Luigi da Bagnaia
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Lucci Giovanni Antonio, c.or. - Religioso (Bagnoregio, 1527 – Roma, 1595). Di famiglia agiata e abbastanza antica, fu ordinato sacerdote in patria e si laureò in legge a Roma (1552). Colpito dal movimento spirituale promosso da Filippo Neri, aderì al gruppo oratoriano e si pose sotto la direzione del futuro Santo, dal quale fu molto [...]
Lucchesi Giovanni Domenico, o.c. - Venerabile (Pescaglia [Lucca], 18 mag. 1652 - Viterbo, 18 mar. 1714) Figlio di Paolino e di Giovanna, proveniente da una famiglia di contadini, ebbe tre fratelli maggiori, Domenico, Francesco e Nicola, quest’ultimo che avrebbe vestito anch’egli l’abito religioso dei Carmelitani. Nel 1660 ricevette la cresima, nella chiesa di S. Pietro, [...]
Leonardi Giulio, o.f.m.conv. - Religioso, letterato (Acquapendente, sec. XVII) Teologo, oratore celeberrimo in tutta Italia, fu predicatore quaresimale a Rieti, Tarquinia, Foligno, Perugia e Faenza, e inoltre svolse corsi nelle chiese di Viterbo, Roma, Bologna, Ferrara e Venezia. Nel capitolo tenuto a Viterbo nel 1641 fu nominato provinciale della Provincia Romana dell’Ordine. Era ancora in [...]
Giovanni Maria da Vitorchiano, o.f.m.ref. (al secolo Luigi Guidi) - Religioso (Vitorchiano, sec. XVIII). Figlio di Pietro Guidi e di Damiana Grilloni e nipote per linea paterna di Chiara Olimpia Guidi, alla precoce morte della madre, avvenuta nel 1724, venne ospitato da quest’ultima, che ne curò personalmente l’educazione, appoggiandone inoltre la scelta di entrare nell’Ordine [...]
Fioravanti Gregorio – Religioso (Grotte di Castro, 24 apr. 1822 – Gemona del Friuli, 23 gen. 1894). Completati gli studi nel suo paese, ebbe poi come guida il canonico Anastasio Costa e divenne francescano, accettato nel convento della SS. Trinità di Orvieto nel 1838. Fu ordinato sacerdote nel 1845 a Viterbo. Nel 1849 fu destinato [...]
Frezza Giuseppe, O.F.M. conv. - Religioso, musicista (Grotte di Castro secc. XVII-XVIII). Entrò nell’Ordine dei Francescani Conventuali dopo i primi studi svolti nel convento di S. Marco della sua terra natale. Professò nel convento di S. Maria (oggi S. Francesco) ad Acquapendente, dove proseguì gli studi. Si trasferì poi nel collegio di S. Antonio a [...]
Brunacci Domenico, S. J. - Religioso (Viterbo 31 marzo 1616 - Roma 17 febbr. 1695). Appartenente a una famiglia proveniente da Bassanello (oggi Vasanello) ma presente a Viterbo fin dal sec. XIV, fu ammesso il 25 marzo 1631 nella Compagnia di Gesù; in essa si svolse tutta la sua vita e la sua attività. Insegnò [...]
Flaminio Maria da Latera, O.F.M. (al secolo Girolamo Clemente) - Storico (Latera nov. 1733 - Viterbo 27 febbr. 1813). Figlio di Annibale Annibali e di Flaminia Nusarelli, ebbe per maestro il sacerdote Paolo Ferranti, divenuto poi parroco di Latera. Vestì il saio dei Francescani Minori nel convento di S. Bernardino presso Orte il 23 genn. [...]
Antonio da Viterbo, O.S.M. - Religioso (Viterbo secc. XIII-XIV). Nato in un anno imprecisato, entrò nell’Ordine dei Servi di Maria nel monastero della sua città. Il suo nome figura nell’elenco degli addottorati usciti dalla facoltà di teologia dell’università di Bologna dalla sua fondazione. La lista è posta alla fine degli antichi statuti della facoltà bolognese [...]