Tignosi Giovanni
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Socciarelli Felice. - Educatore (Tessennano, 10 sett. 1887 – Roma, 24 nov. 1951) Figlio di Pietro, contadino e di Cristina Polverini, contadina, rimane presto orfano di madre e il padre risposatosi si trasferisce con tutta la famiglia nel podere “La Giovacchina” nel comune di Canino dove il S. comincerà ad andare a scuola ma la abbandonerà [...]
Roberteschi Brancaleone – Amministratore pubblico, Funzionario (Orte, secc. XV-XVI). Nato nell’ultimo quarto del sec. XV, fu l’ultimo discendente di una nobile e antica famiglia ortana di tradizioni guelfe, figlio di Africo. Le poche notizie disponibili provengono dal cronista locale Lando Leoncini, vissuto un secolo più tardi, che lo definisce «huomo che visse onestamente et hebe [...]
Roberteschi Girolamo - Notaio, prelato (Orte, secc. XV-XVI). Figlio di Donadio e di Biancina Pandolfini, esponente di rilievo di una nobile famiglia ortana tradizionalmente schierata con la parte guelfa, il 28 gen. 1480 fu nominato notaio da Paolo Orsini signore di Bomarzo e Gallese. Con suo fratello Africo risulta presente nella corte romana con il [...]
Rivaldini Francesco – Ecclesiastico, Compositore (Viterbo, 1615? – Ivi, 27 set. 1681) Ordinato sacerdote il 21 marzo 1638, pubblicò nel 1648 una raccolta di salmi a quattro voci e basso continuo (Vespro [...] Opera prima, Roma, appresso Gio. Battista Robletti, 1648), dedicandola a donna Olimpia Maidalchini. Per questa sua opera ottenne, verosimilmente tramite l’alto appoggio [...]
Rispoli Enrico - Architetto, ingegnere (Viterbo, 26 lug. 1899 – ivi, 27 mag. 1935) Figlio di Achille e di Aurelia Caprini, la sua attività professionale fu brillante e assai precoce, seppure di breve durata a causa della immatura scomparsa. Attivo nel capoluogo durante il regime fascista, progettò per i padri Maristi il collegio dedicato al [...]
Riccio (Ricci) Giovanni Giacomo — Letterato (Carbognano, secc. XVI-XVII) (In lavorazione)
Riccioli (Ricciuoli) Giovanni Paolo - Letterato (Viterbo, 1659 - ivi, 1710) (In lavorazione)
Pupi (Pupio) Felice - Letterato (Civita Castellana, sec. XVII) Figlio di Domenico, apparteneva a una agiata famiglia di Civita Castellana. Dottore in legge, fu sacerdote e protonotario apostolico, lavorando per i vescovi della sua città e per quelli della vicina diocesi di Nepi e Sutri. Si dilettò di lettere latine e fu accurato scrittore di orazioni [...]
Pucitta Lodovico - Notaio, letterato (Viterbo, 1606 - post 1657) (In lavorazione)