XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 128

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bartoloni Enrico

Bartoloni  Enrico -  Educatore, Ecclesiastico (Bagnoregio, 1871 –  Bagnoregio, 23 agosto 1959) Una targa nel Vicolo del Giglio a Bagnoregio così lo ricorda: “In questa casa visse  il Canonico don Enrico Bartoloni ( 1871-1959) testimoniando alla luce della fede la sua munifica opera di Carità”. L’opera di don Enrico  ha caratterizzato la vita sociale e [...]

2023-11-14T19:25:52+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, Educatore, XIX, XX, Ecclesiastico|

Baluffi Gaetano

Baluffi, Gaetano – Cardinale (Ancona, 28 mar. 1788 – Imola, 11 nov. 1866) Figlio di Pietro e Paola Micheletti, proveniva da una antica famiglia originaria di Cremona e stabilitasi ad Ancona nella prima metà del Settecento dove raggiunse una posizione ragguardevole. Fece i suoi studi nel Seminario di Ancona e, dopo il 1796, nel Seminario di [...]

2023-11-14T19:25:52+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, XIX|

Zei Costantino

Zei Costantino – Studioso (Viterbo, 28 feb. 1870 – Vit.  30 giug. 1952) Nasce a Viterbo il 28 febbraio 1870 nella parrocchia di San Sisto, figlio di  Gaetano e di Antonia Ricci in una famiglia che, partendo dall’attività di scalpellini, erano divenuti artisti nella lavorazione della pietra e architetti nell’uso dei materiali lapidei.  Si forma [...]

2023-11-14T19:25:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Scultore, Storico, Viterbo|

Rappaini Giuseppe

Rappaini Giuseppe - Cantore (Orte 29 genn. 1821 - Roma 4 nov. 1882). Figlio di Michele e di Caterina Rossi, fu ordinato sacerdote l'11 dic. 1849. Subito dopo divenne titolare, come tenore, della Cappella Pontificia (31 dic. 1849) ma conti­nuando a studiare ancora fino al maggio 1851, compiendo «con molto profitto» gli studi musica­li con [...]

2023-11-14T19:25:53+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XIX, Ecclesiastico, Orte|

Quaglia Angelo

Quaglia Angelo - Cardinale (Tar­quinia, 28 ag. 1802 – Roma, 27 ag. 1872). Figlio del conte Giacomo e della contessa Vittoria Bruschi, studiò al seminario di Montefiascone dov’era entrato nel 1814, nel momento di ripresa delle fortune del seminario dopo il ventennio di governo del cardinale G. S. Maury nella Diocesi di Montefiascone-Corneto. La nuova [...]

2023-11-14T19:25:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Ecclesiastico, Tarquinia|

Verga Isidoro

Verga, Isidoro  - Cardinale (Bassano in Teverina 29 apr. 1832 - Roma 10 ag. 1899). Era nato a Bassano in Teverina il 29 aprile 1832 in una famiglia tra quelle dominanti la vita del paese tra Settecento e Ottocento. Francesco Verga era stato Maire del paese durante il periodo napoleonico e il fratello Vincenzo era [...]

Terzoli Ugo

Terzoli Ugo - Pittore, scultore, incisore (Vi­terbo 26 apr. 1875 – post 1957). Noto anche con lo pseudoni­mo di Ugo da Viterbo, visse a lungo a Fiume. Scar­sissime le notizie sulla sua attività, su cui si sono rintracciati solo brevi riferimenti in dizionari di lar­ga diffusione e pochissime recensioni su quotidia­ni, conservati nella busta biografica [...]

2023-11-14T19:25:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Pittore, Viterbo|

Calandrelli Enrico

Calandrelli Enrico - Architetto, Ingegnere (Vi­terbo, 2 febbr. 1833 – Ivi, 9 genn. 1902). Membro di un’illustre famiglia del capoluogo, fu attivo a Vi­terbo nella seconda metà del sec. XIX. Nel mese di sett. 1857 curò l’allestimento degli apparati effimeri per la venuta del pontefice Pio IX (con C. Bonagente); nel 1866 vennero realizzate su [...]

2023-11-14T19:26:08+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, Ingegnere, XIX, Politico, Viterbo|

Macchioni Francesco

Macchioni Francesco – Ecclesiastico, storico (Bagnoregio, 15 nov. 1870 – Ivi,  6 genn. 1965) Francesco Macchioni era nato il 15 novembre 1870 ed era stato battezzato nella cattedrale di Bagnoregio dal canonico Nicola Gentili il 26 novembre 1870;  compiuti i suoi studi nel locale Seminario di Bagnoregio, nel 1885 i suoi insegnanti attestano il superamento [...]

2025-11-19T11:41:27+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIX, XX, Ecclesiastico, Storico|

Dolci Angelo Maria

Dolci Angelo Maria – Cardinale (Civitella d’Agliano, Viterbo 12 luglio 1867 - ivi 13 sett. 1939). Discendente da nobile famiglia del patriziato orvietano, a 12 anni aveva cominciato i suoi studi nel seminario di Bagnoregio. Aveva studiato poi alla Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici e al Pontificio Ateneo di S. Apollinare di Roma. Il 5 [...]

Go to Top