tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 111

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Martellotti Giuseppe

Martellotti Giuseppe - Poeta dialettale (Viter­bo, 28 ott. 1864 – Roma, 14 mar. 1942) Noto anche con lo pseudonimo di Guido Vieni, era un impiegato po­stale, addetto presso l’Ufficio centrale di San Silve­stro allo smistamento della corrispondenza. Scrisse di lui Sante Bargellini nella prefazione al libro Tra­duzione in lìngua romanesca de certi sonetti d'Orazzio Fiacco fatta [...]

2023-11-14T19:17:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Poeta, Viterbo|

Concetti Luigi

Concetti Luigi – Medico (Viterbo, 6 mar. 1854 – Roma, 6 dic. 1920) Nato a Viterbo da Raffaele e Teresa Castori il 6 marzo 1854 in quel palazzo di Piazza della Pace oggi a lui intitolata, studia nel Seminario di Viterbo dove ebbe come compagni di corso  e come professori personaggi importanti della vita religiosa [...]

2023-11-14T19:17:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Viterbo|

Belli Giovanni

Belli Giovanni - Patriota (n. Celleno 1827). Nel 1848 si arruolò volontario nella prima legione romana e combatté in Veneto. Prese parte alla difesa della Repubblica Romana nell’apr. del 1849, rimanendo gravemente ferito ad un braccio nella battaglia di S. Pancrazio; dopo il ricovero al S. Spirito, ancora convalescente, tentò di raggiungere Garibaldi in ritirata, ma [...]

2023-11-14T19:18:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Celleno, Patriota|

Belli – Famiglia

Belli – Famiglia (Viterbo, secc. XVII-XVIII) Alla famiglia B., originaria di Bagnoregio, ma insediatasi a Viterbo alla fine del Seicento (diversa dalla omonima famiglia nobile viterbese oriunda di Farnese), appartennero bravissimi fonditori di campane. Valerio (nato a Bagnoregio), figlio di Bartolomeo, faceva il muratore e fu il primo a trasferire i B. a Viterbo; si [...]

2023-11-14T19:18:01+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Bellatreccia Bernardino

Bellatreccia Bernardino - Sacerdote, poeta (Bagnaia, 16 mar. 1806 – ivi, 20 mag. 1870). Compiuti gli studi nel seminario di S. Salvatore  Maggiore in Sabina, fu inviato in Velletri come maestro di eloquenza in seminario, rivestendo l’incarico dal 1833 al 1840. Qui fu canonico e cantore nella catte­drale e membro dell’Accademia Letteraria Volsca, dove lesse versi [...]

2023-11-14T19:18:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Ecclesiastico, Viterbo|

Battaglia Achille

Battaglia Achille - Giornalista, politico (Viter­bo, 31 ott. 1893 – Roma, 21 feb. 1960). Figlio di Luigi, che era stato sindaco di Viterbo prima del fascismo, era di fami­glia benestante e conseguì la licenza liceale nel 1913. Partecipò alla prima guerra mondiale come sottotenente di complemento  e ottenne una medaglia di bronzo al valor militare. Si [...]

2023-11-14T19:18:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Politico, Viterbo|

Battaglia Felice

Battaglia Felice - Sacerdote, oppositore (Vitorchiano, 5 apr. 1772 – Palermo, 1853). Ordinato sacer­dote giovanissimo, dopo gli studi nei seminari di Sutri e Viterbo, nel 1789 si trasferì a Roma per seguire gli studi di diritto civile e canonico, che non riuscì a portare a termine per difficoltà economiche. Lasciò pertanto la città ed accettò la cura [...]

2023-11-14T19:18:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Ecclesiastico, Vitorchiano|

Milioni Enrico

Milioni Enrico, o.p. - Religioso (Bagnaia, 15 lu­g. 1817 – Roma, 5 ott. 1889). Entrato nell’Ordine domenicano nel 1836, emise la professione nel con­vento della Quercia di Viterbo dove, nel 1845, con­seguì il titolo di lettore. Trasferito al convento fer­rarese di S. Domenico, fu scelto dal collegio dei do­centi dell’Università di Ferrara quale supplente per l’insegnamento [...]

2023-11-14T19:18:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Religioso, Viterbo|

Marescotti – Famiglia

Marescotti – Famiglia (Vignanello, secc. XVI-XX) Antica famiglia patrizia e se­natoria di Bologna (con tradizione leggendaria di discendenza da Mario Scoto figlio di William, con­te di Douglas, anno 801) con un importante ramo romano fondato da Sforza Marescotti, signore di Vignanello, terra della quale ebbero il titolo comi­tale, unito in seguito alla signoria di Parrano [...]

2023-11-14T19:18:20+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Vignanello|

Lotti Raffaele

Lotti Raffaele - Esponente anarchico (Civita Castellana, 15 feb. 1884). Visse a Roma esercitando varie professioni, tra il quartiere Trionfale e Tor di Nona, più volte condannato dalle autorità fasciste. Fu arrestato nel corso del rastrellamento del 26 dic. 1943 e successivamente caricato su un treno diretto in Germania assieme ad altri undici anarchici romani. Trovò [...]

2023-11-14T19:18:20+00:00Categories: Anarchico, BIOGRAFIE, XIX, XX, Civita Castellana|
Go to Top