XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 117

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ferrata Domenico

Ferrata Domenico - Cardinale (Gradoli,  4 mar. 1847 – Roma, 10 ott. 1914). Appartenente a una famiglia oriunda di Orvieto trasferitasi a Gradoli intorno alla metà del sec. XVII, terzogenito dei sei figli viventi di Giovanni Battista e di Maria Antonuzi, effettuò gli studi pri­ma nel suo paese natale sotto la guida del canonico Domenico Collarini, [...]

2023-11-14T19:18:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, XX, Gradoli|

Ferrata Angelo

Ferrata Angelo, o.e.s.a. - Religioso (Gradoli, 20 dic. 1839 – Viterbo, 23 ago. 1909). Figlio di Giovan­ni Battista e di Maria Antonuzzi, fu il fratello mag­giore del cardinal Domenico. A sedici anni prese l’abito degli Agostiniani, compiendo il pro­prio noviziato a Genazzano e professando i voti so­lenni a Roma. Per applicazione agli studi, buoni co­stumi e [...]

2023-11-14T19:18:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Gradoli, Religioso|

Fedi Pio

Fedi Pio - Scultore (Viterbo, 31 mag. 1816 – secondo altra fonte il 6 giugno 1815, – Firenze, 1° giu. 1892). Nacque da Leopoldo, possidente, e da Camilla Franchini e abitava in Via della Trinità, nella parrocchia di S. Faustino. Lasciò Viterbo in tenera età con la famiglia per trasferirsi ad Arez­zo, quindi a Firenze e [...]

2023-11-14T19:18:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Scultore, Viterbo|

Federici Vincenzo

Federici Vincenzo — Paleografo (Monterotondo, 12 ago. 1871 – Roma, 20 nov. 1953). Nacque da Gre­gorio e da Francesca Moreschi; frequentò a Roma gli studi superiori, laureandosi in lettere presso l’Università della Sapienza nel 1895 con una tesi su Le rime di Rustico di Filippo. Fu allievo di Er­nesto Monaci e mostrò subito interessi filologici per [...]

2023-11-14T19:18:57+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Tuscia|

Fani Mario

Fani Mario - Attivista cattolico (Viterbo, 23 ott. 1845 – Livorno, 4 ott. 1869). Primogenito del conte Vincenzo e di Elmira Misciatelli: il padre e il nonno Tommaso possono essere considerati tipici rappresentanti del ceto dei funzionari pontifici di provincia, fedeli al Papa ma nello stesso tempo aperti ai cambiamenti in corso nel paese: una madrina [...]

2023-11-14T19:18:57+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Nobile, Viterbo|

Fani – Famiglia

Fani – Famiglia (Tu­scania, sec. XVI-XX) Presente a Tuscania dalla metà del sec. XVI, ebbe tra i suoi esponenti Sebastiano e Paolo Vittorio, che alla metà del secolo fu nominato nel consiglio cittadino. La famiglia acquisì vaste tenute destinate a grano nei pressi di Corneto, e successivamente effettuò diversi investimenti immobiliari, sia a Tuscania che [...]

2023-11-14T19:18:57+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Falzacappa Giovanni Francesco

Falzacappa, Giovanni Francesco – Cardinale (Tarquinia, 7 apr. 1767 - Roma, 18 nov. 1840) Figlio del conte Leonardo, gonfaloniere di Tarquinia (allora Corneto), discendeva da una famiglia di grandi proprietari terrieri. Terminati gli studi al Seminario di Frascati, si trasferì a Roma dove conseguì la laurea in  utroque iure  alla Sapienza. Il 1° sett. 1796 [...]

Falzacappa – Famiglia

Falzacappa – Famiglia (Tarquinia, secc. XVII-XIX) Nobile famiglia di Tarquinia, ivi fiorente dal sec. XVII: nel 1631 era entrata a far parte del “Nobile Consiglio di Corneto”. Tra i suoi membri si ricordano: Nicola, nel 1640 capitano nelle galere del re di Spagna, governatore dell’isola di Maiorca e capitano del porto di Cartagena; Pietro, volontario [...]

2023-11-14T19:18:58+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, Tarquinia|

Duranti Valentini Domenico

Duranti Valentini Domenico - Politico (Roccantica, 21 set. 1821 – ivi, 9 ago. 1890). Avvocato, liberale di destra, fu sindaco di Roccantica. Venne eletto deputato nel collegio di Poggio Mirteto nell’XI legislatura. Fu consigliere comunale di Roma nello schieramento liberale di destra e tra il 1871 e il 1872 presidente del Consiglio provinciale: in quel breve [...]

2023-11-14T19:18:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Politico, Roccantica|

Duca Serafino

Duca Serafino - Cantore (Capranica, 11 feb. 1821 - 30 lug. 1862). Figlio di Giuseppe e di Francesca Pelliccioni, studiò teologia e fu ordinato prete il 17 dic. 1842. Entrò nella Cappella Pontificia come soprannumerario (16 feb. 1843) e poi titolare come tenore (1 ° nov. 1846); segretario-puntatore nel 1853 e maestro pro tempore l’anno successivo. [...]

2023-11-14T19:19:13+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, Capranica, XIX|
Go to Top