tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Orlandi Lanno Alfonso

Orlandi, Lanno Alfonso – Artigiano (Vasanello, 16 lug. 1891 – Ivi, 19 mar. 1985) Figlio di Giovanni e di Erminia Federici era nato a Vasanello il 16 luglio 1891. Il suo soprannome fu Nanno i’vappo (il padre era stato Giuanni i’vappo) ed aveva una bottega dove lavorava il legno. Nel 1919 aveva sposato Desdemona Marruco [...]

2023-11-14T18:59:50+00:00Categories: Artigiano, BIOGRAFIE, XIX, XX, Scrittore, Vasanello|

Corallo Francesco

Corallo, Francesco – Pittore (1643 - Vignanello, 1707) Figlio di Vincenzo (1594-1676) “indoratore e cartapistaro” con bottega in Via del Corso a Roma, continuò l’attività del padre che aveva avuto tra i suoi maggiori committenti la Reverenda Fabbrica di San Pietro, il principe Mario Chigi e suo figlio il cardinale Flavio, il principe Camillo Pamphili [...]

2023-11-14T19:00:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Pittore, Vignanello|

Ferrata, Luigi

Ferrata, Luigi – Medico, Artista, Letterato (Gradoli, 22 lug. 1915 – Roma, 2005) Figlio di Alberto e di Aldina Nenci, era della famiglia che aveva dato alla Chiesa il cardinale Domenico, diplomatico e poi Segretario di Stato di Benedetto XV. A Gradoli Luigi trascorse l’infanzia con i due fratelli Domenico e Francesco e la sorella [...]

2023-11-14T19:00:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XX, XXI, Pittore, Gradoli|

Carosi, Attilio

Carosi, Attilio – Bibliotecario, Storico (Viterbo, 11 mar. 1922 - Roma, 16 ott. 2008)  Nato a Viterbo l’11 marzo 1922, figlio di Luigi e di Isernia (Soemia) Cianchi, dopo gli studi a Viterbo si era laureato in lettere e poi aveva conseguito il diploma di biblioteconomia e paleografia all'Università di Roma. Nel 1950 si era [...]

2023-11-14T19:00:15+00:00Categories: Bibliotecario, BIOGRAFIE, XX, XXI, Storico, Viterbo|

Liberato di Cola da Bagnoregio

Liberato di Cola, da Bagnoregio - Letterato (Sec. XV). Figlio di Ventura di Cola e di Antonia di Manicuccio Scagnoli della contrada di Civita, era di condizione abbastanza agiata. Aveva una sorella, Angelina, che si sposerà nel 1454 con Giorgio di Piacenza e nell’occasione della definizione della dote si capirà la cospicua consistenza dei beni [...]

2023-11-14T19:01:18+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XV, Letterato|

Torraca Gaetano

Torraca, Gaetano – Medico, Storico (Civitavecchia, 1 giu. 1727 – Ivi, 2 feb. 1798) Nato a Civitavecchia da Alessandro e da Aurelia Azzarani, in una famiglia di origini campane che, per la parte maschile, proveniva dalla località di Torraca, nei pressi di Sapri, era il terzo di cinque figli. Le famiglie di origine si erano [...]

2023-11-17T07:08:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XVIII, Storico, Civitavecchia|

Ranghiasci Brancaleoni Giuseppe

Ranghiasci Brancaleoni, Giuseppe - Storico (Roma, 12 nov. 1791 – Gubbio, 21 dic. 1869) Nato in una nobile e antica famiglia di Gubbio, primo di otto figli, ebbe come primo modello il padre Sebastiano studioso di archeologia e autore di numerosi scritti sulla sua città. Fu indirizzato alla vita religiosa e prese l’abito degli Agostiniani [...]

2023-11-14T19:01:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Storico, Nepi|

Vannini Bernardino

Vannini, Bernardino – Musicista (Barbarano, sec. XVI -  Viterbo, 8 mar. 1612) Era nato a Barbarano da Biagio e Menica e fu battezzato il 1° settembre 1590. Nel 1597 aveva ricevuto l’incarico di Maestro di cappella dal vescovo di Viterbo Matteucci e dai canonici della cattedrale di San Lorenzo, a patto che insegnasse il canto [...]

2023-11-14T19:02:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Musicista, Viterbo|

Nardeschi Lazzaro

Nardeschi, Lazzaro – Pittore (Tarquinia, 1716 – Tarquinia, 1787) Nel 1745, alla prima riunione della Confraternita di Santa Maria Nuova, detta della Misericordia, il N. ottenne la carica di Segretario che mantenne fino alla morte. Si adoperò, data la sua veste, insieme con l’architetto Leonardo Falzacappa, per la realizzazione della chiesa del Suffragio nella Piazza [...]

2023-11-14T19:02:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Pittore, Tarquinia|

Nannarelli Fabio

Nannarelli, Fabio - Letterato (Roma, 25 ott. 1825 – Tarquinia, 29 mag. 1894) Fu un liberale e partecipò nel 1849 alla difesa della Repubblica Romana. Fu precettore in casa Ruspoli e in casa dei Napoleonidi a Canino. Fu docente di Letteratura italiana ed Estetica nell’Accademia scientifco-letteraria di Milano e dopo il 1871 fu docente di [...]

2023-11-14T19:02:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, Letterato, XIX, Tarquinia|
Go to Top