tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 117

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Tarquini Camillo

Tarquini Camillo, s.j. - Cardinale (Marta, 27 set. 1810 – Roma, 15 feb. 1874) Figlio di Giuseppe Tarquini, originario di Bomarzo, e di Maria Anna Durani di Proceno, ambedue residenti a Marta, fu battezzato il 29 set. 1810. Divenuto canonico della Collegiata di Marta, fu ordinato prete il 21 settembre 1833 dopo gli studi compiuti [...]

2023-11-14T19:20:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, Marta|

Tondi Ermenegildo

Tondi Ermenegildo - Patriota (Bagnaia, 28 nov. 1818 – Roma, 9 lug. 1899) La famiglia Tondi, ori­ginaria di Siena ma attestata a Bagnaia dalla se­conda metà del sec. XV, sviluppò e mantenne una frequentazione assidua della città di Viterbo. Figlio di Filippo e di Maddalena Brussani Graziani, fu educato dallo zio materno Carlo che lo allevò [...]

2023-11-14T19:21:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Patriota, Viterbo|

Tonizza Giacinto

Tonizza Giacinto  - Religioso (Celleno, 6 giu. 1866 - 16 apr. 1935) Fin da ragazzo sentì  la sua vocazione per la vita francescana, dapprima coltivata nel convento di S. Giovanni Battista di Celleno, poi nei vari conventi di formazione della minoritica provincia umbra di S. Chiara (Gubbio, Monteluco, Assisi, Trevi). Interruppe gli studi per il servizio [...]

2023-11-14T19:21:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Celleno, Religioso|

Socciarelli Felice

Socciarelli Felice. - Educatore (Tessennano, 10 sett. 1887 – Roma, 24 nov. 1951) Figlio di Pietro, contadino e di Cristina Polverini, contadina, rimane presto orfano di madre e il padre risposatosi si trasferisce con tutta la famiglia nel podere “La Giovacchina” nel comune di Canino dove il S. comincerà ad andare a scuola ma la abbandonerà [...]

2023-11-14T19:21:06+00:00Categories: BIOGRAFIE, Educatore, XIX, XX, Tessennano|

Rita Nello

Rita,  Nello - Manovale, Anarchico, Antifascista (Vignanello, 8 dic. 1895 - Post 1940) Fu dapprima socialista e poi anar­chico, seguendo le idee del padre Guido che era un muratore e dal quale imparò anche il mestiere. Durante il primo conflitto mondiale venne condannato a tre anni di reclusione per disobbedienza e diserzione. Fu molto attivo [...]

2024-04-29T16:08:47+00:00Categories: Antifascista, BIOGRAFIE, XIX, Muratore, Vignanello|

Rinaldi Domenico

Rinaldi Domenico — Vescovo (Rieti, 3 mag. 1840 – Montefiascone, 21 apr. 1907) Venne ordi­nato sacerdote a Roma il 10 giugno 1865. Nel 1869 fu padrino di battesimo del nipote Massimo Rinaldi che poi accolse in casa e che seguì durante gli studi nel Seminario di Rieti fino al sacerdozio ricevuto nel luglio 1893. Massimo [...]

2023-11-14T19:21:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Montefiascone, Vescovo|

Pucitta – Famiglia

Pucitta – Famiglia (Viterbo,  secc. XV-XIX) Famiglia fiorita nei secc. XV-XIX, e alla fine del Seicento diramata a Civitavecchia, divenendo ivi tra le principalissime della città nei secc. XVIII-XIX. Capostipite ne fu Lorenzo, documentato dal 1438. Fin dalle origini, i P. viterbe­si furono mercanti attivi nel commercio delle carni e negli appalti dei macelli; in [...]

2023-11-14T19:21:24+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Civitavecchia, Viterbo|

Prosperini Rocco

Prosperini Rocco - Militare (Capodimonte, 25 dic. 1883 – Roma, 5 feb. 1946) Arruolato in Mari­na con il grado di capo cannoniere di la classe, par­tecipò a vari conflitti, meritando ben cinque decora­zioni: alla guerra italo-turca, dove ottenne la meda­glia commemorativa della campagna 1911-1912; alla prima guerra mondiale, con medaglia comme­morativa della guerra 1915-1918 con [...]

2023-11-14T19:21:25+00:00Categories: BIOGRAFIE, Capodimonte, XIX, XX, Militare|

Primomi – Famiglia

Primomi (Primomo) – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XIX) Famiglia di Viterbo, fio­rita nei secoli XV-XIX. Il cognome deriva dal capo­stipite Vannicello di Valentino, detto «Primoho­mo»; era un benestante, che nel 1440 fu uno dei priori del Comune. I P. ebbero beni in campagna, come Bernardino, che nel suo testamento del 1518 si dichiarava bubularius (allevatore), ma [...]

2023-11-14T19:21:25+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Pisani – Famiglia

Pisani – Famiglia (Nepi, secc. XVI-XIX) Casata tra le più antiche e nobili della città di Nepi, ricordata sin dal sec. XVI; numerosi esponenti parteciparono all’amministrazione citta­dina ricoprendo le cariche di magistrati, priori e conservatori. Nell’antico palazzo di famiglia di Nepi fu ospite Pio VII nel 1805 e nel 1814. BIBL. - Vignolo 1943, pp. [...]

2023-11-14T19:21:26+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, Nepi|
Go to Top