e per questo spostandosi prima nelle Marche e poi nel [...]

2023-11-14T19:17:57+00:00Categories: BIOGRAFIE, Letterato, XIX, XX, Soriano nel Cimino|

Milioni – Famiglia

Milioni - Famiglia (Secc. XVI-XX) Stabilita in Bagnaia nel pri­mo Seicento ed ivi ancora esistente, con un ramo a Viterbo. Il fondatore, Paolo «delle Piastre» (1585-­1655), proveniva da Sangemini ed era di condi­zioni piuttosto modeste. Probabilmente aveva in Bagnaia una fornace di mattoni (onde il sopranno­me), avviando un’attività che rimarrà tradizionale nei discendenti di suo [...]

2023-11-14T19:17:58+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Mignanti Domenico

Mignanti Domenico - Vescovo (Tolfa, 23 set. 1824 – Orte, 23 apr. 1889). Nato a Tolfa (allora ancora Diocesi di Nepi e Sutri, poi Diocesi di Civitavecchia –Tarquinia), ordinato sacerdote nel­la cattedrale di Sutri il 18 sett. 1847, fu arciprete della collegiata di S. Egidio nella sua città natale. Dal 1° aprile 1863 fu esaminatore presinodale [...]

2023-11-14T19:17:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Mezzetti Giuseppe

Mezzetti Giuseppe - Stampatore (Viterbo, 1735 – ivi, 4 nov. 1808). Figlio di Giovanni Antonio, fu operaio della tipografia viterbese degli eredi de Giulii (almeno dal 1758) rilevandone, alla conclusione dell’attività (1796), quanto restava delle do­tazioni di caratteri e attrezzi. Con tale materiale riu­scì a mettersi in proprio e stampò opuscoli e fogli volanti negli anni [...]

2023-11-14T19:17:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Stampatore, Viterbo|

Martellotti Giuseppe

Martellotti Giuseppe - Poeta dialettale (Viter­bo, 28 ott. 1864 – Roma, 14 mar. 1942) Noto anche con lo pseudonimo di Guido Vieni, era un impiegato po­stale, addetto presso l’Ufficio centrale di San Silve­stro allo smistamento della corrispondenza. Scrisse di lui Sante Bargellini nella prefazione al libro Tra­duzione in lìngua romanesca de certi sonetti d'Orazzio Fiacco fatta [...]

2023-11-14T19:17:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Poeta, Viterbo|

Concetti Luigi

Concetti Luigi – Medico (Viterbo, 6 mar. 1854 – Roma, 6 dic. 1920) Nato a Viterbo da Raffaele e Teresa Castori il 6 marzo 1854 in quel palazzo di Piazza della Pace oggi a lui intitolata, studia nel Seminario di Viterbo dove ebbe come compagni di corso  e come professori personaggi importanti della vita religiosa [...]

2023-11-14T19:17:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Viterbo|

Belli Giovanni

Belli Giovanni - Patriota (n. Celleno 1827). Nel 1848 si arruolò volontario nella prima legione romana e combatté in Veneto. Prese parte alla difesa della Repubblica Romana nell’apr. del 1849, rimanendo gravemente ferito ad un braccio nella battaglia di S. Pancrazio; dopo il ricovero al S. Spirito, ancora convalescente, tentò di raggiungere Garibaldi in ritirata, ma [...]

2023-11-14T19:18:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Celleno, Patriota|

Belli – Famiglia

Belli – Famiglia (Viterbo, secc. XVII-XVIII) Alla famiglia B., originaria di Bagnoregio, ma insediatasi a Viterbo alla fine del Seicento (diversa dalla omonima famiglia nobile viterbese oriunda di Farnese), appartennero bravissimi fonditori di campane. Valerio (nato a Bagnoregio), figlio di Bartolomeo, faceva il muratore e fu il primo a trasferire i B. a Viterbo; si [...]

2023-11-14T19:18:01+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|
Go to Top