XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 129

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Doebbing Giuseppe Bernardo

Doebbing, Giuseppe Bernardo – Vescovo (Münster, Germania, 8 lug. 1855 – Roma 14 mar. 1916). Nato a Munster, in Westfalia, da Enrico e Giuseppina Vestermann, il 13 giugno 1874 prese i voti nel con­vento dei Frati Minori di Warendorf; alunno della provincia di Sassonia, assunse il nome di Bernardo. Nel 1875, a causa dell’espulsione dei Francescani e [...]

2025-11-15T07:39:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Ecclesiastico, Nepi, Sutri, Viterbo|

Dobici Cesare

Dobici Cesare - Compositore, musicista (Viterbo 11 dic. 1873 - Roma 25 apr. 1944). Figlio di Naza­reno e di Lucia Croce, nacque in una casa del cen­tro storico, nel vicolo Palombi (oggi via dei Tigno­si dal nome di una nobile famiglia medievale). Il padre aveva laboratorio di sellaio sul Corso ed aspi­rava per il figlio [...]

2023-11-14T19:26:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XIX, XX, Musicista, Viterbo|

Janni Giovanni

Janni Giovanni - Prelato (Vallerano 1789 - 1867). Figlio di Vincenzo, abbracciò il sacerdozio e a cinquantacinque anni entrò in prelatura. Dal­l’autunno del 1844 infatti fu prelato domestico di papa Gregorio XVI, referendario e votante del Tribunale del­la Segnatura di giustizia (ott. - nov. 1844). il pontefice lo scelse come uditore il 24 no­vembre dell’anno [...]

2023-11-14T19:26:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Prelato, Vallerano|

Galafati Angelo

Galafati,  Angelo - Meccanico, Partigiano, Martire delle Fosse Ardeatine (Civitella d’Agliano 31 ag. 1897 - Roma 24 mar­zo 1944). Figlio di Giuseppe (che era un contadino e boscaiolo)  e di Maria Pettinelli, era stato combattente nel­la Prima guerra mondiale e decorato con la medaglia d’argento al valore militare. Tornato al paese a causa del suo [...]

2024-05-19T08:27:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Meccanico, Civitella d'Agliano, Martire, Partigiano|

Valentini Vincenzo

Valentini Vincenzo - Patriota (Canino 1808 - Porretta Terme 1858). Nacque da una famiglia di proprietari terrieri appartenente alla borghesia lo­cale, vicina a Luciano Bonaparte che da poco tem­po aveva acquistato dal papa Pio vii il feudo di Ca­nino e Musignano. Dopo gli studi nel seminario di Montefiascone e la laurea in legge conseguita al­l’Archiginnasio [...]

2023-11-14T19:26:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canino, XIX, Politico|

Sagretti Salvo Maria

Sagretti, Salvo Maria – Sacerdote (Barbarano Romano, 7 mar. 1812 – Roma, 16 sett. 1873) Nato a Barbarano Romano il 7 marzo 1812, figlio di Centurione Sagretti e di  Cristina Arcangeli (e battezzato dall’ostetrica in casa per il pericolo di morte improvvisa), studiò dapprima nel Seminario di Montefiascone e poi a Roma, alla Sapienza, [...]

2023-11-14T19:26:28+00:00Categories: Barbarano Romano, BIOGRAFIE, XIX, Prelato|

Pacelli Marcantonio

Pacelli Marcantonio - Prelato (Onano 1800 - Roma 1890). Nipote di Prospero Caterini, prelato e poi cardinale dal 1853, nel 1819 seguì lo zio a Roma dove intraprese gli studi giuridici e divenne avvocato rotale. Alla fuga di Pio IX dopo gli avve­nimenti del nov. 1848 seguì il pontefice a Gaeta e fece rientro a [...]

2023-11-14T19:26:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Prelato, Onano|

Lampani – Famiglia

LAMPANI – famiglia (XVI-XX secolo) Famiglia nobile d’origine toscana stabilita a Montefiascone nel primo Cinquecento, a seguito della battaglia di Gavinana (1530) in cui i repubblicani fiorentini furono sconfitti dagli imperiali. A Montefiascone, dove è tuttora fiorente, strinse parentela con cospicue famiglie della regione falisca e nel 1828 Filippo ottenne per sé e discendenti la [...]

2023-11-14T19:26:46+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Nobile, Montefiascone|

La Monica Calogero

La Monica (La Monaca), Calogero - Organaro (Naro-Agrigento, 13 apr. 1754- Viterbo, 27 lug. 1815). Di questo artigiano, originario della Sicilia e che operò a lungo a Napoli e nel Regno, si hanno notizie certe a partire dal 1781 quando, insieme con il fratello Innocenzo, chiesero alla Curia vescovile di Viterbo i nulla osta per [...]

2023-11-14T19:26:46+00:00Categories: Artigiano, BIOGRAFIE, XIX, Viterbo|
Go to Top