tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Marini Giovanni Battista

Marini Giovanni Battista (detto Titta) - Poeta dialettale (Tarquinia, 6 lug. 1902 – ivi, 25 lug. 1978) Scrisse e pubbli­cò a proprie spese diversi volumi di poesie in dia­letto maremmano e romanesco. Tra le sue raccolte poetiche, ormai introvabili, le più note sono Ommini, donne e fazzoletti da naso (Roma, stab. tipo­grafico Celio, 1931) e Cose [...]

2023-11-14T19:18:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Poeta, Tarquinia|

Maidalchini Giacinto

Maidalchini Giacinto, o.p. (al secolo France­sco) - Letterato (Viterbo, 1605 – Palermo, 1644). Fi­glio di Andrea e di Laura Costantini, fu battezzato il 18 marzo 1605 con il nome di Francesco. Entrò adolescente nell’Ordine domenicano nel santuario di S. Maria della Quercia presso Viterbo, prenden­do il nome di fra Giacinto (un santo domenicano polacco del sec. [...]

2023-11-14T19:18:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Letterato, Viterbo|

Liberati Giovanni Antonio

Liberati Giovanni Antonio - Letterato (Vallerano, secc. XVI-XVII). Dopo studi letterari e giuridici esercitò le attività di notaio (con ruolo pubblico as­segnatogli a Viterbo il 24 apr. 1582), dapprima a Vallerano (1582-1586), poi a Caprarola (1586-1626), e di maestro di scuola, con incarico del Comune di Ca­prarola mantenuto ininterrottamente dall’ott. 1582 agli anni Venti del Seicento [...]

2023-11-14T19:18:21+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Letterato, Vallerano|

Guerini Nicolò

Guerini (Guerrini, Guarini) Nicolò - Cantore (Blera, ca. 1690 – ivi, [?] lug. 1758). Sopranista, fu attivo a Roma, dove almeno dal 1710 fu ascritto alla Congregazione dei Musici di S. Ce­cilia. Assunto nella Cappella Pontificia come can­tore soprano soprannumerario per ordine del cardi­nal Ottoboni (8 maggio 1720), divenne titolare di quel posto il 14 febbraio [...]

2023-11-14T19:18:38+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, Blera, XVII, XVIII|

Guarducci Tommaso

Guarducci (Garducci) Tommaso - Cantante (n. Montefiascone, ca. 1720). Sopranista, studiò a Bologna con il castrato Antonio Maria Bernacchi ed iniziò la sua carriera nel 1743 ad Urbino, interpretando Dorinda nel pasticcio Flora. Nel 1744 fu aggregato alla Congregazione di S. Cecilia con il ruolo di soprano della cappella di S. Maria Maggiore (attività documentata fino [...]

2023-11-14T19:18:38+00:00Categories: Cantante, BIOGRAFIE, XVIII, Montefiascone|

Giomini Luigi

Giomini Luigi - Cantore (Bagnoregio, 26 apr. 1839 – Roma, 14 lug. 1921 ). Figlio di Gioacchino e di Annunziata Gentili, fu sacerdote (11 marzo 1865), cantore della Cappella Giulia e beneficiato di S. Giovanni in Laterano. Fu cantore pontificio, prima come soprannumerario (13 marzo 1866) e poi divenne titolare, tenore, il 31 luglio 1870. Era [...]

2023-11-14T19:18:41+00:00Categories: Bagnoregio, Cantore, BIOGRAFIE, XIX, XX|

Gargari Teofilo

Gargari (Gargarij, Gargani) Teofilo - Cantore (Gallese, 1573/1576 – Roma, 27 lug. 1648). Nulla si sa della sua infanzia e formazione. Il 10 luglio 1592 fu assunto come cantore contralto in S. Luigi dei Francesi a Roma; nel 1595 diventò «corista», incaricato di preparare i libri di musica per le ceri­monie, con un salario di sette [...]

2023-11-14T19:18:54+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Gallese|

Ferrata Giuseppe

Ferrata Giuseppe - Musicista (Gradoli, 1° gen. 1865 - New Orleans, 28 marzo 1928). Figlio di Paolo e di Lucia Donati, nipote del cardinale Domenico Ferrata,  studiò a Roma con Giovanni Sgambati ed Eugenio Terziani nella Reale Accade­mia di S. Cecilia, diplomandosi in composizione e pianoforte ( 1885). Assistette come allievo alle ulti­me lezioni di Franz [...]

2023-11-14T19:18:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Musicista, XX, Gradoli|
Go to Top