tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 68

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Mariani Nicolò

Mariani Nicolò - Stampatore (Milano secc. XVI-XVII). Figlio di Giovanni Battista, era da qualche tempo operaio nella tipografia viterbese di Agostino Colaldi, quando ne sposò la figlia Bernardina (21 gen. 1589) recante in dote 200 scudi in attrezzi e materiale librario. Con tale materiale tipografico, M. provò a mettersi in proprio, aprendo una nuova stamperia [...]

2023-11-14T19:16:25+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Stampatore, Viterbo|

Leoncini Lando

Leoncini Lando - Storico (Orte, 15 set. 1548 – ivi, mar. 1634). Nacque a Orte da Leone e da Gra­ziosa Ponte, una famiglia collocabile, dalle sue stes­se indicazioni, tra la piccola nobiltà locale. Da gio­vane seguì studi giuridici a Roma, anche al seguito di un protettore suo concittadino, Alessandro Mas­sari, noto avvocato nel foro romano [...]

2023-11-14T19:16:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Storico, Orte|

Zenti Girolamo

Zenti Girolamo - Cembalaro, organaro (Viterbo, ca. 1609/1611 – Parigi, 1666/1667). Figlio di Francesco, fu forse il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche come organaro. Ancora nel 1741 un manoscritto riporta che ebbe «plauso universale per il suo argento, e quantità d’armonia». Alcuni dei suoi cembali sono oggi riprodotti in copia [...]

2023-11-14T19:16:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Organaro, Viterbo|

Zelli – Famiglia

Zelli – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XX) Famiglia nobile originaria di Viterbo (nel cui albo del patriziato venne inserita nel 1435), pro­seguita in Vetralla; un suo ramo si trasferì agli inizi del sec. XVII a  Bagnoregio, estinguendosi in questa località la linea viterbese, mentre la casata perdurò in Vetralla - dividendosi nei rami Zelli Pazzaglia (estinto [...]

2023-11-14T19:16:27+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Vetralla, Viterbo|

Vitelleschi – Famiglia

Vitelleschi – Famiglia (Tarquinia, secc. XIV-XVII) Illustre casata aristocratica originaria di Foligno, successivamente trasferitasi a Corneto (oggi Tarquinia) e documentata nel periodo compreso tra la metà del sec. XIV e gli inizi del XVII. Per il periodo più antico si ricordano Matteo (v.), la cui signoria sulla cittadina si concluse nel gen. 1330 con il [...]

2023-11-14T19:16:40+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIV, XV, XVI, XVII, Tarquinia|

Virgili Mariangela

Virgili Mariangela, t.o.c. — Venerabile (Ronciglione, 8 set. 1661 – ivi, 10 nov. 1734). Figlia primogenita di Serafino e di Lucia Finis, originaria di una famiglia di modeste condizioni, il padre era calzolaio, anche se i suoi antenati potevano vantare una certa agiatezza, come conferma la casa dove viveva. Fu battezzata il 9 settembre nella [...]

2023-11-14T19:16:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Venerabile, Ronciglione|

Vipereschi – Famiglia

Vipereschi – Famiglia (Tarquinia, Secc. XIV-XVII) Nobile casata oriunda di Corneto (oggi Tarquinia) che dalla fine del sec. XIV possedeva alcuni feudi presso la località di Toscanella (oggi Tuscania); un suo esponente nel 1434 fu governatore di Roma. A Corneto si distinsero Jacomo e Antoniuccio, nel 1509 contestabili delle parrocchie di S. Pancrazio e S. [...]

2023-11-14T19:16:42+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Tarquinia|

Stradella Alessandro

Stradella Alessandro - Compositore (Nepi, 3 apr. 1639 – Genova, 25 feb. 1682). Questo geniale musicista apparteneva a una famiglia di minore nobiltà proveniente da Fivizzano, castello della Lunigiana facente parte del granducato di Toscana. In seguito alla nomina di Alessio a vescovo di Nepi nel 1575, gli Stradella si trasferirono nel Lazio. Fulvio, fratello di [...]

2023-11-14T19:16:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XVII, Nepi|

Spreca – Famiglia

Spreca – Famiglia (secc- XV- XX) Famiglia nobile originaria di Viterbo, ivi documentata a partire dalla prima metà del sec. XV con il capostipite Giovanni di Paolo, detto Spre­ca, che nel 1428 ricopriva la carica di priore. Co­niugato con Andreina Fajani, ne ebbe Domenico e Antonio, dai quali discesero rispettivamente il ramo di Viterbo, estintosi [...]

2023-11-14T19:16:42+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Vallerano, Viterbo|

Spinola Giulio

Spinola Giulio - Cardinale (Genova, 13 mar. 1612 – Roma, 11 mar. 1691). Appartenente alla fa­miglia nobile dei signori dell’Isola e di Maiorca, fi­glio del senatore Giovanni Battista e di Isabella, fu convittore del Collegio clementino (1627); addot­toratosi in utroque iure in Roma nel 1636, sotto Ur­bano VIII fu governatore di città dell’Umbria, del Patrimonio e [...]

2023-11-14T19:16:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, Nepi, Sutri|
Go to Top