tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 255

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Poggiarelli – Famiglia

Poggiarelli – Famiglia (Viterbo, secc. XVIII-XIX) Famiglia viterbese di stampa­tori, attivi a Ronciglione e a Viterbo nei secc. XVIII e XIX. Già nel Seicento sono segnalati nella parroc­chia viterbese di S. Giovanni in Zoccoli. Caposti­pite degli stampatori fu Domenico (1693-1755), che con atto del 18 ott. 1729 ottenne in affitto, a condi­zioni molto convenienti, la [...]

2023-11-14T19:17:20+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Viterbo|

Pocci Cesare (da Viterbo)

Pocci Cesare - Amministratore (Viterbo, 16 set. 1810 – ivi, 17 set. 1876). La famiglia, originaria di Roma ma stabilitasi nella Tuscia dalla metà del sec. XV, fu aggregata alla nobiltà di Viterbo nel dic. 1754. Figlio del conte Pier Giovanni e di Olimpia Gual­terio, alla dedizione al pontefice improntò la sua condotta nel corso degli [...]

2023-11-14T19:17:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Politico, Viterbo|

Pocci – Famiglia

Pocci – Famiglia (Tuscania, secc. XV-XX) Antica famiglia fiorita a Tuscania nei secc. XV-XVII e a Viterbo nei secc. XVII-XX. Fu presente anche a Roma, dove il nobilis et egregius vir Marco di Benedetto figura come civis Romanus in un atto notarile del 24 gen. 1437. In questo, che è il più antico documento riguardan­te [...]

2023-11-14T19:17:20+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Tuscania, Viterbo|

Pini Onofrio

Pini Onofrio - Vescovo (Osimo, 28 nov. 1690 - giugno 1754). Era nato ad Osimo il 28 novembre 1690 in una famiglia nobile ed era diventato sacerdote il 19 dicembre 1716. Si era laureato in legge, filosofia e teologia a Macerata, e fu nominato Arcidiacono della cattedrale di Osimo. Ancora giovanissimo il 24 sett. 1721 venne [...]

2025-03-18T08:22:45+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|

Pinieri – Famiglia

Pinieri (Pineri, Pinerio) – Famiglia (Sec. XVI-XVII) Famiglia di Monte­fiascone, attestata nei secc. XVI-XVII, resa nota da Angelo (Montefiascone 31 ago. 1593 - Roma 22 lu­glio 1671), figlio di Sebastiano, sacerdote, per al­cuni anni (almeno dal 1651 al 1653) vicario gene­rale della diocesi di Viterbo per conto del vescovo cardinal Brancaccio, quindi a sua volta [...]

2023-11-14T19:17:21+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Montefiascone|

Scarascia Mugnozza Gian Tommaso

Scarascia Mugnozza Gian Tommaso – Docente universitario (Roma, 27 mag. 1925 – Roma, 28 feb. 2011) Nato a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe e da Stefania Mugnozza, assunse anche il cognome della madre per non farlo estinguere.  Laureato in Agraria all’Università di Bari nel 1947, iniziò la sua carriera come borsista presso l'Istituto [...]

2023-11-14T19:17:21+00:00Categories: BIOGRAFIE, Docente, XX, XXI, Viterbo|

Scacchi Pellegrino

Scacchi Pellegrino - Musicista (n. Gallese, ca. 1601). Fratello di Marco Scacchi (v.), può forse essere identifi­cato con il Pellegrino putto cantore soprano nella ba­silica romana di S. Giovanni in Laterano dal 3 apr. 1610 alla fine di luglio dello stesso anno (secondo Witzenmann è più probabile che si tratti di Pellegri­no Muzi). Fu allievo di [...]

2023-11-14T19:17:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Musicista, Gallese|

Scacchi Marco

Scacchi Marco - Compositore (Gallese, ca. 1602 – ivi, 7 set. 1662). Fu allievo, come suo fratello Pellegrino, di Giovanni Francesco Anerio. Questo rapporto di discepolato, attestato dallo stesso S. nella prefazione del suo Cribrum musicum, dovrebbe essersi svolto nella casa romana di Anerio, a Monte Giordano, dove il fratello Pellegrino abitò per almeno tre anni [...]

2023-11-14T19:17:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XVII, Gallese|

Sbarra Felice

Sbarra Felice - Cantore (Soriano nel Cimino, ca. 1689 – ivi, 1753). Sacerdote, visse a Roma dove fu assunto come cantore della Cap­pella Pontificia il 3 apr. 1719, divenendo titolare il 22 ago. 1725; fu giubilato il 14 apr. 1744. Dal 1725 abitò in vicolo degli Ibernesi, nella casa del Gaulli. I cantori pontifici fecero celebrare [...]

2023-11-14T19:17:22+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Soriano nel Cimino|

Savini Luigi

Savini Luigi - Medico, patriota (Viterbo, 7 dic. 1819 – ivi, 21 feb. 1887). Fratello minore di Fran­cesco Savini (v.), dopo la laurea in medicina nel marzo 1848 partì volontario nella campagna contro gli Austria­ci con il grado di sergente. A maggio fu dapprima nominato chirurgo secondario dell’ospedale mili­tare di Treviso, poi aggregato al carro-ambulanza. Il [...]

2023-11-14T19:17:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, Viterbo|
Go to Top